Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Tema

N. 2 (2021)

“Andiamocene per vichi e vicarielli”. La prospettiva “analitico-gruppale” nella diagnosi e nella costruzione del progetto terapeutico

DOI
https://doi.org/10.3280/gruoa2-2021oa15808
Inviata
aprile 28, 2023
Pubblicato
2023-05-11

Abstract

L’articolo seguente approfondisce il tema relativo alla diagnosi secondo il vertice gruppoanalitico. In ambito formativo, la stesura del presente lavoro nasce dalla collaborazione tra docenti e specializzandi della Scuola di specializzazione COIRAG, sede di Roma. In particolare, alcuni specializzandi hanno presentato un estratto di questo articolo al seminario tenuto da Vittorio Lingiardi e Nancy McWilliams, dal titolo “Il campo della diagnosi: personalità, famiglia e contesto”. La diagnosi è approfondita a partire da un caso clinico, esemplificativo di una modalità di osservare il processo diagnostico e costruire il progetto terapeutico, all’interno del campo gruppoanalitico. L’attenzione degli autori si è così focalizzata su alcune variabili del processo diagnostico, come il rapporto tra identificazione e identità, rete familiare e rete sociale, il co-transfert, il lavoro sul sogno, il livello istituzionale. La diagnosi analitica del paziente implica per gli autori un’osservazione accurata sia del mondo intrapsichico di paziente e terapeuta sia del contesto interpersonale e sociale di riferimento. Questo modo di accostarsi al processo diagnostico è molto presente nel lavoro di ricerca svolto nel corso degli anni dai relatori del seminario, che ha portato alla stesura del manuale diagnostico PDM. Saranno proposti alcuni collegamenti tra l’impostazione psicodinamica del PDM e quella gruppoanalitica.

