Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Contributi originali

N. 1-2 (2023)

Riflessioni sull’esperienza di osservazione in due équipe multiprofessionali per la prevenzione, la cura e la riabilitazione delle dipendenze patologiche

DOI
https://doi.org/10.3280/gruoa1-2-2023oa21224
Inviata
ottobre 7, 2025
Pubblicato
2025-10-23

Abstract

Gli autori presentano un lavoro di riflessione clinica, istituzionale e formativa a partire da un’esperienza di osservazione di riunioni di due équipe nei Servizi per le Dipendenze di un’istituzione pubblica. L’esperienza osservativa si è svolta per quattro mesi durante un periodo di trasformazione e riassetto del Dipartimento per le Dipendenze e dei singoli Servizi, tempo in cui l’Istituzione mostrava un bisogno di guardare se stessa e cercava di omogeneizzare il funzionamento delle diverse realtà operative. Tale possibilità osservativa si è realizzata attraverso il coinvolgimento di una allieva in formazione alla psicoterapia psicoanalitica individuale, di gruppo e istituzionale, che attraverso questa esperienza ha potuto catturare elementi di similitudine e diversità tra le équipe (con alle spalle storie e culture diverse e in comune l’attuale appartenenza istituzionale e la necessità di riorganizzazione), oltre che dare ascolto e risalto ad aspetti gruppali, istituzionali e controtransferali.

Riferimenti bibliografici

  1. Bick E. (1964). Note sull’osservazione del lattante nell’addestramento psicoanalitico. In: Isaacs S. L’osservazione diretta del bambino. A cura di Bonaminio V. e Iaccarino B., con saggi di Freud A., Winnicott D.W., Bick E., Boston M. e Freud W.E., Torino: Bollati Boringhieri (1984).
  2. Bion W.R. (1961). Esperienze nei gruppi ed altri saggi. Roma: Armando, 1971.
  3. Ceccon P. e Stenico E. (2015). L’osservazione e l’arte della manutenzione del gruppo. Gruppi, XVI, 3: 48-57. DOI: 10.3280/gru2015-003005.
  4. Corbella S. (2003). Storie e luoghi del gruppo. Milano: Raffaello Cortina.
  5. Correale A. (1991). Il campo istituzionale. Roma: Borla.
  6. Isaacs S. (1984). L’osservazione diretta del bambino. A cura di Bonaminio V. e Iaccarino B., con saggi di Freud A., Winnicott D.W., Bick E., Boston M. e Freud W.E., Torino: Bollati Boringhieri.
  7. Kaës R. (1988). Realtà psichica e sofferenza nelle istituzioni. In: Kaës R., Bleger J., Enriquez E., Fornari F., Fustier P., Roussillon R. E Vidal J.P., L’istituzione e le istituzioni: studi psicoanalitici. Roma: Borla, 1991.
  8. Kaës R., Faimberg H., Enriquez M. e Baranes J.J. (1993). Trasmissione della vita psichica tra generazioni. Roma: Borla, 1995.
  9. Neri C. (1998). Gruppo. Roma: Borla.
  10. Racker H. (1968). Studi sulla tecnica psicoanalitica. Transfert e controtransfert. Roma: Armando, 1970.
  11. Vanni F. (1984). Modelli mentali di gruppo. Milano: Libreria Cortina.