L’articolo illustra un’esperienza svolta a Roma, nel campo delle pari opportunità e contro la violenza di genere, presso uno dei Centri Anti Violenza del Comune di Roma Capitale. La scrivente, in qualità di consulente psicologa e psicoterapeuta, ha realizzato attività individuali e di gruppo finalizzate all’elaborazione del trauma e alla trasformazione del vissuto tramite tecniche mirate. Il testo descrive un percorso di consapevolezza e di crescita attraverso l’impiego, durante i cicli di incontri, di alcune metafore e simboli che facilitano i processi di narrazione del sé. Il ricorso durante gli incontri di gruppo a brani di lettura e alla condivisione di immagini poetiche e artistiche ha permesso il trattamento a breve termine e la risoluzione positiva del PTSD nelle persone che hanno scelto volontariamente di partecipare al percorso di self empowerment proposto dal CAV, riuscendo così a tradurre le loro esperienze di disagio in un linguaggio comunicabile ad altri e a modulare la loro rabbia senza provare vergogna e/o sensi di colpa.
Riferimenti bibliografici
Barnett O. (2001). Why Battered Women do not Leave. Part 2: External Inhibiting Factors – Social Support and Internal Inhibiting Factors. In: Trauma, Violence & Abuse. London: Sage Publications Inc.
Bruscaglioni M. (2005). Per una formazione vitalizzante. Milano: FranoAngeli.
Bruscaglioni M. (2007). Persona Empowerment. Milano: FrancoAngeli.
Cottini L. (2017). I passaggi obbligati di Italo Calvino. Ravenna: Longo Ed.
Dallari M. (2002). L’arte come educazione sentimentale. Bologna: Ed. Art’è.
De Bellis M., Baum A., Birmaher B., Keshavan M., Eccard C., Boring A. e Ryan N. (1999). Bennett Research Award. Developmental Traumatology. Part 1: Biological Stress Systems. In: Biological Psychiatry. Brentwood: Society of Biological Psychiatry.
Einstein A. (1934). Mein Weltbild. Amsterdam: Querido Verlag (trad. it.: Come io vedo il mondo. La teoria della Relatività. Roma: Newton Compton, 2014).
Eliot G. (1876). Daniel Deronda. Londra: Blackwood and sons (trad. it.: Daniel Deronda. Roma: Fazi Ed., 2002).
Fortuna F. (2022). Lezioni di psicodramma freudiano. Roma: Alpes.
Francescato D. e Ghirelli G. (1988). Fondamenti di Psicologia di Comunità. Roma: NIS.
Hillman J. (1996). The Soul’s Code. New York: Bantam Books (trad. it.: Il Codice dell’anima. Milano: Adelphi, 1997).
Neri C. (1995). Gruppo. Roma: Borla.
Nussbaum M.C. (2000). Women and Human Development. New York: Cambridge University Press (trad. it.: Diventare persona. Milano: il Mulino, 2001).
Schauer M., Neuner F. e Elbert T. (2011). Narrative Exposure Therapy (NET). Goettingen: Hoegrefe (trad. it.: Terapia dell’esposizione narrativa. Roma: Giovanni Fioriti, 2014).
Vitanza S. e Vogel S. (1995). Distress and Symptoms of Posttraumatic Stress Disorder in Abused Women. In: Violence and Victims. New York: Springer Publishing.