Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Saggi e ricerche

V. 8 N. 2 (2023): Innovazione e processi trasformativi per le didattiche STEAM

Il Service Learning come via italiana alle Cliniche Legali: limiti e prospettive

DOI
https://doi.org/10.3280/exioa2-2023oa16822
Inviata
21 novembre 2023
Pubblicato
13-12-2023

Abstract

Il presente contributo approfondisce l’istituto delle Cliniche Legali, alla luce del modello del Service Learning sotto il profilo metodologico e disciplinare, in relazione all’ambito accademico giuridico italiano.

Vi è oggi la necessità di riflettere sul tema di un’innovazione didattica nel contesto universitario, in particolare nel settore delle Scienze giuridiche, dove emerge la necessità di promuovere una circolarità tra modelli ed esperienze. Le Cliniche Legali costituiscono un esempio innovativo di come le metodologie didattiche classiche di insegnamento e apprendimento possano essere applicate in ogni contesto di studi, assumendo prospettive e connotazioni adeguate all’ambito disciplinare ed al contesto culturale in cui vengono trasposte, come previsto dal costrutto dell’interdisciplinarietà.

Dopo aver presentato le potenzialità di un approccio interdisciplinare all’insegnamento, si approfondirà la metodologia del Service Learning e le sue potenzialità di integrazione tra apprendimenti e servizi al territorio (terza missione).

In seguito, le Cliniche Legali saranno approfondite nei loro risvolti formativi in ambito nazionale ed internazionale, con una particolare sottolineatura delle peculiarità che devono assumere per essere introdotte efficacemente nell’attuale realtà accademica italiana.

