Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli/Articles

V. 11 N. 1 (2020): Pedagogia dell'oggi: le sfide del presente. Percorsi di ricerca. Il tempo odierno del coronavirus

La narrazione nella relazione educativa: le parole dell’intercultura

DOI
https://doi.org/10.3280/ess1-2020oa9254
Inviata
22 febbraio 2020
Pubblicato
01-06-2020

Abstract

Le narrazioni della migrazione si caratterizzano per complessità, intensità e molteplici finalità tra loro composite: di natura amministrativa (l’audizione davanti alla Commissione Territoriale per la richiesta di Protezione Internazionale), sociale (il colloquio sociale per l’apertura della cartella e per la progettazioneorientamento), educativa (i colloqui educativi per la progettazione dei PEI1 e del PDI) e psicologica (i colloqui terapeutici individuali di gruppo e i vari setting etnopsicologici).
Troppo spesso sospesi tra narrazioni tossiche e strumentalizzazioni spettacolarizzanti (Fiorucci, 2017) i discorsi della migrazione rappresentano, invece, una possibilità educativa ed educante, una risorsa potenzialmente efficace per una solida e restitutiva relazione educativa.
Questa riflessione teorica è frutto di analisi autoetnografica, dei memo narrativi (Charmaz, 2014) raccolti dal 2011 al 2018 nella pratica educativa in accoglienza e nella ricerca Dottorale relativa all'educazione dei Msna costruita tra il 2015 e il 2018.

Riferimenti bibliografici

  1. Bachtin M. (2000). L’autore e l’eroe. Torino: Einaudi.
  2. Barthes R. (1969). Introduzione all’analisi strutturale dei racconti. Trad. it in AA. VV., L’analisi del racconto. Milano: Bompiani, p. 7.
  3. Bateson G. (1972). Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi, 2006.
  4. Bateson G. (1979). Mente e Natura. Milano: Adelphi, 2008.
  5. Bianchi L. (2013). Tesi di Laurea Magistrale Narrazioni digitali e vissuti migratori. Digital Story Telling e pratica interculturale. -- http://www.creifos.org/pdf/Tesi_Lavinia_Bianchi.pdf.
  6. Bianchi L. (2017). Fra due mondi. Sguardi educativi e interculturali nella vita e nelle opere di Frida Kahlo. Ricerche di Pedagogia e Didattica – Journal of Theories and Research in Education,12(3): 41-57.
  7. Bianchi L. (2019). Imparando a stare nel disordine. Una teoria fondata per l’accoglienza socio-educativa dei minori stranieri in Italia. Roma: Roma Tre Press.
  8. Bourdieu P. (1992). Les regles de l’art. Genèse et structure du champ littéraire. Ed. it. Le regole dell’arte. Genesi e struttura del campo letterario. Trad. it. e cura di Anna Boschetti e Emanuele Bottaro. Milano: il Saggiatore, 2005, p. 374.
  9. Brown B. (2016). La forza della fragilità. Il coraggio di sbagliare e rinascere più forti di prima. Milano: Antonio Vallardi Editore.
  10. Bruner J. (2001). La cultura dell'educazione. Nuovi orizzonti per la scuola. Milano: Feltrinelli.
  11. Camus A. (1937). Il diritto e il rovescio. Milano: Bompiani 2014.
  12. Cerrocchi L. (2019), a cura di. Narrare la migrazione come esperienza formativa. Milano: FrancoAngeli.
  13. Charmaz K. (2014). Constructing Grounded Theory. UK: Sage Publication.
  14. Favaro G., Negri M., Teruggi L.A. (2018). Le parole sono ancore. Milano: FrancoAngeli.
  15. Fiorucci M., Pinto Minerva F., Portera A. (2017). Gli alfabeti interculturali. Pisa: ETS.
  16. Mernissi F. (1988). Chahrazad n’est pas marocaine. Casablanca: Le Fennec.
  17. Moro R.M. (2009). Manuale di psichiatria transculturale. Dalla clinica alla società. Roma: FrancoAngeli.
  18. Oliverio Ferraris A. (2015). Pronti per il mondo: Insegnare ai propri figli ad affrontare e superare le difficoltà, Milano: BUR Biblioteca Universale Rizzoli.
  19. Ortner S. B. (1995). Resistance and the problem of ethnographic refusal. In: Comparative Studies in Society and History, 37(1): 173-193. DOI: 10.1017/S0010417500019587.
  20. Ricoeur P. (1983). Tempo e Racconto, voll. 1-3. Milano: Jaca Book.
  21. Saitta P. (2015). Resistenze. Pratiche e margini del conflitto nel quotidiano. Verona: Ombre corte.
  22. Sayad A. (1999). La doppia assenza. Dalle illusioni dell'emigrato alle sofferenze dell'immigrato. Milano: Cortina Editore, 2002.
  23. Sclavi M. (2003). Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte. Milano: Mondadori.
  24. Tabucchi A. (1995). Dove va il romanzo? Il libro che non c’è. Roma: Omicron.
  25. Telfner U. (1987). Introduzione e intervista a H. von Foerster. Sistemi che osservano. Roma: Astrolabio 1987.
  26. Vaccarelli A. (2019). Esistenze in fuga. Narrazioni, resilienza, cura educativa. In: Cerrocchi L., a cura di, Narrare la migrazione come esperienza formativa. Milano: FrancoAngeli.
  27. Wittgenstein L. (1921). Tractatus Logico Philosophicus. Milano: F.lli Bocca, 1954.

Metriche

Caricamento metriche ...