Riferimenti bibliografici

  1. Abraham N. e Torok M. (1987). La scorza e il nocciolo. Roma: Borla, 1993. In: Nicolò A.M. e Trapanese G., Quale psicoanalisi per la famiglia. Milano: FrancoAngeli, 2015.
  2. Aron L. (2004). Menti che si incontrano. Milano: Raffaello Cortina.
  3. Bonaminio V. (2007). Prefazione. Freud, sogno, transfert. In: Nicolò A.M., a cura di, Attualità del transfert, articolazioni, varietà cliniche, evoluzioni. Milano: FrancoAngeli.
  4. Corrao S. (2000). Il Focus Group. Milano: FrancoAngeli.
  5. Dalal F. (2002). Prendere il gruppo sul serio. Milano: Raffaello Cortina.
  6. Del Corno F. (2014). Il colloquio clinico. In: Lingiardi V. e Gazzillo F., a cura di. La personalità e i suoi disturbi. Milano: Raffaello Cortina.
  7. D’Urso C., Lizza R. e Dall’Asta M. (1997). La guarigione in psichiatria. In: Psichiatria generale e dell’età evolutiva. Citato in: Fasolo F., Gruppi che curano e gruppi che guariscono. Padova: La Garangola, 2002.
  8. Ferraris L., Gargano M.T., Innocente P. e Serantoni G. (2012). L’esperienza clinica ed istituzionale all’interno di un Dipartimento di Salute Mentale. I gruppi multi-familiari per genitori e figli con patologia psichiatrica nel tempo della post-modernità. Plexus, 9. Testo disponibile al sito: http://www.rivistaplexus.it/ultimi-numeri/numero-9-nuove-proposte-in-psicoterapia-analitica-di-gruppo/parte-monografica/lesperienza-clinica-ed-istituzionale-allinterno-di-un-dipartimento-di-salute-mentale-i-gruppi-multifamiliari-per-genitori-e-figli-con-patologia-psichiatrica-nel-tempo-della-post-mod/.
  9. Ferro A. (2006). Creatività e tecnica. Milano: Raffaello Cortina.
  10. Ferro A. (2008). Transfert e trasformazioni in sogno. In: Ferruta A., a cura di, I Transfert. Cambiamenti nella pratica clinica. Roma: Borla.
  11. Ferro A., Civitarese G., Collovà M., Foresti G., Molinari E., Mazzacane F. e Politi P. (2007). Sognare l’analisi. Torino: Bollati Boringhieri.
  12. Freud S. (1915-17). Introduzione alla psicoanalisi. OSF, 8. Torino: Bollati Boringhieri.
  13. Freud S. (1922). Osservazioni sulla teoria e pratica dell’interpretazione dei sogni. OSF, 9. Torino: Bollati Boringhieri.
  14. Gargano M.T., Serantoni G., Russo F., Narracci A., Bruschetta S. e Barone R. (2014). La valutazione empirica sui gruppi multifamiliari: una rassegna internazionale e la presentazione di un protocollo di ricerca italiano. In: Bruschetta S., Barone R. e Frasca A., La ricerca sui gruppi comunitari in salute mentale. La valutazione clinica delle reti sociali e la psicoterapia di comunità orientata alla recovery per la grave patologia mentale. Milano: FrancoAngeli.
  15. Giannone F. e Lo Verso G. (1996). Il self e la polis. Il sociale e il mondo interno. Milano: FrancoAngeli.
  16. Kardiner A. (1939). The Individual and his Society. New York: Columbia Universi-ty Press, 1973.
  17. Laplanche J. e Pontalis J.B. (2000). Enciclopedia della Psicoanalisi. Bari: Laterza.
  18. Lingiardi V. e Madeddu F. (2002). I meccanismi di difesa. Raffello Cortina: Milano.
  19. Lingiardi V. e McWilliams N., a cura di (2018). Manuale Diagnostico Psicodinamico, PDM-2. Seconda ed., Milano: Raffaello Cortina.
  20. Lo Coco G. e Lo Verso G. (2006). La cura relazionale. Disturbo psichico e guarigione nelle terapie di gruppo. Milano: Raffaello Cortina.
  21. Marinelli P. e Pezzoli F. (2019). Atlante illustrato di Gruppoanalisi. Storia ed evoluzione del pensiero gruppoanalitico. Roma: Anicia.
  22. Menarini R. (2003). Uno e Molti, la teoria psicodinamica del gruppo. Roma: Studium.
  23. Menarini R. e Amaro C. (1999). La famiglia. In: Quaderni di psicoterapia di gruppo 2. Famiglia, giovani e scuola. Roma: Borla.
  24. Menarini R. e Lionello S. (2008). La nascita di una religione pagana. Psicoanalisi del Nazismo e della propaganda. Roma: Borla.
  25. Menarini R. e Marra F. (2015). Il bambino nella casa dello specchio. Identità e gruppo. Roma: Borla.
  26. Menarini R. e Neroni Mercati G. (2002). Neotenia. Dalla psicoanalisi all’antropologia. Borla: Roma.
  27. Menarini R. e Neroni Mercati G. (2006). Tecniche di intervento in psicologia clinica. Roma: Borla.
  28. Mitchell S.A. (2002). Il modello relazionale. Dall’attaccamento all’intersoggettività. Milano: Raffaello Cortina.
  29. Napolitani D. (1987). Individualità e gruppalità. Torino: Boringhieri.
  30. Nicolò A.M. (2015). La famiglia e la psicosi. Un punto di vista psicoanalitico sul-le patologie. Milano: FrancoAngeli.
  31. Nicolò A.M. e Trapanese G., a cura di (2015). Quale psicoanalisi per la famiglia? Milano: FrancoAngeli.
  32. Pandolfi A.M. e Taccani S. (1996). Il trattamento della coppia genitoriale. In: Nicolò A.M. e Trapanese G., Quale psicoanalisi per la famiglia. Milano: FrancoAngeli, 2015.
  33. PDM Task Force (2006). Psychodynamic Diagnostic Manual. Silver Spring, MD: Alliance of Psychoanalytic Organizations.
  34. Perry J.C. (1990). Defence Mechanism Rating Scale. Appendice. In: Lingiardi V. e Madeddu F., I meccanismi di difesa. Milano: Raffaello Cortina, 2002.
  35. Pontalti C. (2000). Campo familiare-campo gruppale: dalla psicopatologia all’etica dell’incontro. Gruppi, II, 2: 35-50.
  36. Pontalti C. (2006). Prospettiva multipersonale in psicopatologia. Connessione o lacerazione dei contesti di vita? In: Lo Coco G. e Lo Verso G. La cura relazionale. Disturbo psichico e guarigione nelle terapie di gruppo. Milano: Raffaello Cortina.
  37. Pontalti C. (2011). Trasformazioni e invarianti del Famigliare in epoca postmoderna quale pensiero per la clinica? Plexus, 7. Testo disponibile al sito: http://www.rivistaplexus.it/wp-content/uploads/Pontalti.pdf.
  38. Riefolo G. (2018). Dall’acting-out all’enactment. In: Boccara P., Meterangelis G. e Riefolo G., Enactment. Parola e azione in psicoanalisi. Milano: FrancoAngeli.
  39. Rouchy J.C. (2001). Dall’interculturale al transculturale. Gruppi, III, 2: 13-26.
  40. Russo L. (2010). I due sogni. In Psicoterapia Psicoanalitica. XVII, 2.

Metriche

Caricamento metriche ...