Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Osservatorio

N. 2 (2022)

L’Eneide, esilio e sradicamento

DOI
https://doi.org/10.3280/gruoa2-2022oa19802
Inviata
marzo 20, 2025
Pubblicato
2025-04-04

Abstract

In questo articolo l’autore studia l’esilio e lo sradicamento nell’Eneide di Virgilio.
L’articolo pone l’accento sul mandato conferito a Enea dai genitori Anchise e dalla dea Venere, mentre fugge dalla città in fiamme di Troia in compagnia dei troiani sopravvissuti con l’obiettivo di trovare una terra per la sua gente, una casa che si trovasse nel Lazio, in Italia. Da questi Troiani, molto più tardi, sarebbe nato Romolo, il fondatore di Roma. Il poema dell’Eneide racconta le avventure di questo popolo sradicato, in viaggio attraverso il Mediterraneo, così come le incertezze di Enea, le sue nostalgie, le sue tentazioni, i suoi desideri di rinuncia, di vendetta, l’impatto della sua discesa agli Inferi così come le costose guerre di conquista e, infine, il suo insediamento.
Viene sottolineata l’intimità dei processi psicologici più o meno dolorosi degli sradicati, in particolare i tre momenti del ri-radicamento (raggruppamento, isolamento, falso adattamento e ricorso agli antenati per l’integrazione nel paese ospitante).
Vengono citati passaggi dell’opera per far luce su questi processi ed evidenziare la bellezza del testo. Il testo è raccomandato per professionisti dei gruppi perché i processi che si esaminano presentano profonde analogie con i processi gruppali di apprendimento e clinica e alcuni fondamentali dinamiche esistenziali.

Riferimenti bibliografici

  1. Bleeker C.J. (1965). L’initiation. Leyden: E.J. Brill.
  2. Eiguer A. (2007). L’inconscio della casa. Roma: Borla.
  3. Eiguer A. (2010). Mai io senza te. Psicoanalisi dei legami intersoggettivi. Roma: Borla.
  4. Eiguer A. (2022). La haine de soi et de l’autre. Psychanalyse de la stigmatisation. Malakoff: Dunod.
  5. Énéide – Wikipédia (wikipedia.org).
  6. Montaigne M. de (1592). Sur des vers de Virgile. In : Essais. Paris: Gallimard, 2010.
  7. Most G.W. (2001). Memory and Forgetting in the Aeneid. Vergilius, 47: 148-170. DOI: 10.2307/41587257.
  8. Nurtantio Y. (2014). Le silence dans l’Énéide. Fernelmont: EME éditions.
  9. Virgile (19 a.C.). L’Enéide. Trad. fr. de Veyne P., Paris: Albin Michel, Le livre de poche, 2012, 2020.
  10. Weil S. (1949). L’enracinement. Paris: Gallimard.

Metriche

Caricamento metriche ...