Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli/Articles

V. 11 N. 2 (2020): Pedagogia dell'oggi: le sfide del presente. Percorsi di ricerca. Ricchezza e pluralità dell'indagine contemporanea

La danza come esperienza educativa sul genere. Analisi critica della performance “Collective Trip: una questione di gender”

DOI
https://doi.org/10.3280/ess2-2020oa9482
Inviata
30 marzo 2020
Pubblicato
01-12-2020

Abstract

Questo lavoro nasce da un dialogo di natura transdisciplinare circa le potenzialità educative della performance di danza in relazione con i gender studies. Il seguente contributo muove da un caso di studio specifico: lo spettacolo Collective Trip: una questione di gender della compagnia salernitana Borderline Danza. Nel solco tracciato dagli studi socio-pedagogici sul genere, coadiuvati dalle teorie embodied e
arricchiti dagli studi storiografici di danza, viene presentata la strategia di composizione della performance, elaborata dallo psichiatra, danza-terapeuta e coreografo Claudio Malangone, con la presenza del pubblico all’interno dell’area performativa.
L’esperienza ha previsto la somministrazione di due questionari, uno “in entrata” e l’altro “in uscita”, circa le opinioni pre e post spettacolo sulle quali questo saggio discute criticamente; i limiti sono individuati soprattutto nello strumento adoperato, seppur nella suggestione dell’impianto di ricerca che evidenzia le potenzialità della performance di danza come esperienza educativa sul genere.

Riferimenti bibliografici

  1. Butler J. (2017). L’alleanza dei corpi. Note per una teoria performativa dell’azione collettiva. Milano: Nottetempo.
  2. Butler J. (2017). Questione di genere. Il femminismo e la sovversione dell’identità. Roma-Bari: Laterza.
  3. Cambi F., Frauenfelder E. a cura di (1994). La formazione. Studi di pedagogia critica. Milano: Unicopli.
  4. Chatzipapatheodoridis C. (2017). Strike a Pose, Forever: The Legacy of Vogue and its Re-contextualization in Contemporary Camp Performances. Special Issue: Re-Queering The Nation: America’s Queer Crisis, 11-3. DOI: 10.4000/ejas.11771.
  5. Di Cori P., a cura di (1996). Introduzione, in Altre storie. La critica femminista alla storia. Milano: Clueb.
  6. Iavarone M.L. (2013). Abitare la corporeità. Nuove traiettorie di sviluppo professionale. Milano: FrancoAngeli.
  7. Mapelli B., a cura di (1993). Sentimenti, gesti, parole: una ricerca sull’educazione sessuale nella scuola. Milano: FrancoAngeli.
  8. Marone F. (2013). Educazione, genere e sessualità. Per una pedagogia delle relazioni. In: Iavarone M.L. (a cura di) (2013). Abitare la corporeità. Nuove traiettorie di sviluppo professionale. Milano: FrancoAngeli.
  9. Marzano M. a cura di (2007). Dictionnaire du corps. Parigi: PUF.
  10. Pontremoli A. (2018). La danza 2.0: paesaggi coreografici del nuovo millennio. Roma-Bari: Laterza.
  11. Young I.M. (1994). Gender as Seriality: Thinking about Women as a Social Collective. Gender and Justice, 3-28. DOI: 10.4324/9781315093727-2.

Metriche

Caricamento metriche ...