Saggi e ricerche
V. 9 N. 1 (2024): Innovazione e trasformazione delle didattiche nelle Scienze Umane, Giuridico-Economiche e Socio-Politiche
“Destinazione Università”: un percorso innovativo online di orientamento per lo sviluppo di competenze trasversali
Università degli Studi di Padova
Università degli Studi di Padova
Università degli Studi di Padova
Università degli Studi di Padova
Abstract
Il contributo approfondisce una proposta formativa dell’Università degli Studi di Padova legata all’orientamento attivo nella transizione scuola-università, sulla base di quanto previsto dal Decreto Ministeriale MUR 934/2022. In particolare, è stato progettato un percorso online, dedicato agli studenti1 dell’ultimo triennio di scuola secondaria di secondo grado del territorio, che mira allo sviluppo di alcune competenze trasversali utili in vista della transizione post-diploma. Il modulo di tre ore è fruibile in modo asincrono sulla piattaforma Moodle di Ateneo, e si compone di quattro attività principali, relative a: introduzione sulle soft skills, abilità e motivazione allo studio, abilità sociali e interpersonali, orientamento alla scelta. Le attività rappresentano una proposta inedita e innovativa per l’Ateneo, e si svolgono tramite brevi video creati ad hoc, questionari e attività di riflessione guidata iniziali e finali, sia di tipo quantitativo che qualitativo. La prima edizione si è svolta da aprile ad agosto 2023, ed è attualmente in corso la seconda edizione 2023/24. La presentazione della proposta, qui dettagliata nei suoi obiettivi e caratteristiche operative, può configurarsi come esempio di pratica e accrescere il dibattito scientifico rispetto all’importante tema dell’orientamento attivo nella transizione scuola-università, fungendo anche da confronto e riflessione per altri contesti che stanno affrontando questa importante sfida.
1 Per rendere più fluida l’esposizione, nel testo utilizzeremo il maschile ma intendiamo includere tutti i generi.
Riferimenti bibliografici
- Alnawas, I. (2015). Student orientation in higher education: Development of the construct. Higher Education, 69(4), 625-652. Doi: 10.1007/s10734-014-9794-1.
- Annovazzi, C., Camussi, E., Meneghetti, D., Ulivieri Stiozzi, S., & Zuccoli, F. (2019). Orientamento e peer tutoring. Un processo pedagogico innovativo per facilitare e accompagnare l’avvio del percorso universitario. Formazione, lavoro, persona, VIII(25), 201-209.
- Astin, A. (1974). Student Involvement: A Development Theory for Higher Education. Journal of College Student Development, 40, 518-529.
- Batini, F., & Giusti, S. (2023). Orientamento formativo e linee guida: Un’occasione da non perdere. In F. Batini & S. Giusti (Eds), Costruire storie insieme. Quaderno di lavoro. IX convegno biennale sull’orientamento narrativo. (pp. 19-22). Pensa Multimedia.
- Bertagna, G., & Puricelli, E. (Eds). (2008). Dalla scuola all’università. Orientamento in ingresso e dispositivo di ammissione. Rubbettino.
- Bonelli, R., & Da Re, L. (2022). Le azioni di orientamento in università e il dialogo con le aspettative degli studenti. STUDIUM EDUCATIONIS - Rivista semestrale per le professioni educative, XXIII, 88-101. Doi: 10.7346/SE-012022-09.
- Brock, D. M., Sarason, I. G., Sanghvi, H., & Gurung, R. A. (1998). The perceived acceptance scale: Development and validation. Journal of Social and Personal Relationships, 15(1), 5-21.
- Casali, N., & Meneghetti, C. (2023). Soft Skills and Study-Related Factors: Direct and Indirect Associations with Academic Achievement and General Distress in University Students. Education sciences, 13(6), 1-14.
- Consiglio dell’Unione Europea (2018). Raccomandazione del Consiglio, del 22 maggio 2018, relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente. Recuperato da: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32018H0604(01).
- Consiglio dell’Unione Europea e Rappresentanti dei governi degli stati membri. (2008). Risoluzione del Consiglio e dei rappresentanti dei governi degli Stati membri «Integrare maggiormente l’orientamento permanente nelle strategie di apprendimento permanente». Recuperato da: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:42008X1213(02)&from=ES.
- Cornoldi, C., De Beni, R., & Gruppo MT (2020). Imparare a studiare: Strategie, stili cognitivi, metacognizione e atteggiamenti nello studio. Edizioni Centro Studi Erickson.
