Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Saggi e ricerche

V. 6 N. 1 (2021): Strumenti di indagine, pratiche di scholarship e approcci riflessivi per promuovere apprendimento e miglioramento continuo

La progettazione del Questionario di Valutazione dei Laboratori (QVL) del Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria

DOI
https://doi.org/10.3280/exioa1-2021oa12064
Inviata
18 June 2021
Pubblicato
25-06-2021

Abstract

Un gruppo di lavoro, costituitosi all’interno del Coordinamento dei Presidenti dei CdS in Scienze della Formazione Primaria e composto da docenti, ricercatori e tutor provenienti da alcuni atenei italiani, ha costruito, seguendo una metodologia di lavoro partecipativa, un Questionario per la Valutazione dei Laboratori (QVL) di Scienze della Formazione Primaria (SFP). Lo strumento è stato progettato a partire dalle informazioni ricavate da un’indagine somministrata ai Coordinatori dei Corsi di studio in SFP del Paese, dalle esperienze pregresse e dagli studi sui fondamenti del laboratorio dal punto di vista storico e culturale, e consente agli studenti di valutare anonimamente i laboratori ordinamentali secondo quanto delineato dal decreto 249/2010[1]. Il questionario si articola in sezioni che contemplano la rilevazione di molteplici aspetti dell’esperienza laboratoriale: oltre ai dati identificativi e di profilazione, permette agli studenti di esprimersi rispetto a dinamiche relative all’organizzazione, realizzazione, valutazione e conduzione del laboratorio considerato. Sono stati somministrati due pre-test che hanno permesso di migliorare lo strumento, soprattutto nella chiarezza e nella fruibilità, confermando nel complesso la sua struttura ipotizzata in prima stesura. Il contributo qui presentato si sofferma, nello specifico, sul processo di costruzione condivisa dello strumento e sul ruolo che la student voice ha avuto nella verifica della coerenza del questionario con l’esperienza laboratoriale realizzata.

 

[1] D.M. 10/09/2010, n. 249. Recuperato da: http://www.miur.it/documenti/universita/offerta_formativa/formazione_iniziale_insegnanti_corsi_uni/dm_10_092010_n.249.pdf.

