Skip to main navigation menu Skip to main content Skip to site footer

Tema

No. 2 (2021)

“Andiamocene per vichi e vicarielli”. The Group-analytic diagnosis and the construction of the therapeutic project

DOI
https://doi.org/10.3280/gruoa2-2021oa15808
Submitted
aprile 28, 2023
Published
2023-05-11

Abstract

Group-analytic diagnosis was explored in the following paper. In the training field, the writing of this paper resulted from collaboration between teachers and postgraduates of the COIRAG Postgraduate School, in Rome. In particular, a paper’s excerpt was submitted by some students at the seminar entitled “The field of diagnosis: personality, family and context”, held by Vittorio Lingiardi and Nancy McWilliams. A case illustration has been described, exemplifying a way of observing the diagnostic process and constructing the therapeutic project, within the group-analytic field. So the authors focused on some process diagnostic variables, such as the relationship between identification and identity, family network and social network, “co-transfert”, dream work, the institutional level. For the authors, the analytic diagnosis of the patient involves careful observation of both the intrapsychic world of patient and therapist and the interpersonal and social context. This way of approaching the diagnostic process is very present in the research project carried out over the years by the seminar speakers, which led to the writing of the PDM. Some connections between the psychodynamic setting of PDM and the group-analytic one will be proposed.

