Skip to main navigation menu Skip to main content Skip to site footer

Esperienze e pratiche

Vol. 5 No. 1 (2020): Promozione e sviluppo di competenze nei contesti scolastici, universitari e formativi

Emotional Education and Intercultural Language

DOI
https://doi.org/10.3280/exioa1-2020oa10079
Submitted
giugno 24, 2020
Published
2020-06-24

Abstract

The present research tries to respond to the urgency, increasingly felt in the Italian school with a multicultural imprint, to identify an answer to one of the cardinal principles of education, namely that of hospitality. On the line of the School of Barbiana, taken up and also deepened by the SIPED conference held in Catania in 2014, the project proposed to give life to a new form of militant pedagogy.

This term means the implementation of an experiment aimed at achieving the principle of “removing obstacles” mentioned in article 3 of the Italian Constitutional Charter, regardless of which it is impossible to implement real equality among future citizens.
The reception of non-Italian-speaking students is the most critical challenge of today and future schools. The present laboratory on emotions was designed to help these students, but also their Italian peers, to understand their discomfort.
In this way, an attempt was made to foster the climate of collaboration in the classroom. The result was an improvement in the schoolwork of all the students. In particular, the perception of oneself and the others was modified, favouring collaboration, and attenuating the level of competitiveness of the students.

