Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

A PARTIRE DALLA COIRAG: Giornate Franco Fasolo 2022 e Seminario Lingiardi e McWilliams

N. 2 (2022)

Gruppi in formazione: uno spazio trasformativo tra nodi e snodi del processo diagnostico

DOI
https://doi.org/10.3280/gruoa2-2022oa19794
Inviata
marzo 20, 2025
Pubblicato
2025-04-04

Abstract

Il seguente lavoro presenta il processo formativo sviluppato in un focus group, dai docenti e dal gruppo di Specializzandi COIRAG, della Sede di Roma, attorno al tema della diagnosi. Questo processo ha portato al documento finale presentato dalle Specializzande della Sede di Roma, durante un seminario COIRAG. Il passaggio dal dispositivo del focus group al large group ha creato un dialogo tra esperienza clinica, i riferimenti diagnostici del PDM2 e la diagnosi analitico-gruppale. La diagnosi, come un velo, ha mostrato la complessità del processo diagnostico inserito all’interno di un campo, in cui linguaggi diversi si sono integrati per produrre una koinè comune.

Riferimenti bibliografici

  1. Anzieu D. (2009). Ciò che può e non può il gruppo. Gruppi, XXI, 2: 15-27. DOI: 10.3280/gruoa2-2020oa12578.
  2. Balello L. e Fischetti R. (2021). Alcune note sull’osservazione. Gruppi, XXII, 1: 53-60. DOI: 10.3280/gruoa1-2021oa14020.
  3. Corrao S. (2000). Il Focus Group. Milano: FrancoAngeli.
  4. Gargano M.T., Marra F. e Locascio Aliberti E. (2022). “Andiamocene per vichi e vicarielli”. La prospettiva “analitico-gruppale” nella diagnosi e nella costruzione del progetto terapeutico. Gruppi, XXII, 2: 79-100. DOI: 10.3280/gruoa2-2021oa15808.
  5. Giannone F. e Lo Verso G. (2004). Il self e la polis. Il sociale e il mondo interno. Milano: FrancoAngeli.
  6. Ingold T. (2020). Siamo linee. Per un’ecologia delle relazioni sociali. Roma: Treccani.
  7. Lingiardi V. e McWilliams N., a cura di (2018). Manuale Diagnostico Psicodinamico, PDM-2. Seconda ed., Milano: Raffaello Cortina.
  8. Menarini R. e Marra F. (2015). Il bambino nella casa dello specchio. Identità e gruppo. Roma: Borla.
  9. Napolitani D. (1987). Individualità e gruppalità. Torino: Boringhieri.
  10. Ozpetek F. (2017). Napoli Velata. Film, Italia.
  11. Pontalti C. (1996). Epistemologia familiare ai disturbi di personalità. Un vincolo alla diagnosi e alla formazione in psicoterapia. Terapia familiare, 52: 33-44.
  12. Pontalti C. e Menarini R. (1986). Le matrici gruppali in psicoterapia familiare. Terapia familiare, 1: 55-63.

Metriche

Caricamento metriche ...