Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Esperienze e pratiche

V. 5 N. 1 (2020): Promozione e sviluppo di competenze nei contesti scolastici, universitari e formativi

Educazione emotiva e linguaggio interculturale

DOI
https://doi.org/10.3280/exioa1-2020oa10079
Inviata
24 giugno 2020
Pubblicato
24-06-2020

Abstract

La presente ricerca nasce dal tentativo di rispondere all’urgenza, sempre più avvertita nella scuola italiana a forte impronta multiculturale, di individuare una modalità di risposta a uno dei principi cardine dell’educazione, ovvero quello dell’accoglienza. Sulla linea di pensiero della Scuola di Barbiana, ripresa e approfondita anche dal convegno SIPED tenutosi a Catania nel 2014, il progetto si è proposto di dare corpo a una nuova forma di pedagogia militante.
Con questo termine si intende la messa in atto di una sperimentazione volta a realizzare il principio della “rimozione degli ostacoli” di cui parla l’articolo 3 della Carta Costituzionale, a prescindere dal quale non si può attuare una concreta uguaglianza tra futuri cittadini.
L’accoglienza degli studenti non italofoni è la sfida più importante della scuola di oggi e del futuro. Il presente laboratorio sulle emozioni è stato pensato per aiutare questi alunni, ma anche i loro compagni italiani, a comprendere il proprio disagio. In questo modo, si è cercato di favorire il clima di collaborazione della classe. Il risultato è stato un miglioramento del rendimento scolastico di tutti gli studenti, ma in particolare si è modificata la percezione di sé e dell’altro, favorendo la collaborazione e attenuando il livello di competitività degli studenti.