- Cornoldi, C., Meneghetti, C., Moè, A., Zamperlin, C. (2018). Processi cognitivi, motivazione e apprendimento. Bologna: il Mulino. pp 262.
- Da Re, L. (2017). Il tutor all’Università: Strategie educative per contrastare il drop-out e favorire il rendimento degli studenti. PensaMultimedia.
- Da Re, L. (2024). Orientamento educativo e professionale: prospettive e visioni pedagogiche. In V. Boffo, G. Del Gobbo, & P. Malavasi (a cura di), Dare la parola: professionalità pedagogiche, educative e formative. A 100 anni dalla nascita di don Milani (pp. 28-35). Lecce: PensaMultimedia.
- Da Re, L., Bonelli, R., & Bonin, A. (2023). La progettazione delle azioni di orientamento educativo e professionale per gli studenti di scuola secondaria nella prospettiva del PNRR: La proposta dell’Università di Padova. Lifelong Lifewide Learning, 20(43), 424-442. Doi: 10.19241/lll.v20i43.789.
- Dato, D., & Loiodice, I. (2020). I percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento all’Università di Foggia. Un’opportunità di orientamento consapevole e partecipato. In M. Cid, N. Rajadell-Puiggròs, & G. dos Santos Costa (Eds). Ensinar, avaliar e aprender no ensino superior: Perspetivas internacionais. CIEP | UE.
- Dato, D., Cardone, S., Bassi, M., & Romano, C. (2023). “Educare alla scelta per il futuro”: Un percorso per l’orientamento attivo nella transizione scuola-università (PNRR). Q-TIMES, XV(3). Doi: 10.14668/QTimes_15313.
- De Beni, R. Moè, A., Cornoldi, C., Meneghetti, C., Fabris, M., Zamperlin, C., & De Min Tona, G. (2014). AMOS. Abilità e motivazione allo studio: prove di valutazione e orientamento per la scuola secondaria di secondo grado e l’università. Nuova Edizione. Erickson.
- De Beni, R., Zamperlin, C., Fabris, M., & Meneghetti, C. (2015). Studiare meglio e riuscire all’università: Linee guida e materiali per potenziare le abilità di studio. Edizioni Centro Studi Erickson.
- De Vincenzo, C., Patrizi, N., & Mosca, M. (2019). Orientamento universitario in entrata e in uscita: Principali modalità e strumenti. In V. Biasi (Eds), Counselling universitario e orientamento. Strumenti e rilevazioni empiriche. (pp. 39-57). LED Edizioni Universitarie.
- Decreto Ministeriale n. 934 del 03-08-2022, (2022). Recuperato da: https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-ministeriale-n-934-del-03-08-2022.
- Di Fabio, A., & Gori, A. (2016). Measuring adolescent life satisfaction: psychometric properties of the satisfaction with life scale in a sample of Italian adolescents and young adults. Journal of Psychoeducational Assessment, 34(5), 501-506.
- Di Nuovo, S., & Magnano, P. (2013). Competenze trasversali e scelte formative. Strumenti per valutare metacognizione, motivazione, interessi e abilità sociali nella continuità tra livelli scolastici. Erikson.
- European Commission, Directorate-General for Education, Youth, Sport and Culture (2019), Key competences for lifelong learning, Publications Office. Retrieved from: https://data.europa.eu/doi/10.2766/569540.
- Fabbris, L. (Eds). (2009). I servizi a supporto degli studenti universitari. CLEUP.
- Feraco, T., Casali, N., Ganzit, E., & Meneghetti, C. (2023). Adaptability and emotional, behavioural and cognitive aspects of self-regulated learning: Direct and indirect relations with academic achievement and life satisfaction. British Journal of Educational Psychology, 93(1), 353-367.
- Feraco, T., Resnati, D., Fregonese, D., Spoto, A., & Meneghetti, C. (2023). An integrated model of school students’ academic achievement and life satisfaction. Linking soft skills, extracurricular activities, self-regulated learning, motivation, and emotions. European Journal of Psychology of Education, 38(1), 109-130.
- Feraco, T., Casali, N., Pellegrino, G., Soto, C. J., Napolitano, C., Carretti, B., & Meneghetti, C. (2024). The Italian Behavioral, Emotional, and Social Skills Inventory (BESSI-I). Journal of Personality Assessment.
- Garofano, C., Cuevas, M., Rossi, S., Sgorla, A. F., & Telesca, G. (2023). Serious games e orientamento universitario. Un’esperienza di game-based learning. Q-TIMES, XV(2), 247-262. Doi: 10.14668%2FQTimes_15220.