Riferimenti bibliografici

  1. Akkerman, S. F., & Bakker, A. (2011). Boundary crossing and boundary objects, in Review of Educational Research, 81, 132-169. DOI: 10.3102/0034654311404435.
  2. Bartoli, C. (2016). Legal clinics in Europe: for a commitment of higher education in social justice, Diritto & Questioni Pubbliche, 1.
  3. Benasayag, M. (2019). Funzionare o esistere?. Milano: Vita e Pensiero.
  4. Calamandrei, P. (1921). Troppi avvocati! (Vol. 46). La Voce.
  5. Carnelutti, F. (1935). Clinica del diritto, in Proc. Civ., (Vol. 2, No. 1).
  6. Casadei, T. (2019). L’approccio clinico-legale e le sue (utili) implicazioni, Rivista di filosofia del diritto, 8(2), 277-296.
  7. Castoldi, M. (2017). Costruire unità di apprendimento. Guida alla progettazione a ritroso. Carocci.
  8. Chiaromonte, W. (2021). La formazione del giurista attraverso l’insegnamento cli-nico del diritto: qualche spunto ricostruttivo “per principianti”. LLC.
  9. Colazzo, S., & Ellerani, P. (2018). Service learning: tra didattica e terza missione. Ripensare e riprogettare l’organizzazione nelle scuole e nelle università. Università del Salento. DOI. 10.1285/i26108968n2.
  10. Culcasi, I., & Cinque, M. (2021). L’impatto del Service-Learning universitario: il progetto Hope. Excellence and Innovation in Learning and Teaching, (1). DOI: 10.32801-2021oa12076.
  11. Dewey, J. (2014) (1938). Esperienza e educazione. Raffello Cortina.
  12. D.M. n.35 del 22/06/2020: Linee Guida per l’insegnamento dell’educazione civica, ai sensi dell’articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92.
  13. Engeström, Y., Engeström, R., & Kärkkäinen, M. (1995). Polycontextuality and boundary crossing in expert cognition: Learning and problem solving in complex work activities. Learning and Instruction, 5(4), 319-336. Doi: 10.1016/0959-4752(95)00021-6.
  14. Fabbri, L., Romano, A., Carmignani, S. (2022). Sviluppare i processi di innovazione attraverso i meccanismi di apprendimento all’interno delle comunità professionali. Un modo di pensare e fare i Teaching & Learning Center. In Fabbri, L., Romano, A. (a cura di). Transformative teaching in higher education. Pensa Multimedia. pp. 19-50.
  15. Fiorin, I. (2016). Oltre l’aula. La proposta pedagogica del Service Learning. Mondadori Università.
  16. Frank, J. (1933). Why not a clinical lawyer-school?. University of Pennsylvania Law Review and American Law Register, 81(8), 907-923.
  17. Freire, P. (1970). La pedagogia degli oppressi. Gruppo Abele.
  18. Fundarò, A. (26 giugno 2020), Interdisciplinarietà: cos’è, metodologia e pratica, in Orizzonte Scuola, in: https://www.orizzontescuola.it/interdisciplinarieta-cose-metodologia-e-pratica (8/9/2023).
  19. Furco, A. & Billing, S.H. (2001). Service-Learning: the Essence of the Pedagogy. Information Age Publishing.
  20. Furco, A. (2009). La reflexión sobre la práctica, una componente vital de las experiencias de aprendizaje-servicio. In Actas del XII Seminario Internacional de Aprendizaje-Servicio Solidario, pp. 27-36.
  21. Grossman, G. S. (1974). Clinical Legal Education: History And Diagnosis. Journal of Legal Education, 26(2), 162-193. http://www.jstor.org/stable/42892228.
  22. LEGGE 31 dicembre 2012, n. 247: Nuova disciplina dell’ordinamento della professione forense.
  23. LEGGE 20 agosto 2019, n. 92: Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica.
  24. Lombardi, P. (2020). L’accesso alla giustizia nel quadro dell’Agenda ONU 2030 sullo sviluppo sostenibile. Federalismi.it, (16), 184-205.
  25. Marzocca F. (2014). Il nuovo approccio scientifico Verso la transdisciplinarità. Atopon Rivista di Psicoantropologia Simbolica, 10, 1-40.
  26. Milani, L. (1967). Lettera a una professoressa, a cura di Scuola di Barbiana. Mondadori.
  27. MIUR (2018a). Una via italiana per il Service Learning, Roma. https://www.miur.gov.it/web/guest/-/una-via-italiana-per-il-service-learning (10/10/2023).
  28. MIUR (2018b). Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento. Linee guida https://www.miur.gov.it/documents/20182/1306025/Linee+guida+PCTO+con+allegati.pdf.
  29. Mortari, L., Silva, R., & Bevilacqua A.M.A. (2022). L’analisi delle pratiche discorsive come strumento per la valutazione d’efficacia dell’innovazione didattica: Il caso delle cliniche legali. In Fabbri, L., Romano, A. (a cura di). Transformative teaching in higher education. Pensa Multimedia. pp. 157-178.
  30. Orlandini, L., Chipa, S., & C. Giunti, (a cura di) (2020). Il Service Learning per l’innovazione scolastica: le proposte del Movimento delle Avanguardie educative. Carocci.
  31. Pasquali, G. & Calamandrei, P. (1923). L’università di domani. Foligno.
  32. Pellerey, M. (2004). Le competenze individuali e il portfolio. La Nuova Italia.
  33. Poillot, E. (2017). Comparing Legal Clinics: Is There a Way to a European Clinical Culture?: The Luxembourg Experience. European Journal of Comparative Law and Governance, 4(2), 111-139. DOI: 10.1163/22134514-00402003.
  34. Roccaro, D. (2015). Caratteri e tipologie delle cliniche legali. In Smorto, G.(a cura di). Un manuale operativo. Edizioni NEXT, pp. 13-32.
  35. Santoro, E. (2019). Guai privati e immaginazione giuridica: le cliniche legali e il ruolo dell’università. Rivista di filosofia del diritto, 8(2), 231-256.
  36. Serafinelli, L. (2022). Alle origini delle cliniche legali nella formazione del giurista statunitense: tra nativismo e New Deal. DPCE Online, 49(4).
  37. Taub, M.K. (2022). L’impatto del Service-Learning su docenti e educatori. In Boffo, V., & Togni, F. (edited by). Esercizi di ricerca. Dottorato e politiche della formazione. Firenze University Press, pp. 231-234.
  38. Wigmore, J. H. (1926). The Legal Clinic: What It Does for the Law Student. The ANNALS of the American Academy of Political and Social Science, 124(1), 130-135.

Metriche

Caricamento metriche ...