Skip to main navigation menu Skip to main content Skip to site footer

About war and genocide

No. 308 (2025): Italia Contemporanea - Open Access section

Israel's war in Gaza and the genocide issue

  • Omer Bartov
DOI
https://doi.org/10.3280/IC308-oa1
Submitted
luglio 22, 2025
Published
2025-09-01

Abstract

Il nostro presente è dominato dal riproporsi della guerra quale strumento principe per la risoluzione di controversie e crisi nello scenario globale. Proprio di fronte a questo stato di cose, dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia decidemmo di mettere in cantiere la sezione monografica del presente numero della rivista, dedicata a “Culture e pratiche della pace in Italia. Dal 1945 a oggi”. Da allora, il quadro è diventato ancora più fosco. Il coinvolgimento della popolazione civile, in primis a Gaza, ha assunto forme sempre più drammatiche.
Tutto questo sollecita con urgenza la riflessione di studiose/i di discipline quali il diritto (penale) internazionale e la storia delle relazioni internazionali, ma naturalmente anche la storia contemporanea, che si è dimostrata capace di dare un contributo essenziale alla comprensione delle dinamiche belliche e in particolare del vissuto di chi la guerra la subisce.
Gli scenari delineatisi negli ultimi anni hanno infatti riportato in primo piano una violenza generalizzata contro i civili, che ha richiamato nel dibattito pubblico categorie come crimini contro l’umanità, pulizia etnica e genocidio.
Per questo motivo abbiamo scelto di includere in questo fascicolo anche un contributo che non ha la forma del saggio di ricerca né della nota di discussione storiografica. Si tratta della relazione di Omer Bartov alla “Conference on the Jewish Left”, tenutasi il 28 febbraio 2025 presso l’Università di Boston.
Bartov è uno dei massimi esperti nel campo dei Genocide Studies e il suo libro “Anatomy of a Genocide” (2018) è stato insignito dello Yad Vashem International Book Prize for Holocaust Research nel 2019. La sua riflessione sulle tragiche vicende di Gaza e la categoria di genocidio nasce come intervento pubblico di uno studioso di alto profilo specializzato sul tema, finalizzato a sollecitare il dibattito e l’analisi storica a fronte di un quadro di guerra eccezionale, impossibile oggi da ignorare. 

Lo proponiamo dunque ai nostri lettori e lettrici, in considerazione della centralità che rivestono per “Italia contemporanea” i temi della guerra e della violenza. Siamo infatti intenzionate/i a tornare nei prossimi fascicoli a discutere della trasformazione dei conflitti armati, delle loro forme e delle loro conseguenze, nonché specificamente della categoria di genocidio, ospitando articoli sul mutamento di concetti e periodizzazioni che la cesura del 2022 e l’attualità hanno imposto nel confronto pubblico internazionale, come anche nella sensibilità e nelle prospettive d’analisi di storiche e storici dell’età contemporanea.

La redazione

Metrics

Metrics Loading ...