References

  1. Badino, A. (2013). Strade in salita. Figlie e figli dell’immigrazione meridionale al Nord. Roma: Carocci.
  2. Balducci, E. (1990). L’uomo planetario. Fiesole: ECP.
  3. Batini, F. (2011). Orientare per non disperdere: le storie siamo noi. Una ricerca sperimentale sull’orientamento narrativo delle scuole secondarie di Livorno. Lecce: Pensa Multimedia.
  4. Batini, F., & Giusti S. (2015). Non lavoro, non studio, non guardo la Tv. Lecce: Pensa Multimedia.
  5. Bauman, Z. (2001). Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone (O. Pesce transl.). Roma: Laterza.
  6. Bauman, Z. (2007). Homo consumens. Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi (M. De Carmeri, P. Boccagni transl.). Trento: Erickson.
  7. Beck, U. (2003). La società cosmopolita. Prospettive dell’epoca postnazionale (C. Sandrelli transl.). Bologna: il Mulino.
  8. Benadusi, M. (2017). La scuola in pratica. Prospettive antropologiche sull’educazione. Firenze: Editpress.
  9. Bettoni, C. (2002). Imparare un’altra lingua. Roma: Laterza.
  10. Biagioli, R. (2005). Educare all’interculturalità: teorie, modelli, esperienze scolastiche. Milano: FrancoAngeli.
  11. Biagioli, R. (2017). A come Accoglienza. In M. Fiorucci, F. Pinto Minerva, & A. Portera (ed.), Gli alfabeti dell’intercultura (pp. 19-29). Pisa: ETS.
  12. Bocchi, B., & Ceruti, M. (2004). Educazione e globalizzazione. Milano: Cortina Raffaello.
  13. Bourdieu, P., & Passeron, J.C. (1972). La riproduzione. Sistemi di insegnamento e ordine culturale (G. Mughini, transl.). Rimini: Guardalgi.
  14. Cambi, F. (2001). Intercultura. Fondamenti pedagogici. Roma: Carocci.
  15. Cambi, F. (2006). Incontro e dialogo. Prospettive della pedagogia interculturale. Roma: Carocci.
  16. Campani, G. (2008). Dalle minoranze agli immigrati. La questione del pluralismo culturale e religioso in Italia. Milano: UNICOPLI.
  17. Collacchioni, L. (2006). Insegnare emozionando, emozionare insegnando. Tirrenia: Del Cerro.
  18. Colombo, M. (2010). Dispersione scolastica e politiche per il successo formativo: dalla ricerca sugli early school leaver alle proposte di innovazione. Trento: Erickson.
  19. Conroy, J.C. (1999). Catholic Education: Inside-Out/Outside-In. Dublin: Veritas Education.
  20. Contini, M. (1992). Per una pedagogia delle emozioni. Firenze: La Nuova Italia.
  21. Demetrio, D., & Favaro, G. (1997). Bambini stranieri a scuola. Accoglienza e didattica interculturale nella scuola dell’infanzia e nella scuola elementare. Firenze: La Nuova Italia.
  22. Dewey, J. (1954). Il mio credo pedagogico. Antologia di scritti sull’educazione (L. Borghi transl.). Firenze: La Nuova Italia.
  23. Di Blasio, P., & Vitali, R. (2001). Sentirsi in colpa. Bologna: il Mulino.
  24. Di Nicola, P. (1998). La rete: metafora dell’appartenenza. Milano: FrancoAngeli.
  25. Dolci, D. (1988). Dal trasmettere al comunicare. Torino: Edizioni Sonda.
  26. Dolci, D. (1996). La struttura maieutica e l’evolverci. Firenze: La Nuova Italia.
  27. Dusi, P. (2011). Il riconoscimento. In A. Mariani (ed.), 25 saggi di pedagogia. Milano: FrancoAngeli.
  28. Dusi, P. (2017). Appartenenza, appartenenze. In M. Fiorucci, F. Pinto Minerva, & A. Portera, Gli alfabeti dell’intercultura. Pisa: ETS.
  29. Erikson, H.E. (2008). Infanzia e società (L.A. Armando transl.).
  30. Fabiani R., & Passantino, C. (2007). Risolvere i conflitti in classe. Tecniche di apprendimento cooperativo e di counseling educativo. Trento: Erikson.
  31. Fanon, F. (1962). I dannati della terra (C. Cignetti transl.). Torino: Einaudi.
  32. Favaro, G. (2018). Parola che includono. L’italiano per (non essere) stranieri. In Fiorucci M., F. Pinto Minerva, A. Portera (ed.), Gli alfabeti dell’intercultura. (2017). Pisa: ETS.
  33. Favaro, G., & Luatti, L. (ed.). (2004). L’intercultura dalla A alla Z. Milano: FrancoAngeli.
  34. Filliozart, I. (1997). Il quoziente emotivo. Come comprendere e usare le emozioni per riscoprire l’intelligenza del cuore (M. Proh transl.). Alessandria: Piemme.
  35. M. Fiorucci, F. Pinto Minerva, & A. Portera (ed.), Gli alfabeti dell'intercultura. Pisa: ETS.
  36. Foucault, M. (1976). Sorvegliare e punire. Nascita della prigione (A. Tarchetti, transl.). Torino: Einaudi.
  37. Frabboni, F., & Baldacci, M. (2004). Didattica e successo formativo: strategie per la prevenzione della dispersione scolastica. Milano: FrancoAngeli.
  38. Franta, H., & Colasanti, A.R. (1991). L’arte dell’incoraggiamento. Insegnamento e personalità degli allievi. Roma: La Nuova Italia Scientifica.
  39. Freire, P. (1971). La pedagogia degli oppressi (L. Bimbi transl.). Milano: Mondadori.
