Il tema dell’accompagnamento alla scelta di carriera in relazione alla fase di transizione dalla scuola all’università e al mondo del lavoro è diventato un focus rilevante nel dibattito sull’orientamento. Scegliere l’indirizzo nella scuola secondaria di secondo grado, il percorso universitario, le competenze specifiche da sviluppare o le direzioni verso cui orientare i propri sforzi di apprendimento apparentemente sembrano compiti semplici che interessano tutti i giovani adulti nei momenti di transizione e di passaggio dalla scuola all’università e dall’università al mondo del lavoro, ma non sempre è così: si tratta, infatti, di compiti di sviluppo cruciali per la costruzione della futura identità lavorativa e professionale per cui non sempre le persone sono preparate e/o adeguatamente supportate dal contesto familiare, sociale, culturale che li circonda. Una risposta potrebbe essere l’implementazione di un sistema di supporto allo sviluppo delle Career Management Skills, ovvero quelle competenze e abilità necessarie per la gestione, esplorazione, identificazione e realizzazione delle proprie aspettative a livello personale, formativo e lavorativo. Sono presentati, in tale direzione, i percorsi di orientamento educativo e professionale dedicati a studentesse e studenti di scuola secondaria di secondo grado e universitari, in linea con quanto stabilito dalle riforme PNRR per la transizione scuola-università-lavoro.
Riferimenti bibliografici
Amir, T., & Gati, I. (2006). Facets of career decision-making difficulties. British Journal of Guidance and Counselling, 34, 483-503.
Bartholomäi, A., De Palma, C.P. & Zanini, P. (2022). StarNet. Un modello di lavoro collaborativo e in rete per una migliore transizione scuola-lavoro. In Di Vita, A. (2022). Orientare nelle transizioni scuola-università-lavoro promuovendo le character skills (pp. 117-132). PensaMultimedia.
Bassi, M. (2022). Una ricerca-azione a supporto dell’orientamento tra pari: dalla sperimentazione “Job design” al servizio “Peer career Advising” di Ateneo. In Di Vita, A. (2022). Orientare nelle transizioni scuola-università-lavoro promuovendo le character skills (pp. 277-290). PensaMultimedia.
Bertuletti, P., & Potestio, A. (2022). L’apprendistato di alta formazione come leva per l’innovazione sociale. In Di Vita, A. (2022). Orientare nelle transizioni scuola-università-lavoro promuovendo le character skills (pp. 233-246). PensaMultimedia.
Bonelli, R., & Da Re, L. (2022). Le azioni di orientamento in università e il dialogo con le aspettative degli studenti. Studium Educationis, (1), 88-101.
Bonometti, S. (2022). Peer tutorship e formazione dei tutor. L’esperienza dell’Università dell’Insubria. In Di Vita, A. (2022). Orientare nelle transizioni scuola-università-lavoro promuovendo le character skills (pp. 233-246). PensaMultimedia.
Capo, M. (2022). Il laboratorio interattivo Spo: uno spazio-tempo psicopedagogico per l’auto-riconoscimento e la promozione del sé personale e professionale. In Di Vita, A. (2022). Orientare nelle transizioni scuola-università-lavoro promuovendo le character skills (pp. 145-160). PensaMultimedia.
Cardone, S. (2022). “Job Design”: la sperimentazione di un servizio di Career Advising presso il DISTUM dell’università di Foggia. In Di Vita, A. (2022). Orientare nelle transizioni scuola-università-lavoro promuovendo le character skills (pp. 259-276). PensaMultimedia.
Chung, B. Y., (2002). Career decision-making self-efficacy and career commitment: Gender and ethnic differences among college students. Journal of Career Development, 28(4), 277-284.
Da Re, L., Feraco, T., Bonelli, R., & Meneghetti, C. (2024). “Destinazione Università”: un percorso innovativo online di orientamento per lo sviluppo di competenze trasversali. Excellence and innovation in learning and teaching: research and practices, 9, 1, 55-71.
Dato, D., Cardone, S., & Romano, C. (2023). PNRR)/“Educare alla scelta per il futuro”: un percorso per l’orientamento attivo nella transizione scuola-università (PNRR). Q-TIMES WEBMAGAZINE.
De Maria, F., Montorsi, S. (2023). Promuovere lo sviluppo professionale nella transizione scuola-università. Form@re - Open Journal per la formazione in rete, 23(2), 296-306.
DECRETO DEL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO 22 dicembre 2022, n. 328, concernente l’adozione delle Linee guida per l’orientamento, relative alla riforma 1.4 “Riforma del sistema di orientamento”, nell’ambito della Missione 4 - Componente 1- del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
DECRETO MINISTERIALE 24 giugno 2022, n. 170, Riparto delle risorse fra le istituzioni scolastiche per il contrasto alla dispersione nell’ambito dell’Investimento 1.4 del PNRR per la riduzione dei divari territoriali.
DECRETO MINISTERIALE 3 agosto 2022, n. 934, Criteri di riparto delle risorse e modalità di attuazione dei progetti relativi al “Orientamento attivo nella transizione scuola-università” nell’ambito del PNRR (M4.C1-24).
Del Gobbo, G., Frison, D., Galeotti, G. (2021). Early Career Education. Strategie e prospettive di orientamento. PensaMultimedia.
Di Fabio, A., & Palazzeschi, L. (2010). Career Decision-Making Difficulties Questionnaire: Proprietà psicometriche nel contesto italiano. Counseling: Giornale Italiano di Ricerca e Applicazioni, 3, 351-364.
Di Vita, A. (2022). Orientare nelle transizioni scuola-università-lavoro promuovendo le character skills. PensaMultimedia.