Riferimenti bibliografici

  1. Agrati, L. (2008). Alla conquista del sapere pratico. Il laboratorio nella formazione degli insegnanti. Roma: Carocci.
  2. Altet, M. (2017). L’analisi del processo d’insegnamento/apprendimento: un collegamento fra ricerca e formazione mediante il metodo di Analisi delle Pratiche. In Kanizsa, S. (a cura di). Oltre il fare. I laboratori nella formazione degli insegnanti. Parma: Edizioni Junior-Spaggiari.
  3. Baldacci, M. (2006). Ripensare il curricolo. Principi educativi e strategie didattiche. Roma: Carocci.
  4. Benvenuto, G. (2015). Stili e metodi della ricerca educativa. Roma: Carocci.
  5. Bottero, E. (2021). Pedagogia Cooperativa. Le pratiche Freinet per la scuola d’oggi. Roma: Armando Editore.
  6. Bourdieu, P. (1972). Esquisse d’une théorie de la pratique. Genève: Droz.
  7. Cardarello, R. (2010). Il corso di laurea dei maestri tra scuola ideale e scuola reale. In Kanizsa, S. & Gelati, M. (a cura di). 10 anni dell’Università dei maestri. Parma: Junior.
  8. Chevallard, Y., & Johsua, M. A. (1985). La transposition didactique: du savoir savant au savoir enseigné. Grenoble: La Pensée sauvage.
  9. Chiosso, G. (2012). Novecento pedagogico. Profilo delle teorie educative contemporanee. Brescia: La Scuola.
  10. Cohen, M.L. (1993). Listening to Students’ Voices: What University Students Tell Us about How They Learn. Paper presented at the Annual Meeting of the American Educational Research Association (Atlanta, GA, April 12-16, 1993).
  11. Coryell, J.E. (2019). Learning to teach: Adult learning theory and methodologies for creating effective learning environments and promoting students’ active learning. In Felisatti, E. & Serbati, A. Preparare alla professionalità docente e innovare la didattica universitaria. Milano: FrancoAngeli.
  12. D’Aprile, G. (2010). Adolphe Ferrière e les oubliès della scuola attiva in Italia. Pisa: ETS.
  13. Dalle Fratte, G. (a cura di) (1998). La Scuola e l’Università nella formazione prima-ria degli insegnanti. Il Tirocinio e il Laboratorio. Milano: FrancoAngeli.
  14. Damiano, E. (1998) Tra il dire e il fare. Modelli di laboratorio nell’esperienza e nella ricerca internazionale. In Dalle Fratte, G. (a cura di). La Scuola e l’Università nella formazione primaria degli insegnanti. Il Tirocinio e il Laboratorio. Milano: FrancoAngeli.
  15. De Bartolomeis, F. (1953). Introduzione alla didattica della scuola attiva. Firenze: La Nuova Italia.
  16. De Bartolomeis, F. (1978). Sistema dei laboratori. Per una scuola nuova, necessaria e possibile. Milano: Feltrinelli.
  17. Dewey, J. (1963). Esperienza ed educazione. Firenze: La Nuova Italia (ed. orig 1938).
  18. Fioretti, S. (2010). Laboratorio e competenze. Basi pedagogiche e metodologie didattiche. Milano: FrancoAngeli.
  19. Frabboni, F. (2004). Il laboratorio. Bari: Laterza.
  20. Galliani, L. (2005). Curricolo, tirocinio e professione: per un modello di formazione degli insegnanti basato sulle competenze. In Galliani, L. & Felisatti, E. (a cura di). Maestri all’Università. Curricolo, tirocinio e professione. 2° Rapporto di Ricerca sul caso di Padova. Lecce: Pensa Multimedia.
  21. Galliani, L. & Felisatti, E. (a cura di) (2005). Maestri all’Università. Curricolo, tiroci-nio e professione. 2° Rapporto di Ricerca sul caso di Padova. Lecce: Pensa Mul-timedia.
  22. Galliani, L., & Felisatti, E. (2001) (a cura di). Maestri all’Università, Modello formativo e qualità della formazione iniziale degli insegnanti: il caso di Padova. Lecce: Pensa Multimedia.
  23. Grion, V., & Cook-Sather, A. (2013). Student Voice. Prospettive internazionali e pratiche emergenti in Italia. Milano: Guerini Scientifica.
  24. Houssaye, J. (2014) La Pédagogie traditionelle. Une histoire de la pédagogie. Paris: Fabert.
  25. Kanizsa, S. (2017). Oltre il fare. I laboratori nella formazione degli insegnanti. Parma: Edizioni Junior-Spaggiari.
  26. Kanizsa S., Gelati, M. (2010). (a cura di). 10 anni all’Università dei maestri. Azzano San Paolo: Edizioni Junior.
  27. Laneve, C. (2005). Insegnare nel laboratorio. Linee pedagogiche e tratti organizzativi. Brescia: La Scuola.
  28. Le Goff, J. (1988). Gli intellettuali nel Medioevo. Milano: Arnoldo Mondadori Editore.
  29. Mantovani, L., & Vannini, I. (2007). I giovani insegnanti laureati in Scienze della Formazione Primaria: Un’indagine empirica tra gli abilitati del Corso di laurea di Bologna. Ricerche di pedagogia e didattica, 2, 1-55.
  30. Marzano, A., & Vegliante, R. (2017). I laboratori pedagogico-didattici per la formazione iniziale degli insegnanti: L’esperienza di Salerno. Oltre il fare. I laboratori nella formazione degli insegnanti, 173-180.
  31. Meirieu, P. (2015). Fare la scuola, fare scuola. Democrazia e pedagogia. Milano: FrancoAngeli.
  32. MIUR (2010). DM 249/2010. Regolamento concernente: «Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, ai sensi dell’articolo 2, comma 416, della legge 24 dicembre 2007, n. 244». Recuperato da: http://www.miur.it/documenti/universita/offerta_formativa/formazione_iniziale_insegnanti_corsi_uni/dm_10_092010_n.249.pdf
  33. Mortari, L. (2009). Ricercare e riflettere. La formazione del docente professionista. Roma: Carocci.
  34. Niemi, H., & Nevgi, A. (2014). Research studies and active learning promoting professional competences in Finnish teacher education. Teaching and Teacher Education, 43, 131-142.
  35. Nigris, E. (2007). Esperienza ed educazione. In Nigris, E. & Negri, S. V. & Zuccoli, F. (a cura di). Esperienza e didattica. Le metodologie attive. Roma: Carocci Editore.
  36. Nigris, E. (a cura di) (2004). La formazione degli insegnanti. Percorsi, strumenti, valutazione. Roma: Carocci.
  37. Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD) (2010). Education at a glance 2010: OECD indicators. Paris: OECD.
  38. Paparella, N., & Perucca, A. (2006). Le attività di laboratorio e di tirocinio nella formazione universitaria Vol II. Roma: Armando Editore.
  39. Pellerey, M. (1997). Metodi didattici. In Prellezo, J.M. & Nanni, C. & Malizia. Dizionario di scienze dell’educazione (pp. 684-686). Torino: Elle Di Ci -LAS – SEI.
  40. Perla, L. (2019). Un’idea di sviluppo professionale. In Perla, L. & Martini, B. (a cura di). Professione insegnante. Idee e modelli di formazione. Milano: FrancoAngeli.
  41. Perrenoud, P. (2003). Costruire competenze a partire dalla scuola. Roma: Anicia.
  42. Pitrone, M.C. (2009). Sondaggi e interviste. Lo studio dell’opinione. Milano: FrancoAngeli.
  43. Reggio, P. (2014). Il quarto sapere. Guida all’apprendimento esperienziale. Carocci: Roma.
  44. Restiglian, E. (2008). La pratica nella formazione alle professioni educative. I laboratori nei curricoli universitari. Lecce: Pensa Multimedia.
  45. Rosso, P. (2018). La scuola nel Medioevo. Secoli VI-XV. Roma: Carocci.
  46. Rothgeb, J., Gordon, W., & Forsyth, B. (2007). Questionnaire Pretesting Methods: Do Different Techniques and Different Organizations Produce Similar Results?. Bulletin de Méthodologie Sociologique, 96(1), 5-31.
  47. Verger, J. (1999). Gli uomini di cultura nel Medioevo. Bologna: il Mulino.
  48. Zanniello, G. (2008). La formazione universitaria degli insegnanti della scuola primaria e dell’infanzia. L’integrazione del sapere, del saper essere e del saper fare. Roma: Armando Editore.
  49. Zecca, L. (2017). Quale laboratorio: modelli e metodologie. In Kanizsa, S. Oltre il fare. I laboratori nella formazione degli insegnanti. Parma: Edizioni Junior.
  50. Zecca, L. (2016). Didattica laboratoriale e formazione. Bambini e insegnanti in ricerca. Milano: FrancoAngeli.

Metriche

Caricamento metriche ...