Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Contributi originali

N. 2 (2020)

“Trovare una direzione”: vicissitudini identitarie di giovani adulti universitari. Studio preliminare sul processo di una psicoterapia psicoanalitica di gruppo a tempo determinato

DOI
https://doi.org/10.3280/gruoa2-2020oa12584
Inviata
September 22, 2021
Pubblicato
2021-10-12

Abstract

In questo lavoro gli autori presentano alcuni risultati di un’indagine preliminare sul processo di una psicoterapia psicoanalitica di gruppo, con giovani adulti universitari, a tempo determinato, svolta all’interno del Servizio di assistenza psicologica per gli studenti – Dynamic Psychotherapy Service (SAP-DPS) dell’Università di Padova. Lo studio è volto a esaminare lo sviluppo tematico nel corso della psicoterapia, con attenzione specifica sia ai pazienti che ai conduttori. A tal fine ci si è avvalsi di tecniche proprie dell’analisi del contenuto, applicate ai report delle sedute, con il supporto del software Atlas.ti. Gli autori evidenziano come i risultati ottenuti – per quanto parziali e non generalizzabili – confermino la portata evolutiva dell’emerging adulthood e possano costituire spunti utili per successivi studi che vogliano approfondire il rapporto tra efficacia e processo, nell’ottica di un proficuo dialogo tra ricerca e pratica clinica. 