Dixon-Reeves, R. (2003). Mentoring as a Precursor to Incorporation: An Assessment of the Mentoring Experience of Recently Minted Ph.D.s. Journal of Black Studies, 34(1), 12-27. https://psycnet.apa.org/doi/10.1177/0021934703253680.
Eret, E., Yerin Güneri, O., & Aydin, Y. C. (2018). Evaluation of peer mentoring program in higher education: Does it support smooth transition of new faculty to the academia? Journal of Higher Education and Science, 8(3), 532-541.
Federighi, P., Del Gobbo, G., & Frison, D. (2021). Un dispositivo di self-directed guidance per orientare alle professioni educative. Educational reflective practices, 1, 22-36.
Forakis, J., March, J. L., & Erdmann, M. (2020). The impact of COVID-19 on the academic plans and career intentions of future STEM professionals. Journal of Chemical Education, 97(9), 3336-3340. DOI: 10.1021/acs.jchemed.0c00646.
Gati, I., Krausz, M., & Osipow, S. H. (1996). A taxonomy of difficulties in career decision making. Journal of counseling psychology, 43(4), 510.
Gati, I., Landman, S., Davidovitch, S., Asulin-Peretz, L., & Gadassi, R. (2010). From career decision-making styles to career decision-making profiles: A multidimensional approach. Journal of Vocational Behavior, 76(2), 277-291.
Giambalvo & Corleo (2022). I servizi di placement per un’efficace transizione dall’Università al mondo del lavoro. In Di Vita, A. (2022). Orientare nelle transizioni scuola-università-lavoro promuovendo le character skills (185-199). PensaMultimedia.
Gushue, G. V., Scanlan, K. R. L., Pantzer, K. M., & Clarke, C. P. (2006). The relationship of career decision-making self-efficacy, vocational identity, and career exploration behavior in African American high school students. Journal of Career Development, 33(1), 19-28.
Healy, R., Smyth, C., & Harrison, A. J. (2017). The relationship between reactive strength measures and sprinting performance. ISBS Proceedings Archive, 35(1), 200.
Jemini-Gashi, L., and Kadriu, E. (2022). Exploring the career decisionmaking process during the COVID-19 pandemic: Opportunities and challenges for young people. SAGE Open 12. DOI: 10.1177/21582440221078856.
Lease Dahlbeck, S. (2009). Parental influences, career decision-making attributions, and self-efficacy: Differences for men and women?. Journal of Career Development, 36 (2), 95-113.
Lezzi, A. (2022). BanzHack. Il cambiamento che non ti aspetti. In Di Vita, A. (2022). Orientare nelle transizioni scuola-università-lavoro promuovendo le character skills (101-116). PensaMultimedia.
Lovšin, M. (2017). Career in the light of educational attainment and career management skills. Problems of Education in the 21st Century, 75(6), 568-580.
Margottini, M. (2022). Competenze strategiche.it: Un ambiente on line per orientare e orientarsi. Progetti ed Esperienze, 3, 135-147.
Mau, W. C. J. (2004). Cultural dimensions of career decision-making difficulties. The Career Development Quarterly, 53(1), 67-77.
Neary, M. (2016). Teaching Excellence Framework: A critical response and an alternative future. Journal of Contemporary European Research, 12(3).
Nota, L., Ferrari, L., Solberg, S., & Soresi, S. (2007). Career search self-efficacy, family support, and career indecision with Italian youth. Journal of Career Assessment, 15(2), 181-193.
Osipow, S. H., & Gati, I. (1998). Construct and concurrent validity of the Career Decision-Making Difficulties Questionnaire. Journal of Career Assessment, 6, 347-364.
Restiglian, E., Serbati, A., Da Re, L., Maniero, S., & Brait, D. (2020). Scegliere il futuro con consapevolezza. Una ricerca su pratiche di orientamento nella scuola secondaria. Lifelong Lifewide Learning, 16(35), 196-214.
Ricchiardi, P., Torre, E. M. T., & Lattanzi, T. (2023). Percorsi di educazione alla scelta: valutazione dell’efficacia differenziale. Lifelong Lifewide Learning, 20(43), 246-266.
Saka, N., & Gati, I. (2007). Emotional and personality-related aspects of persistent career decision-making difficulties. Journal of Vocational Behavior, 71(3), 340-358.
Saka, N., Gati, I., & Kelly, K. R. (2008). Emotional and personality-related aspects of career decision-making difficulties. Journal of Career Assessment, 16, 403-424. DOI: 10.1177/1069072708318900.
Savickas, M.L., Nota, L., Rossier, J., Dauwalder, J-P, Duarte, M.E., Guichard, J., Soresi, S., Van Esbroeck, R., van Vianen, A.E.M. (2009). Life designing: A paradigm for career construction in the 21st century. Journal of Vocational Behavior, 75(3), 239-250.
Scalia. E. (2022) il Centro di orientamento e Tutorato dell’Università degli Studi di Palermo: gli interventi di orientamento e un progetto di transizione scuola-università. In Di Vita, A. (2022). Orientare nelle transizioni scuola-università-lavoro promuovendo le character skills (pp. 117-132). PensaMultimedia.
Slaten, C. D., & Baskin, T. W. (2014). Contextual school counseling approach: Linking contextual psychotherapy with the school environment. The Counseling Psychologist, 42(1), 73-96.
Sovet, L., & Metz, A. J. (2014), Parenting styles and career decision-making among French and Korean adolescents. Journal of Vocational Behavior, 84(3), 345-355.
Sultana, R. G. (2011). Learning career management skills in Europe: a critical review. Journal of Education and Work, 25(2), 225-248. DOI: 10.1080/13639080.2010.547846.
Vaughan, K. (2010). The potential of career management competencies for renewed focus and direction in career education. New Zealand Annual Review of Education, 20(20), 24-51. DOI: 10.26686/nzaro.