Skip to main navigation menu Skip to main content Skip to site footer

Studies and research

2023: Italia contemporanea yearbook 2022-2023

The Italian Communist Party in Somalia between colonial legacies and party pedagogy

  • Giulio Fugazzotto
DOI
https://doi.org/10.3280/icYearbook2022-2023-oa001
Submitted
marzo 28, 2024
Published
2024-04-12

Abstract

This article addresses a number of historiographical questions about the relationship between Italian communism and colonialism. It does so by analysing the presence of a section of the Italian Communist Party in Mogadishu in 1942. After describing its origins and relations with the military administration and the Italian community in British-occupied Somalia, the article examines the activities of the communists in Mogadishu and their relationship with the party, from which the local section seems to have been quite autonomous. While this confirms that the ideas and practices of the communist movement circulated well beyond the networks of the Third International, it is also an atypical element in the political context of those years. The article then identifies the section’s recruitment of militants in British prison camps as a peculiar variation of the Tolliattian ‘new party’, before concluding with a discussion of the paternalist and colonialist attitudes underlying the exclusion of Somalis from the section’s political horizon.

References

  1. Aga Rossi Elena (1996), Il futuro delle colonie Italiane nella politica inglese e americana durante la Seconda guerra mondiale, in Fonti e problemi della politica coloniale italiana, vol. 2, Roma, Ministero per i Beni culturali e ambientali e Ufficio centrale per i beni archivistici, pp. 71-792.
  2. Andreucci Franco (2005), Falce e Martello. Identità e linguaggi dei comunisti italiani fra stalinismo e guerra fredda, Bologna, Bononia University Press.
  3. Betti Daniela (1989), Il partito editore. Libri e lettori nella politica culturale del Pci 1945-1953, “Italia Contemporanea”, n. 2, pp. 53-74.
  4. Bidussa David (1994), Il mito del bravo italiano, Milano, Il Saggiatore.
  5. Boarelli Mauro (2007), La fabbrica del passato. Autobiografie di militanti comunisti (1945-1956), Milano, Feltrinelli.
  6. Borruso Paolo (2009), Il PCI e l’Africa indipendente: apogeo e crisi di un’utopia socialista (1956-1989), Firenze, Le Monnier.
  7. Bullotta Antonia (1949), La Somalia sotto due bandiere, Milano, Garzanti.
  8. Calchi Novati Giampaolo (1980), Gli incidenti di Mogadiscio del gennaio 1948: rapporti italo-inglesi e nazionalismo somalo, “Africa: Rivista trimestrale di studi e documentazione dell’Istituto italiano per l’Africa e l’Oriente”, n. 3/4, pp. 327-356.
  9. Calchi Novati Giampaolo (1994), Una rilettura degli incidenti di Mogadiscio del gennaio 1948 e il difficile rapporto fra somali e italiani, “Studi Piacentini”, n. 1, pp. 223-234.
  10. Candreva Luigi (2015), Comunisti e colonialismo italiano. Dalla guerra d'Etiopia all'indipendenza della Libia (1935-1951), Tesi di dottorato in Storia contemporanea, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”.
  11. Capuzzo Paolo, Anne Garland Mahler (a cura di) (2022), The Comintern and the Global South: Global Designs/Local Encounters, London-New York, Routledge.
  12. Conti Flavio (1986), I prigionieri di guerra italiani 1940-1945, Bologna, il Mulino.
  13. De Angelis Alessandro (2002), I comunisti e il partito. Dal “partito nuovo” alla svolta dell’89, Roma, Carocci.
  14. Del Boca Angelo (2014), Gli italiani in Africa Orientale. La caduta dell’impero, Milano, Mondadori.
  15. Del Boca Angelo (2005), Italiani brava gente?, Vicenza, Neri Pozza.
  16. Ertola Emanuele (2017), In terra d'Africa. Gli italiani che colonizzarono l'impero, Roma-Bari, Laterza.
