Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Osservatorio

N. 2 (2022)

Breve lettura introduttiva in chiave gruppale allo scritto di Alberto Eiguer “L’Eneide, esilio e sradicamento”

DOI
https://doi.org/10.3280/gruoa2-2022oa19801
Inviata
marzo 20, 2025
Pubblicato
2025-04-04

Abstract

Gli autori fanno emergere alcuni aspetti gruppali che si possono evincere leggendo il testo di Eiguer. In particolare, si focalizzano sul problema migratorio che determina una sensazione di smarrimento e sradicamento sugli esuli. Ci si interroga rispetto il mandato transgenerazionale, l’accoglienza dello straniero altro da me, dei sentimenti di odio e di vendetta e dell’inconscio sociale.

Riferimenti bibliografici

  1. Friedman R. (2019). Dreamtelling, Relations, and large Groups. London: Routledge (trad. it.: a cura di Furin A., Gestire i conflitti. Dreamtelling, disturbi della relazione e matrice del soldato. Roma: FrancoAngeli, 2021).

Metriche

Caricamento metriche ...