  40. Freire, P. (2008). Pedagogia della speranza: un nuovo approccio a La pedagogia degli oppressi (F. Tellesi, transl.). Torino: Gruppo Abele.
  41. Goleman, D. (1997). Intelligenza emotiva. Che cos’è e perché può renderci felici (I. Blum, B. Lotti transl.). Milano: Rizzoli.
  42. Honneth, A. (2002). La lotta per il riconoscimento (C. Sandrelli transl.). Milano: Il Saggiatore.
  43. Ianes, D. (2007). Educare all’affettività. A scuola di emozioni, stati d’animo e sentimenti. Trento: Erikson.
  44. Illich, I. (1978). Descolarizzare la società (E. Capriolo transl.). Milano: Mondadori.
  45. Illich, I. (1991). Distruggere la scuola: sei saggi sulla descolarizzazione (M. Miegge transl.). Pistoia: Centro di Documentazione.
  46. Iori, B. (ed.). (2005). L’italiano e le altre lingue. Apprendimento della seconda lingua e bilinguismo dei bambini e dei ragazzi migranti. Milano: FrancoAngeli
  47. Jaspers, K. (1964). Psicopatologia generale (R. Prioli transl.). Roma: Il Pensiero Scientifico.
  48. Kilpatrick, W.H. (1972). La funzione sociale, culturale e docente della scuola (N. Santalucia, transl.). Messina: Peloritana.
  49. Kohut, H. (2009). La ricerca del Sé. Introspezione, empatia e psicoanalisi: rapporto tra modalità di osservazione e teoria. Torino: Bollati Boringhieri.
  50. Lanna, M. (2011). Ermeneutica del conflitto. Benevento: Labrys.
  51. Lasch, C. (1981). La cultura del narcisismo (M. Bocconcelli transl.). Milano: Bompiani.
  52. Loschi, T. (1981). Educazione affettiva, emotiva, sociale. Bologna: Ed. Milano.
  53. Luccini, E. (2005). Le idee politiche e sociali di G. E. Pestalozzi. Padova: Il Poligrafo.
  54. Maritain, J. (1949). L’educazione al bivio (A. Agazzi transl.). Brescia: La Scuola.
  55. Marone, F. (2006). Emozione e affetti nel processo formativo. Pisa: ETS.
  56. Moscati, R., Nigris, E., & Tramma, S. (2008). Dentro e fuori la scuola. Milano: Bruno Mondadori.
  57. Nussbaum, M. (2001). Diventare persone (W. Mafezzoni transl.). Bologna: il Mulino.
  58. Pasolini, P.P. (1975). Scritti corsari. Milano: Garzanti.
  59. Petracchi, G. (1993). Affettività a scuola. Brescia: La Scuola.
  60. Piaget, J. (2016). L’epistemologia genetica (F. Martinelli transl.). Roma: Studium.
  61. Pontecorvo, C. (1999). Manuale di psicologia dell’educazione. Bologna: il Mulino.
  62. Portera, A. (1997). Tesori sommersi. Emigrazione, identità, bisogni educativi interculturali. Milano: FrancoAngeli.
  63. Portera, A., & Dusi, P. (2017). Gestione dei conflitti e mediazione interculturale. Milano: FrancoAngeli.
  64. Remotti, F. (2007). Contro l’identità. Roma: Laterza.
  65. Rosenberg, M. (2005). Educazione che arricchisce la vita (F. Rossi transl.). Roma: Esserci.
  66. Rossi, B. (2002). Pedagogia degli affetti. Orizzonti culturali e percorsi formativi. Roma: Laterza.
  67. Salimbeni, O. (2011). Storie minori. Realtà ed accoglienza per i minori stranieri in Italia. Pisa: ETS.
  68. Sen, A. (2014). Lo sviluppo è libertà (G. Rigamonti transl.). Milano: Mondadori.
  69. Sen, A.K. (2008). Identità e violenza (D. Galiberti transl.). Roma: Laterza.
  70. Seriacopi, C. (2004). L’obbligo scolastico e l’obbligo formativo come strumenti della scuola che accoglie. In E. Catarsi, La scuola accogliente. Pisa: Edizioni del Cerro.
  71. Severino, E. (1998). Il destino della tecnica. Milano: Rizzoli.
  72. Silva, C. (2008). Pedagogia interculturale e diritti umani. Roma: Carocci.
  73. Simmel, G. (2006). Lo straniero (D. Simon transl.). Torino: Il Segnalibro.
  74. Snow, D. R. (2005). Classroom Strategies for Helping At-Risk Students. Association for Supervision and Curriculum Development. Aurora: ASCD.
  75. Ulivieri, S. (ed.). (2018). Ragazze e ragazzi stranieri a scuola. Intercultura, istruzione e progetto di vita in Europa e Toscana.
  76. Ulivieri. S. (1997). L’educazione e i marginali: storia, teorie, luoghi e tipologia dell’emarginazione. Firenze: La Nuova Italia.
  77. Ulivieri, S., & Tomarchio, M. (2016). Pedagogia militante. Diritti, culture, territori. Pisa: ETS.
  78. Vegetti, M. (2004). Passioni antiche. L’io collerico. In S. Vegetti Finzi (ed.), Storia delle passioni (pp. 39-73). Roma: Laterza.
  79. Viganò, R., Brex, G., & Goisis, C. (2011). Per il gusto di apprendere. La didattica come risorsa. Milano: FrancoAngeli.
  80. Zollo, I., Pace, E. M., Agrillo, F., & Sibilio, M. (2016). Il ruolo dell’orientamento per la promozione dell’inclusione educativa e sociale. Lifelong Lifewide Learning, 12(27), 14-28.
  81. Zolo, D. (2011). Sulla paura: fragilità, aggressività, potere. Milano: Feltrinelli.

Metrics

Metrics Loading ...