References

  1. Abraham N. e Torok M. (1987). La scorza e il nocciolo. Roma: Borla, 1993. In: Nicolò A.M. e Trapanese G., Quale psicoanalisi per la famiglia. Milano: FrancoAngeli, 2015.
  2. Aron L. (2004). Menti che si incontrano. Milano: Raffaello Cortina.
  3. Bonaminio V. (2007). Prefazione. Freud, sogno, transfert. In: Nicolò A.M., a cura di, Attualità del transfert, articolazioni, varietà cliniche, evoluzioni. Milano: FrancoAngeli.
  4. Corrao S. (2000). Il Focus Group. Milano: FrancoAngeli.
  5. Dalal F. (2002). Prendere il gruppo sul serio. Milano: Raffaello Cortina.
  6. Del Corno F. (2014). Il colloquio clinico. In: Lingiardi V. e Gazzillo F., a cura di. La personalità e i suoi disturbi. Milano: Raffaello Cortina.
  7. D’Urso C., Lizza R. e Dall’Asta M. (1997). La guarigione in psichiatria. In: Psichiatria generale e dell’età evolutiva. Citato in: Fasolo F., Gruppi che curano e gruppi che guariscono. Padova: La Garangola, 2002.
  8. Ferraris L., Gargano M.T., Innocente P. e Serantoni G. (2012). L’esperienza clinica ed istituzionale all’interno di un Dipartimento di Salute Mentale. I gruppi multi-familiari per genitori e figli con patologia psichiatrica nel tempo della post-modernità. Plexus, 9. Testo disponibile al sito: http://www.rivistaplexus.it/ultimi-numeri/numero-9-nuove-proposte-in-psicoterapia-analitica-di-gruppo/parte-monografica/lesperienza-clinica-ed-istituzionale-allinterno-di-un-dipartimento-di-salute-mentale-i-gruppi-multifamiliari-per-genitori-e-figli-con-patologia-psichiatrica-nel-tempo-della-post-mod/.
  9. Ferro A. (2006). Creatività e tecnica. Milano: Raffaello Cortina.
  10. Ferro A. (2008). Transfert e trasformazioni in sogno. In: Ferruta A., a cura di, I Transfert. Cambiamenti nella pratica clinica. Roma: Borla.
  11. Ferro A., Civitarese G., Collovà M., Foresti G., Molinari E., Mazzacane F. e Politi P. (2007). Sognare l’analisi. Torino: Bollati Boringhieri.
  12. Freud S. (1915-17). Introduzione alla psicoanalisi. OSF, 8. Torino: Bollati Boringhieri.
  13. Freud S. (1922). Osservazioni sulla teoria e pratica dell’interpretazione dei sogni. OSF, 9. Torino: Bollati Boringhieri.
  14. Gargano M.T., Serantoni G., Russo F., Narracci A., Bruschetta S. e Barone R. (2014). La valutazione empirica sui gruppi multifamiliari: una rassegna internazionale e la presentazione di un protocollo di ricerca italiano. In: Bruschetta S., Barone R. e Frasca A., La ricerca sui gruppi comunitari in salute mentale. La valutazione clinica delle reti sociali e la psicoterapia di comunità orientata alla recovery per la grave patologia mentale. Milano: FrancoAngeli.
  15. Giannone F. e Lo Verso G. (1996). Il self e la polis. Il sociale e il mondo interno. Milano: FrancoAngeli.
  16. Kardiner A. (1939). The Individual and his Society. New York: Columbia Universi-ty Press, 1973.
  17. Laplanche J. e Pontalis J.B. (2000). Enciclopedia della Psicoanalisi. Bari: Laterza.
  18. Lingiardi V. e Madeddu F. (2002). I meccanismi di difesa. Raffello Cortina: Milano.
  19. Lingiardi V. e McWilliams N., a cura di (2018). Manuale Diagnostico Psicodinamico, PDM-2. Seconda ed., Milano: Raffaello Cortina.
  20. Lo Coco G. e Lo Verso G. (2006). La cura relazionale. Disturbo psichico e guarigione nelle terapie di gruppo. Milano: Raffaello Cortina.
  21. Marinelli P. e Pezzoli F. (2019). Atlante illustrato di Gruppoanalisi. Storia ed evoluzione del pensiero gruppoanalitico. Roma: Anicia.
  22. Menarini R. (2003). Uno e Molti, la teoria psicodinamica del gruppo. Roma: Studium.
  23. Menarini R. e Amaro C. (1999). La famiglia. In: Quaderni di psicoterapia di gruppo 2. Famiglia, giovani e scuola. Roma: Borla.
  24. Menarini R. e Lionello S. (2008). La nascita di una religione pagana. Psicoanalisi del Nazismo e della propaganda. Roma: Borla.
  25. Menarini R. e Marra F. (2015). Il bambino nella casa dello specchio. Identità e gruppo. Roma: Borla.
  26. Menarini R. e Neroni Mercati G. (2002). Neotenia. Dalla psicoanalisi all’antropologia. Borla: Roma.
  27. Menarini R. e Neroni Mercati G. (2006). Tecniche di intervento in psicologia clinica. Roma: Borla.
  28. Mitchell S.A. (2002). Il modello relazionale. Dall’attaccamento all’intersoggettività. Milano: Raffaello Cortina.
  29. Napolitani D. (1987). Individualità e gruppalità. Torino: Boringhieri.
  30. Nicolò A.M. (2015). La famiglia e la psicosi. Un punto di vista psicoanalitico sul-le patologie. Milano: FrancoAngeli.
  31. Nicolò A.M. e Trapanese G., a cura di (2015). Quale psicoanalisi per la famiglia? Milano: FrancoAngeli.
  32. Pandolfi A.M. e Taccani S. (1996). Il trattamento della coppia genitoriale. In: Nicolò A.M. e Trapanese G., Quale psicoanalisi per la famiglia. Milano: FrancoAngeli, 2015.
  33. PDM Task Force (2006). Psychodynamic Diagnostic Manual. Silver Spring, MD: Alliance of Psychoanalytic Organizations.
  34. Perry J.C. (1990). Defence Mechanism Rating Scale. Appendice. In: Lingiardi V. e Madeddu F., I meccanismi di difesa. Milano: Raffaello Cortina, 2002.
  35. Pontalti C. (2000). Campo familiare-campo gruppale: dalla psicopatologia all’etica dell’incontro. Gruppi, II, 2: 35-50.
  36. Pontalti C. (2006). Prospettiva multipersonale in psicopatologia. Connessione o lacerazione dei contesti di vita? In: Lo Coco G. e Lo Verso G. La cura relazionale. Disturbo psichico e guarigione nelle terapie di gruppo. Milano: Raffaello Cortina.
  37. Pontalti C. (2011). Trasformazioni e invarianti del Famigliare in epoca postmoderna quale pensiero per la clinica? Plexus, 7. Testo disponibile al sito: http://www.rivistaplexus.it/wp-content/uploads/Pontalti.pdf.
  38. Riefolo G. (2018). Dall’acting-out all’enactment. In: Boccara P., Meterangelis G. e Riefolo G., Enactment. Parola e azione in psicoanalisi. Milano: FrancoAngeli.
  39. Rouchy J.C. (2001). Dall’interculturale al transculturale. Gruppi, III, 2: 13-26.
  40. Russo L. (2010). I due sogni. In Psicoterapia Psicoanalitica. XVII, 2.

Metrics

Metrics Loading ...