Riferimenti bibliografici

  1. Badino, A. (2013). Strade in salita. Figlie e figli dell’immigrazione meridionale al Nord. Roma: Carocci.
  2. Balducci, E. (1990). L’uomo planetario. Fiesole: ECP.
  3. Batini, F. (2011). Orientare per non disperdere: le storie siamo noi. Una ricerca sperimentale sull’orientamento narrativo delle scuole secondarie di Livorno. Lecce: Pensa Multimedia.
  4. Batini, F., & Giusti S. (2015). Non lavoro, non studio, non guardo la Tv. Lecce: Pensa Multimedia.
  5. Bauman, Z. (2001). Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone (O. Pesce transl.). Roma: Laterza.
  6. Bauman, Z. (2007). Homo consumens. Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi (M. De Carmeri, P. Boccagni transl.). Trento: Erickson.
  7. Beck, U. (2003). La società cosmopolita. Prospettive dell’epoca postnazionale (C. Sandrelli transl.). Bologna: il Mulino.
  8. Benadusi, M. (2017). La scuola in pratica. Prospettive antropologiche sull’educazione. Firenze: Editpress.
  9. Bettoni, C. (2002). Imparare un’altra lingua. Roma: Laterza.
  10. Biagioli, R. (2005). Educare all’interculturalità: teorie, modelli, esperienze scolastiche. Milano: FrancoAngeli.
  11. Biagioli, R. (2017). A come Accoglienza. In M. Fiorucci, F. Pinto Minerva, & A. Portera (ed.), Gli alfabeti dell’intercultura (pp. 19-29). Pisa: ETS.
  12. Bocchi, B., & Ceruti, M. (2004). Educazione e globalizzazione. Milano: Cortina Raffaello.
  13. Bourdieu, P., & Passeron, J.C. (1972). La riproduzione. Sistemi di insegnamento e ordine culturale (G. Mughini, transl.). Rimini: Guardalgi.
  14. Cambi, F. (2001). Intercultura. Fondamenti pedagogici. Roma: Carocci.
  15. Cambi, F. (2006). Incontro e dialogo. Prospettive della pedagogia interculturale. Roma: Carocci.
  16. Campani, G. (2008). Dalle minoranze agli immigrati. La questione del pluralismo culturale e religioso in Italia. Milano: UNICOPLI.
  17. Collacchioni, L. (2006). Insegnare emozionando, emozionare insegnando. Tirrenia: Del Cerro.
  18. Colombo, M. (2010). Dispersione scolastica e politiche per il successo formativo: dalla ricerca sugli early school leaver alle proposte di innovazione. Trento: Erickson.
  19. Conroy, J.C. (1999). Catholic Education: Inside-Out/Outside-In. Dublin: Veritas Education.
  20. Contini, M. (1992). Per una pedagogia delle emozioni. Firenze: La Nuova Italia.
  21. Demetrio, D., & Favaro, G. (1997). Bambini stranieri a scuola. Accoglienza e didattica interculturale nella scuola dell’infanzia e nella scuola elementare. Firenze: La Nuova Italia.
  22. Dewey, J. (1954). Il mio credo pedagogico. Antologia di scritti sull’educazione (L. Borghi transl.). Firenze: La Nuova Italia.
  23. Di Blasio, P., & Vitali, R. (2001). Sentirsi in colpa. Bologna: il Mulino.
  24. Di Nicola, P. (1998). La rete: metafora dell’appartenenza. Milano: FrancoAngeli.
  25. Dolci, D. (1988). Dal trasmettere al comunicare. Torino: Edizioni Sonda.
  26. Dolci, D. (1996). La struttura maieutica e l’evolverci. Firenze: La Nuova Italia.
  27. Dusi, P. (2011). Il riconoscimento. In A. Mariani (ed.), 25 saggi di pedagogia. Milano: FrancoAngeli.
  28. Dusi, P. (2017). Appartenenza, appartenenze. In M. Fiorucci, F. Pinto Minerva, & A. Portera, Gli alfabeti dell’intercultura. Pisa: ETS.
  29. Erikson, H.E. (2008). Infanzia e società (L.A. Armando transl.).
  30. Fabiani R., & Passantino, C. (2007). Risolvere i conflitti in classe. Tecniche di apprendimento cooperativo e di counseling educativo. Trento: Erikson.
  31. Fanon, F. (1962). I dannati della terra (C. Cignetti transl.). Torino: Einaudi.
  32. Favaro, G. (2018). Parola che includono. L’italiano per (non essere) stranieri. In Fiorucci M., F. Pinto Minerva, A. Portera (ed.), Gli alfabeti dell’intercultura. (2017). Pisa: ETS.
  33. Favaro, G., & Luatti, L. (ed.). (2004). L’intercultura dalla A alla Z. Milano: FrancoAngeli.
  34. Filliozart, I. (1997). Il quoziente emotivo. Come comprendere e usare le emozioni per riscoprire l’intelligenza del cuore (M. Proh transl.). Alessandria: Piemme.
  35. M. Fiorucci, F. Pinto Minerva, & A. Portera (ed.), Gli alfabeti dell'intercultura. Pisa: ETS.
  36. Foucault, M. (1976). Sorvegliare e punire. Nascita della prigione (A. Tarchetti, transl.). Torino: Einaudi.
  37. Frabboni, F., & Baldacci, M. (2004). Didattica e successo formativo: strategie per la prevenzione della dispersione scolastica. Milano: FrancoAngeli.
  38. Franta, H., & Colasanti, A.R. (1991). L’arte dell’incoraggiamento. Insegnamento e personalità degli allievi. Roma: La Nuova Italia Scientifica.
  39. Freire, P. (1971). La pedagogia degli oppressi (L. Bimbi transl.). Milano: Mondadori.