Riferimenti bibliografici

  1. Anzieu D. (1976). Il gruppo e l’inconscio. Roma: Borla, 1979.
  2. Arnett J.J. (2007). Emerging adulthood: What Is It, and What Is Good For? Society for Research in Child Development, 1, 2: 68-73. DOI: 10.1111/j.1750-8606.2007.00016.x.
  3. Bloch S. e Crouch E. (1985). Therapeutic Factors in Group Psychotherapy. Oxford: University Press.
  4. Blos P. (1954). Prolonged Male Adolescence: The Information of a Syndrome and its Therapeutic Implications. Amer. J. Orthopsych., 24, 4: 733-742. DOI: 10.1111/j.1939-0025.1954.tb06143.x
  5. Bolognini S. (2019). Flussi vitali tra Sé e Non-Sé. L’interpsichico. Milano: Raffaello Cortina.
  6. Bozzi P. (1978). L’interosservazione come metodo per la fenomenologia sperimentale. Giornale italiano di psicologia, 5: 229-239.
  7. Budman S.H. e Gurman A.S. (1988). The Theory and Practice of Brief Therapy. New York: Guilford Press.
  8. Burlingame G.M., Strauss B. e Joyce A.S. (2013). Change Mechanisms and Effec-tiveness of Small Group Treatments. In: Lambert M.J., ed., Bergin and Gar-field’s Handbook of Psychotherapy and Behavior Change (6th ed.). New York: John Wiley e Sons.
  9. Carbone P. (2007). Linee d’ombra. Il giovane adulto nella metafora del grande viaggio. Adolescenza e Psicoanalisi, 2: 17-28.
  10. Cavalli A. e Galland O. (1996). Senza fretta di crescere. L’ingresso difficile nella vita adulta. Napoli: Liguori Editori.
  11. Corbella S. (2003). Storie e luoghi del gruppo. Milano: Raffaello Cortina.
  12. Corrao F. (1981). Struttura poliadica e funzione gamma. In: Orme, vol. I. Milano: Raffaello Cortina, 1988.
  13. Cunti A. (2015). Orientarsi da giovani adulti. Educare al desiderio tra formazione e lavoro. Pedagogia oggi, 1: 335-355.
  14. Della Ratta-Rinaldi F. (2002). L’analisi testuale, uno strumento per la ricerca qualitativa. In: Cecconi L., a cura di, La ricerca qualitativa in educazione. Milano: FrancoAngeli.
  15. Dey I. (1995). Reducing Fragmentation in Qualitative Research. Cit. in: Mazzara B., a cura di, Metodi di ricerca qualitativi in psicologia sociale. Roma: Carocci.
  16. Di Blasi M. e Di Falco G. (2011). Adolescenza e confini psichici. In: Lo Verso G. e Di Blasi M., a cura di, Gruppoanalisi soggettuale. Milano: Raffaello Cortina.
  17. Di Blasi M. e Prestano C. (2011). Psicoterapia e ricerca empirica sui gruppi. In: Lo Verso G. e Di Blasi M., a cura di, Gruppoanalisi soggettuale. Milano: Raffaello Cortina.
  18. Fabbrini A. e Melucci A. (2000). L’età dell’oro. Adolescenti tra sogno ed esperienza. Milano: Feltrinelli, 2004.
  19. Fasolo F. (2009). Gruppoanalisi e salute mentale. Padova: Cleup.
  20. Fasolo F., Ambrosiano I. e Cordioli A. (2005). Sviluppi della soggettualità nelle reti sociali. Padova: Cleup.
  21. Ferruzza E., Gatto Rotondo M.C., Losavio M. e Moro V. (2011). Female Sexuality: Mothers and Adolescent Daughters. A Discourse on the Limit. Rivista di Studi Familiari, 1: 20-41.
  22. Formica I. (2012). La ricerca empirica in psicoterapia di gruppo: stato dell’arte e direzioni future. Narrare i Gruppi, 7, 2: 151-165.
  23. Foulkes S.H. (1967). Analisi terapeutica di gruppo. Torino: Boringhieri.
  24. Freud S. (1937). Analisi terminabile e interminabile. OSF, 11. Torino: Bollati Boringhieri.
  25. Gabbard G.O. (2002). Psichiatria psicodinamica. Milano: Raffaello Cortina.
  26. Gatta M., Gatto Rotondo M.C., Svanellini L., Lai J., Salis M. e Ferruzza E. (2015). Focus Groups as a Means for Preventing Adolescent Alcohol Consumption: Qualitative and Process Analysis. J. Groups in Addiction e Recovery, 10, 1: 63-78. DOI: 10.1080/1556035X.2015.999619.
  27. Ghiglione R. e Blanchet A. (1991). Analyse de contenu et contenus d’analyses. Paris: Dunod.
  28. Giuliano L. (2004). L’analisi automatica dei dati testuali. Software e istruzioni per l’uso. Milano: Led.
  29. Glaser B. e Strass A. (1967). The Discovery of Grounded Theory. Chicago: Aldine.
  30. Käes R. (1999). Le teorie psicoanalitiche del gruppo. Roma: Borla, 2006.
  31. Kancyper L. (1999). Il confronto generazionale. Uno studio psicoanalitico. Milano: FrancoAngeli, 2000.
  32. Kant I. (1787). Critica della Ragion Pura. Milano: Adelphi, 1999.
  33. Lo Coco G., Prestano C. e Lo Verso G. (2008). L’efficacia clinica delle psicoterapie di gruppo. Milano: Raffaello Cortina.
  34. Losito G. (1996). L’analisi del contenuto nella ricerca sociale. Milano: FrancoAngeli.
  35. MacKenzie R. (1981). Measurement of Group Climate. Intern. J. Group Psychotherapy, 31, 3: 287-295. DOI: 10.1080/00207284.1981.11491708.
  36. Palena A. (2019). La formazione in psicoterapia. Tra rifrazioni spaesanti e ricomposizioni virtuose. Gruppo: omogeneità e differenze, numero a cura di Corbella S. e Salis M., “Complessità e formazione”, 5: 141-155.
  37. Pedrelli P., Nyer M., Yeung A., Zulauf C. e Wilens T. (2015). College Students: Mental Health Problems and Treatment Considerations. Academic Psychiatry, 39, 5: 503-511. DOI: 10.1007/s40596-014-0205-9.
  38. Pontalti C., Costantini A., Sparvoli M., Pontalti I. e Vincenzoni P. (2000). Problemi nella fondazione di un gruppo a tempo limitato nell’ambito di un DSM: confronto con i modelli nordamericani. In: Costantini A., Psicoterapie di gruppo a tempo limitato. Milano: McGraw-Hill.
  39. Profita G. e Venza G. (1995). Il gruppo in psicologia clinica. In: Di Maria F. e Lo Verso G., a cura di, La psicodinamica dei gruppi. Milano: Raffaello Cortina.
  40. Racalbuto A. (1999). Un approccio al tema: infanzia, adolescenza e il piacere offuscato. In: Racalbuto A. e Ferruzza E., a cura di, Il piacere offuscato. Roma: Borla, 2001.
  41. Salis M., Gatta M. e Romano S. (2010). Gruppo e adolescenza. Le assenze come modalità di gestione del conflitto. In: Nicotra M.G. e D’Ambrosio G.M., a cura di, Il lavoro clinico con gli adolescenti. Prevenzione, cura, conflitti e trasformazioni nelle istituzioni e nei contesti di vita. Milano: FrancoAngeli.
  42. Scabini E. e Iafrate R. (2003). Psicologia dei legami familiari. Bologna: il Mulino.
  43. Seale C. (2000). L’uso del computer nell’analisi dei dati qualitativi. In: Silverman D., Doing Qualitative Research. A Practical Guide. London: Sage Publication.
  44. Shulman S., Blatt S.J. e Feldman B. (2006). Vicissitudes of Impetus for Growth and Change Among Emerging Adults. Psychoanalytic Psychology, 23, 1: 159-180. DOI: 10.1037/0736-9735.23.1.159.
  45. Vanni F. e Sacchi M. (1990). Concezioni culturali e sviluppi individuali nei temi dei gruppi terapeutici. Gli Argonauti, XII, 47: 329-342.
  46. Vasta F.N. e Girelli R. (2013). Introduzione al volume: per approfondire la conoscenza del gruppo omogeneo. In: Vasta F.N., Girelli R. e Gullo S., a cura di, Quale omogeneità nei gruppi? Elementi di teoria, clinica e ricerca. Roma: Alpes.
  47. Vasta F.N., Gullo S. e Girelli R., a cura di (2019). Psicoterapia psicodinamica di gruppo e ricerca empirica. Una guida per il clinico. Roma: Alpes Italia.
  48. Vegetti Finzi S. e Battistin A.M. (2000). L’età incerta. I nuovi adolescenti. Milano: Mondadori.
  49. Viola M., Musso P., Ingoglia S., Lo Coco A. e Inguglia, C. (2017). Relationships Between Career Indecision, Search for Work Self-Efficacy, and Psychological Well-Being in Italian Never-Employed Young Adults. Europe’s Journal of Psychology, 13, 2: 231-250. DOI: 10.5964/ejop.v13i2.1277.
  50. Winnicott D.W. (1974). Gioco e realtà. Roma: Armando, 2004.
  51. Yalom I.D. e Leszcz M. (2005). Teoria e pratica della psicoterapia di gruppo. V edizione riveduta e aggiornata. Torino: Bollati Boringhieri.

Metriche

Caricamento metriche ...