  17. Focardi Filippo (2013), Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale, Roma-Bari, Laterza.
  18. Giuliani Gaia, Lombardi-Diop Cristina (2013), Bianco e Nero. Storia dell’identità razziale degli italiani, Firenze, Le Monnier.
  19. Kraiem Mustapha (1997), Le Parti Communiste Tunisien pendant le période coloniale, Tunis, Institut Supérieur d’Histoire du Mouvement National.
  20. Lussana Fiamma (2005), A scuola di comunismo. Emigrati italiani nelle scuole del Comintern, “Studi Storici”, n. 4, pp. 967-1031.
  21. Martinelli Renzo (1990), Il Partito nuovo e la preparazione del V Congresso. Appunti sulla rifondazione del Pci, “Studi Storici”, n. 1, pp. 27-51.
  22. Morone Antonio M. (a cura di) (2018), La fine del colonialismo italiano. Politica, società, memorie, Firenze, Le Monnier.
  23. Morone Antonio M. (2011), L’ultima colonia. Come l’Italia è tornata in Africa 1950-1960, Roma-Bari, Laterza.
  24. Pedaliu Effie (2003), Italy, Britain and the Origins of the Cold War, London, Palgrave Macmillan.
  25. Pons Silvio (2021), I comunisti italiani e gli altri. Visioni e legami internazionali nel mondo del Novecento, Torino, Einaudi.
  26. Pons Silvio (a cura di) (2021), Il comunismo italiano nella storia del Novecento, Roma, Viella.
  27. Pons Silvio (2012), La rivoluzione globale. Storia del comunismo internazionale 1917-1991, Torino, Einaudi.
  28. Pons Silvio, Smith Stephen A. (a cura di) (2017), The Cambridge history of Communism, vol. 1 – World Revolution and Socialism in One Country 1917-1941, Cambridge, Cambridge University Press.
  29. Pontieri Enrico (2022), Piccole sovversioni quotidiane. Microstoria di una periferia bolognese nel regime fascista, Roma, Viella.
  30. Rossi Gianluigi (1980), L’Africa italiana verso l’indipendenza (1941-1949), Milano, Giuffrè.
  31. Sassoon Donald (2014), Togliatti e il partito di massa. Il PCI dal 1944 al 1964, Roma, Castelvecchi.
  32. Sbacchi Alberto (1980), Il Colonialismo italiano in Etiopia, 1936-1940, Milano, Mursia.
  33. Sherwood Marika (1996), The Comintern, The CPGB, Colonies and Black Britons, 1920-1938, “Science & Society”, n. 2, pp. 137-163.
  34. Siracusano Gabriele (2023), “Pronto per la Rivoluzione!”. I comunisti italiani e francesi in Africa centro-occidentale (1958-1968), Roma, Carocci.
  35. Smith Stephen A. (a cura di) (2014), The Oxford Handbook of the History of Communism, Oxford, Oxford University Press.
  36. Soi Isabella (2008), I deportati italiani nella British East Africa, in Carcangiu Bianca Maria, Negash Tekeste (a cura di), L’Africa orientale italiana nel dibattito storico contemporaneo, Roma, Carocci, pp. 87-100.
  37. Spriano Paolo (1975), Storia del Partito Comunista Italiano, vol. 5 – La resistenza, Togliatti e il partito nuovo, Torino, Einaudi.
  38. Studer Brigitte (2015), The Transnational World of the Cominternians, London, Palgrave Macmillan UK.
  39. Togliatti Palmiro (2014), La politica nel pensiero e nell’azione. Scritti e discorsi 1917-1964, a cura di Michele Ciliberto e Giuseppe Vacca, Milano, Bompiani.
  40. Tonelli Anna (2017), A scuola di politica. Il modello comunista di Frattocchie (1944-1993), Roma-Bari, Laterza.
  41. Urbano Annalisa (2016), Between occupation and liberation: Italian Somalia under British rule, 1941–1945, in Jackson Ashley, Khan Yasmin, Singh Gajendra (a cura di), An Imperial World at War. The British Empire, 1939, London-New York, Routledge, pp. 30-45.
  42. Urbano Annalisa (2016), “That is why we have troubles”: The pro-Italia’s challenge to nationalism in British-occupied Somalia, “The Journal of African History”, n. 3.
  43. Varsori Antonio, Urbano Annalisa (2019), Mogadiscio 1948. Un eccidio di italiani tra decolonizzazione e guerra fredda, Bologna, il Mulino.

Metrics

Metrics Loading ...