Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Osservatorio

N. 1 (2022)

Un contenitore digitale dove la misura è il corpo. L’esperienza di un gruppo psicoeducativo in tempi di pandemia

DOI
https://doi.org/10.3280/gruoa1-2022oa17970
Inviata
giugno 12, 2024
Pubblicato
2024-07-03

Abstract

La pandemia da Sars-Cov-2 ha portato importanti cambiamenti all’interno del tessuto sociale, generando una lacerazione dei legami con l’Altro e con l’Istituzione.
Il sistema sanitario è stato costretto a operare una riorganizzazione delle modalità attraverso cui venivano normalmente erogati i servizi. In ambito sociosanitario ciò ha comportato un ripensamento degli strumenti utilizzati, dovuto alla necessità di garantire continuità a interventi che utilizzano la relazione come principale strumento del lavoro clinico. L’obiettivo di quest’articolo è quello di fornire testimonianza di un’esperienza innovativa di riadattamento in modalità online di dispositivi gruppali, privilegiati strumenti di lavoro, impiegati al servizio del lavoro psicoeducativo con adolescenti in carico ai servizi territoriali di una cooperativa sociale di Terzo Settore. Il metro di distanza è stato utilizzato come misura di un’area all’interno della quale sviluppare nuove definizioni del Sé. La configurazione a distanza dell’incontro ha delineato i confini di un nuovo territorio relazionale, le cui potenzialità rimangono inesplorate. La necessità di mantenere vive queste relazioni ha richiesto l’utilizzo di nuovi strumenti, rendendo possibile accedere a modalità di relazione in formato digitale.

Riferimenti bibliografici

  1. Amerio P., Boggi Cavallo P., Palmonari A. e Pombeni M.L. (1990). Gruppi di adolescenti e processi di socializzazione. Bologna: il Mulino.
  2. Bleger J. (1967). Symbiosis and Ambiguity. In: Neri C., Genius loci: lo spirito di un posto, di un gruppo. Funzione Gamma Journal, 7, 2001. Testo disponibile al sito: http://www.funzionegamma.it.
  3. Boyd D. (2015). It’s Complicated: The Social Lives of Networked Teens. London: Yale University Press.
  4. Cordiale S. e Montinari G. (2012). Compagno adulto: nuove forme dell’alleanza terapeutica con gli adolescenti. Milano: FrancoAngeli.
  5. D’Amore M. (2020). Comunicazione, distanziamento e socialità ai tempi del coronavirus. Cambio. Rivista sulle trasformazioni sociali. OpenLab on Covid-19. DOI: 10.13128/cambio-8456.
  6. Decreto-Legge (2020). Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (20G00020). 23 febbraio, n. 6 (GU Serie Generale n. 45 del 23-2-2020).
  7. Galimberti U. (2013). Il corpo. Milano: Feltrinelli.
  8. Girelli R., Vasta F.N. e Ambrosiano I. (2020). Prime considerazioni sul passaggio dal cerchio gruppale allo schermo condiviso: note sparse al tempo del lockdown. Gruppi, XXI, 1: 89-105. DOI: 103280/gruoa1-2020oa10485.
  9. Lo Verso G. e Di Blasi M. (2011). Gruppoanalisi soggettuale. Milano: Raffaello Cortina.
  10. Neri C. (2001). Genius loci: lo spirito di un posto, di un gruppo. Funzione Gamma Journal, 7. Testo disponibile al sito: http://www.funzionegamma.it.
  11. Pontalti C. (2000). Campo familiare-campo gruppale: dalla psicopatologia all’etica dell’incontro. Gruppi, II, 2: 35-50.

Metriche

Caricamento metriche ...