  40. Freire, P. (2008). Pedagogia della speranza: un nuovo approccio a La pedagogia degli oppressi (F. Tellesi, transl.). Torino: Gruppo Abele.
  41. Goleman, D. (1997). Intelligenza emotiva. Che cos’è e perché può renderci felici (I. Blum, B. Lotti transl.). Milano: Rizzoli.
  42. Honneth, A. (2002). La lotta per il riconoscimento (C. Sandrelli transl.). Milano: Il Saggiatore.
  43. Ianes, D. (2007). Educare all’affettività. A scuola di emozioni, stati d’animo e sentimenti. Trento: Erikson.
  44. Illich, I. (1978). Descolarizzare la società (E. Capriolo transl.). Milano: Mondadori.
  45. Illich, I. (1991). Distruggere la scuola: sei saggi sulla descolarizzazione (M. Miegge transl.). Pistoia: Centro di Documentazione.
  46. Iori, B. (ed.). (2005). L’italiano e le altre lingue. Apprendimento della seconda lingua e bilinguismo dei bambini e dei ragazzi migranti. Milano: FrancoAngeli
  47. Jaspers, K. (1964). Psicopatologia generale (R. Prioli transl.). Roma: Il Pensiero Scientifico.
  48. Kilpatrick, W.H. (1972). La funzione sociale, culturale e docente della scuola (N. Santalucia, transl.). Messina: Peloritana.
  49. Kohut, H. (2009). La ricerca del Sé. Introspezione, empatia e psicoanalisi: rapporto tra modalità di osservazione e teoria. Torino: Bollati Boringhieri.
  50. Lanna, M. (2011). Ermeneutica del conflitto. Benevento: Labrys.
  51. Lasch, C. (1981). La cultura del narcisismo (M. Bocconcelli transl.). Milano: Bompiani.
  52. Loschi, T. (1981). Educazione affettiva, emotiva, sociale. Bologna: Ed. Milano.
  53. Luccini, E. (2005). Le idee politiche e sociali di G. E. Pestalozzi. Padova: Il Poligrafo.
  54. Maritain, J. (1949). L’educazione al bivio (A. Agazzi transl.). Brescia: La Scuola.
  55. Marone, F. (2006). Emozione e affetti nel processo formativo. Pisa: ETS.
  56. Moscati, R., Nigris, E., & Tramma, S. (2008). Dentro e fuori la scuola. Milano: Bruno Mondadori.
  57. Nussbaum, M. (2001). Diventare persone (W. Mafezzoni transl.). Bologna: il Mulino.
  58. Pasolini, P.P. (1975). Scritti corsari. Milano: Garzanti.
  59. Petracchi, G. (1993). Affettività a scuola. Brescia: La Scuola.
  60. Piaget, J. (2016). L’epistemologia genetica (F. Martinelli transl.). Roma: Studium.
  61. Pontecorvo, C. (1999). Manuale di psicologia dell’educazione. Bologna: il Mulino.
  62. Portera, A. (1997). Tesori sommersi. Emigrazione, identità, bisogni educativi interculturali. Milano: FrancoAngeli.
  63. Portera, A., & Dusi, P. (2017). Gestione dei conflitti e mediazione interculturale. Milano: FrancoAngeli.
  64. Remotti, F. (2007). Contro l’identità. Roma: Laterza.
  65. Rosenberg, M. (2005). Educazione che arricchisce la vita (F. Rossi transl.). Roma: Esserci.
  66. Rossi, B. (2002). Pedagogia degli affetti. Orizzonti culturali e percorsi formativi. Roma: Laterza.
  67. Salimbeni, O. (2011). Storie minori. Realtà ed accoglienza per i minori stranieri in Italia. Pisa: ETS.
  68. Sen, A. (2014). Lo sviluppo è libertà (G. Rigamonti transl.). Milano: Mondadori.
  69. Sen, A.K. (2008). Identità e violenza (D. Galiberti transl.). Roma: Laterza.
  70. Seriacopi, C. (2004). L’obbligo scolastico e l’obbligo formativo come strumenti della scuola che accoglie. In E. Catarsi, La scuola accogliente. Pisa: Edizioni del Cerro.
  71. Severino, E. (1998). Il destino della tecnica. Milano: Rizzoli.
  72. Silva, C. (2008). Pedagogia interculturale e diritti umani. Roma: Carocci.
  73. Simmel, G. (2006). Lo straniero (D. Simon transl.). Torino: Il Segnalibro.
  74. Snow, D. R. (2005). Classroom Strategies for Helping At-Risk Students. Association for Supervision and Curriculum Development. Aurora: ASCD.
  75. Ulivieri, S. (ed.). (2018). Ragazze e ragazzi stranieri a scuola. Intercultura, istruzione e progetto di vita in Europa e Toscana.
  76. Ulivieri. S. (1997). L’educazione e i marginali: storia, teorie, luoghi e tipologia dell’emarginazione. Firenze: La Nuova Italia.
  77. Ulivieri, S., & Tomarchio, M. (2016). Pedagogia militante. Diritti, culture, territori. Pisa: ETS.
  78. Vegetti, M. (2004). Passioni antiche. L’io collerico. In S. Vegetti Finzi (ed.), Storia delle passioni (pp. 39-73). Roma: Laterza.
  79. Viganò, R., Brex, G., & Goisis, C. (2011). Per il gusto di apprendere. La didattica come risorsa. Milano: FrancoAngeli.
  80. Zollo, I., Pace, E. M., Agrillo, F., & Sibilio, M. (2016). Il ruolo dell’orientamento per la promozione dell’inclusione educativa e sociale. Lifelong Lifewide Learning, 12(27), 14-28.
  81. Zolo, D. (2011). Sulla paura: fragilità, aggressività, potere. Milano: Feltrinelli.

Metriche

Caricamento metriche ...