Skip to main navigation menu Skip to main content Skip to site footer

Esperienze e pratiche

Vol. 7 No. 1 (2022): Processi Trasformativi e Sostenibili nei Contesti Educativi e Formativi. Per lo Sviluppo di una Pedagogia Impegnata

The Didactic Technology Laboratory to the challenge of COVID-19

DOI
https://doi.org/10.3280/exioa1-2022oa13944
Submitted
aprile 22, 2022
Published
2022-06-09

Abstract

This contribution describes a new didactic modeling and the related observational research regarding this potential good training practice, supported by theoretical scientific references and argumentative considerations based also on a personal over twenty years of experience in conducting media laboratories. The research made use of the drafting of an informal logbook on which the didactic peculiarities, the results, some statements by the students themselves and the problems that emerged during the temporal development of the training action were noted. In the second year of activation of the online training experience, an evaluation module was added consisting of some open questions addressed to the participating students. Furthermore, thanks to the various documentation acquired in the previous four overall years of activation of the Laboratory in blended mode, both of a numerical-quantitative type for the determination of some systemic aspects of the framework of the training intervention, and of a qualitative type with regard to some possibilities of procedural comparison, it was possible to make a certain comparison of evidence.

References

  1. Baldacci, M. (2004). Il laboratorio come strategia didattica. Suggestioni deweyane. In N. Filograsso & R. Travaglini (eds.), Dewey e l’educazione della mente (pp. 159-171). FrancoAngeli. (online: https://www.ipsiasar.it/files/Baldacci_Laboratorio.pdf).
  2. Bertagna, G. (ed.) (2012). Fare laboratorio. Scenari culturali ed esperienze di ricerca nelle scuole del secondo ciclo. Editrice La scuola.
  3. De Kerckhove, D. (2001). Alla ricerca dell’intelligenza connettiva. É-journal, www.e-journal.it/special_event/relatori/articoli/de_ker http:-//ckhove.htm.
  4. De Rossi, M. & Montani, R. (2001). Identità e conduzione dei laboratori mono-multi-inter-transdisciplinari. In L. Galliani & E. Felisatti (eds.), I maestri all’università. Modello empirico e qualità della formazione iniziale degli insegnanti: il caso di Padova (pp. 123-151). Pensa MultiMedia Editore.
  5. Frabboni, F. (2004). Il laboratorio. Gius. Laterza & Figli Spa.
  6. Galliani, L., Manfredi, P., Santonocito, S., & Luciani, L. (2001). La formazione a distanza degli insegnanti. Pensa Multimedia.
  7. Galliani, L. (2004a). La scuola in rete. Gius. Laterza & Figli Spa.
  8. Galliani, L. (2013). Apprendere con le tecnologie, tra formale, informale e non formale. In P. Limone (ed.), Media, tecnologie e scuola (pp. 3-26). Progedit.
  9. Galliani, L. (ed.) (2004b). Formazione in rete. Indicatori di qualità e buone pratiche. Tecnodid Editrice srl.
  10. Galliani, L., & Costa, R. (eds.) (2005). E-Learning nella didattica universitaria. Modelli, ricerche ed esperienze della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Padova. Edizioni Scientifiche Italiane.
  11. Garavaglia, A., & Petti, L. (2017). Riprogettazione del setting del laboratorio di tecnologie didattiche per la formazione iniziale degli insegnanti. In P. Limone, & D. Parmigiani (eds.), Modelli pedagogici e pratiche didattiche per la formazione iniziale e in servizio degli insegnanti (pp. 327-339). Progedit - Progetti editoriali srl.
  12. Giunta, I. (2017). La funzione abilitante dei laboratori pedagogico-didattici. In S. Ka-nizsa (ed.), Oltre il fare. I laboratori nella formazione degli insegnanti (pp. 167-172). Edizioni Junior-Bambini.
  13. Levy, P. (1994). L’intelligence collective. Pour une anthropologie du cyberspace. Éditions La Découverte. (P. Levy. L’intelligenza collettiva. Per un’antropologia del cyberspazio. Feltrinelli, 1996).
  14. Luciani, L. (2001). Open distance learning nella formazione degli insegnanti, video-film scientifico-didattico prodotto dal Settore Tecnologie Educative – Dipartimento Scienze dell’Educazione – Università degli Studi di Padova, dur.: 40’, In L. Gal-liani, P. Manfredi, S. Santonocito, & L. Luciani, La formazione a distanza degli insegnanti. Pensa Multimedia.
  15. Luciani, L. (2005). Segni in movimento - il video-film making, in L. Messina (ed.), Andar per segni: percorsi di educazione ai media (pp. 269-299). CLEUP.
  16. Luciani, L. (2013). Sviluppare conoscenze e competenze per l’espressione verbo-sonora attraverso il medium radio. L’insegnamento laboratoriale di scrittura radiofonica del Corso di Studi in Teorie e Metodologie dell’e-learning e della media education (E-Media). In D. Parmigiani, V. Pennazio, & A. Traverso (Eds.), ATEE-SIREM Winter conference Proceedings. Learning & Teaching with Media & Technology (pp. 586-596), Genova.
  17. Luciani, L. (2014a). Per una didattica tassonomica dei media e dei suoi laboratori: il modulo trasversale di familiarizzazione, Giornale Italiano della Ricerca Educativa, 13, 275-286.
  18. Luciani, L. (2014b). How to develop learning and competence for an audio-visual-kinetic expression. Case study of video-filmic writing lab teaching in the Master of Science in Theory and Methodology of e-learning and media education (E-Media). In P. Limone & M. Baldassarre (Eds.), ICT in Higher Education and Life-long Learning - SIREM 2013 Conference Proceedings (pp. 157-161). Progedit.
  19. Luciani, L. (2017). Educazione ai media e linguaggio delle immagini in movimento: una proposta di curricolo per la scuola, in P. Limone & D. Parmigiani (eds.), Atti del convegno SIREM 2016 “L’educazione digitale”: Modelli pedagogici e pratiche didattiche per la formazione iniziale e in servizio degli insegnanti (pp. 406-416). Progedit.
  20. Luciani, L. (2014c). Dimensione pedagogico-didattica del laboratorio: dalla presenza all’online. In D. Accarrino, A. Calò, S. Canazza, C. Dal Bon & C. Paulon (eds.), Atti del Convegno MoodleMoot Italia 2014 (pp. 82-92). Media Touch 2000, Università degli Studi di Padova.
  21. Wenger, E. (1998). Communities of practice: learning, meaning and identity. New York: Cambridge University Press. (E. Wenger. Comunità di pratica. Apprendi-mento, significato e identità. Raffaello Cortina, 2006).

Metrics

Metrics Loading ...