La recente crisi pandemica provocata dalla diffusione del COVID-19 ha determinato un’escalation di rinnovato interessamento globale nei confronti di una progressiva digitalizzazione dei vari percorsi formativi. Infatti, grazie agli studi prodotti dalla comunità scientifica pedagogica, diversi contributi hanno messo in luce i vantaggi derivanti da una maggiore integrazione dell’e-learning all’interno delle università. Considerando la nuova frontiera dell’innovazione, determinata principalmente dai sistemi di Intelligenza Artificiale (AI), ci si domanda in quale misura queste nuove tecnologie innovative possano tradursi in interfacce utili per gli studenti. Attraverso il metodo della literature review verranno confrontate riflessioni e analisi condotte sia a livello nazionale che internazionale. L’obiettivo è un focus sul ruolo che queste interfacce potranno avere nei confronti di una personalizzazione maggiore dei percorsi formativi degli studenti, senza tralasciare i possibili rischi dietro un utilizzo integrato di questi tutor virtuali.