- Ginevra, M. C., Pallini, S., Vecchio, G. M., Nota, L., & Soresi, S. (2016). Future orientation and attitudes mediate career adaptability and decidedness. Journal of Vocational Behavior, 95-96, 102-110. Doi: 10.1016/j.jvb.2016.08.003.
- Loiodice, I., & Dato, D. (2017). I servizi di orientamento universitario (in entrata, in itinere, in uscita) per il successo formativo, l’inclusione sociale e l’occupabilità. In G. Domenici (Eds). Successo formativo, inclusione e coesione sociale: Strategie innovative. Volume secondo: Strategie orientative e transizione università-lavoro (pp. 76-117). Armando Editore. https://www.torrossa.com/en/resources/an/4570299.
- Magni, F. (2023). Le nuove linee guida per l’orientamento. Una sfida per l’autonomia delle scuole. Nuova Secondaria, XL(5), 17-21.
- Mannese, E. (2021). La pedagogia, scienza di confine, tra innovazione, sostenibilità e orientamento efficace. Formazione & insegnamento, 19(1), 024-030. Doi: 10.7346/-fei-XIX-01-21_02.
- Marcarini, M. F. (2022). Promuovere le soft skills con i PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento): Una proposta operativa: progettazione collaborativa degli spazi scolastici. DYNAMIS. Rivista di filosofia e pratiche educative, 1(1), 35-57. Doi: 10.53163/dyn.v1i1.45.
- Margottini, M. (2006). L’informazione nell’orientamento: Una questione di carattere formativo. Lifelong Lifewide Learning, 2(6), 1-5.
- Margottini, M., & Rossi, F. (2019). Strumenti per l’autovalutazione di competenze strategiche per lo studio e il lavoro. Giornale Italiano della Ricerca Educativa, 223-240. https://doi.org/OI 10.7346/SIRD-1S2019-P223 Recuperato da: https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/sird/article/view/3278.
- Margottini, M., Rossi, F., & De Carlo, F. (2019). Competenze trasversali e di orientamento: Un’esperienza nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro. In P. Lucisano (Eds), Le Società per la società: Ricerca, scenari, emergenze (pp. 273-282). Pensa Multimedia.
- Mega, C., Ronconi, L., & De Beni, R. (2014). What makes a good student? How emotions, self-regulated learning, and motivation contribute to academic achievement. Journal of Educational Psychology, 106(1), 121-131.
- Meneghetti, C., Casali, N. Fabris, M., Palamà, D., Rizzato, R., Zamperlin, C., Zavagnin, M., & De Beni, R. (2021). Students with academic difficulties: Benefits of a study skills group compared to an emotional skills group. Journal of Evi-dence-Based Psychotherapies, 21(2), 101-106.
- MIM (2022). DM. 328/2022 Linee guida per l’orientamento. Retrieved from: https://www.miur.gov.it/documents/20182/6735034/linee+guida+orientamento-signed.pdf/d02014c6-4b76-7a11-9dbf-1dc9b495de38?version=1.0&t=1672213371208.
- MIUR (2018). Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento linee guida. Recuperato da: https://www.miur.gov.it/documents/20182/1306025/Linee+guida+PCTO+con+allegati.pdf/3e6b5514-c5e4-71de-8103-30250f17134a?version=1.0&t=1570548388496.
- Nelson, K. J., Quinn, C., Marrington, A., & Clarke, J. A. (2012). Good practice for enhancing the engagement and success of commencing students. Higher Education, 63(1), 83-96.
- Pellerey, M. (2016). Orientamento come potenziamento della persona umana in vista della sua occupabilità: Il ruolo delle soft skills, o competenze professionali personali generali. Rassegna Cnos, 1, 41-50.
- Raimondo, E. M. (2023). I saperi che orientano: Il paradigma narrativo per una didattica orientativa. Lifelong Lifewide Learning, 20(43), 7-16. Doi: 10.19241/lll.v20i43.775.
- Ricchiardi, P., & Lattanzi, T. (2023). Percorsi di educazione alla scelta e consulenziale per la scuola secondaria di secondo grado. Form@re - Open Journal per La Formazione in Rete, 23(2), 209-227. Doi: 10.36253/form-14643.
- Ricchiardi, P., Torre, E. M. T., & Lattanzi, T. (2023). Percorsi di educazione alla scelta: Valutazione dell’efficacia differenziale. Lifelong Lifewide Learning, 20(43), 246-266. Doi: 10.19241/lll.v20i43.803.