Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli/Articles

V. 15 N. 1 (2024): Pedagogia Speciale, Terza Missione e impatto sociale: riflessioni e pratiche per una comunità inclusiva

Il diritto di dimenticare: sfide pedagogiche e reti territoriali per le persone con Alzheimer

DOI
https://doi.org/10.3280/ess1-2024oa17594
Inviata
29 marzo 2024
Pubblicato
24-06-2024

Abstract

L’articolo si propone di mettere in luce gli aspetti della cura, sia da un punto di vista pedagogico, sia sociale, evidenziando le ricadute sulla persona, sulla famiglia e sulla comunità.

La malattia di Alzheimer è una delle più grandi patologie cronico-degenerative delle società contemporanee che compromette alcune importanti capacità cognitive, tra cui la memoria, e oscura inesorabilmente le relazioni sociali del soggetto. Attraverso uno studio di caso realizzato nella provincia di Macerata in collaborazione tra diversi attori locali, tra cui l’Università stessa, si intende tracciare le pratiche orientate allo sviluppo di comunità inclusive presenti nel territorio, per ripensare non solo le azioni ma anche le prospettive e le sfide pedagogiche che interrogano le politiche sociali, le reti territoriali e la Pedagogia Speciale nel sostenere la Qualità di vita degli adulti e delle loro famiglia in situazione di disagio.

Riferimenti bibliografici

  1. Alici L. (2012). Prossimità difficili. La cura tra compassione e competenza. Roma: Aracne.
  2. Bartorelli L. (2015). Le buone pratiche per l’Alzheimer. Strategie assistenziali per operatori coraggiosi. Roma: Carocci Faber.
  3. Borgna E. (2014). La fragilità che è in noi. Torino: Giulio Einaudi.
  4. Bruner J. (2002). La fabbrica delle storie: diritto, letteratura, vita, Editori Laterza, Roma-Bari.
  5. Cahill S. (2018). Dementia and Human Right. Bristol University Press.
  6. Costanza A. (2008). Il malato di Alzheimer: aspetti legali e burocratici. Torino: SEEd.
  7. d’Alonzo L. (2019). Dizionario di pedagogia speciale. Brescia: Morcelliana.
  8. Del Bianco N. (2019). Le narrazioni delle persone con disabilità: una via per l’emancipazione. In: Giaconi C., Del Bianco N., Caldarelli A. (Eds.). L’escluso. Storie di resilienza per non vivere infelici e scontenti. Milano: FrancoAngeli.
  9. Deluigi R. (2017). Legami di cura. Milano: FrancoAngeli.
  10. Donati P., Rossi G. (1995). Le associazioni familiari in Italia. Milano: FrancoAngeli.
  11. Formica C. (2014). Terza missione. Parametro di qualità del sistema universitario. Napoli: Giapeto editore.
  12. Giaconi C., Capellini S.A. (2021). Pedagogia Speciale e narrazioni: un binomio euristico e formativo per professionisti inclusivi. In: Giaconi, C., Del Bianco, N., Cal-darelli A. (Eds.). L’escluso. Storie di resilienza per non vivere infelici e scontenti. Milano: FrancoAngeli.
  13. Giaconi C., Del Bianco N., D’Angelo I., Taddei A. Capellini S.A. (2021). La narrazione come approccio innovativo per la formazione inclusiva del docente: dalle storie di vita al cambiamento professionale. Annali online della Didattica e della Formazione Docente, 3: 7-21.
  14. Kitwood, T. (2015). Riconsiderare la demenza. Trento: Erickson.
  15. Krippendorff K. (2018). Content Analysis: An Introduction to Its Methodology. New York: Sage Publications.
  16. Lepri C. (2020). Diventare grandi. La condizione adulta delle persone con disabilità intellettiva. Trento: Erickson.
  17. Ministero della Salute (2014). Piano delle demenze. Testo disponibile al sito: https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/dettaglioAtto?id=50972&completo=true.
  18. Morin E. (1999). La testa benfatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero. Milano: Raffello Cortina.
  19. Mortari L., Saiani L. (2013). Gesti e pensieri di cura. Milano: Mac Graw Hill.
  20. OMS (2004). Classificazione Internazionale del Funzionamento, della disabilità e della salute: ICF Versione breve. Trento: Erickson.
  21. Pasqualotto L. (2014). Disabilità e inclusione secondo il Capabilty Approach. Disponibile al sito: https://rivistedigitali.erickson.it/integrazione-scolastica-sociale/it/visualizza/pdf/988.
  22. Pierosara S. (2022). Per un’autonomia narrativa. Etica, storia, educazione. Roma: Studium Edizioni.
  23. Ruggerini C., Manzotti S., Griffo G., Veglia F. (2013). Narrazione e disabilità intellettiva. Valorizzare esperienze individuali nei percorsi educativi e di cura. Tren-to: Erickson.
  24. Salis F. (2019). La relazione di cura e l’approccio narrativo. Possibili sinergie tra pedagogia speciale e medicina. Roma: Studium Edizioni.
  25. Santin M.C. (2017). Alzheimer: il benessere possibile. Pratiche e modelli nella cura della demenza: le esperienze di un territorio di montagna. Trento: Erickson.
  26. Sen A. (1999). Development as Freedom. New York: Knop.
  27. Stake R.E. (1995). The Art of Case Study Research. London: Sage Publications.
  28. Taddei A. (2018). La pedagogia speciale tra sguardi filosofici e pratiche metodologi-che: prospettive emancipatorie. Italian Journal For Special Education for Inclusion, 7(1): 67-77. Doi: 107346/sipes-01-2019-07.
  29. Taddei A. (2020). Come fenici. Donne con disabilità e vie per l’emancipazione. Milano: FrancoAngeli.
  30. Trabucchi M. (2022). Aiutami a ricordare. La demenza non cancella la vita. Milano: San Paolo.
  31. Unimc (2023). Terza missione. In: https://www.unimc.it/it/lavoro-territorio/terza- missione.
  32. White M. (1992). La terapia come narrazione. Proposte cliniche. Roma: ASTROLABIO.
  33. World Health Organization (2001). International Classification of Functioning, Disability and Health. Geneva: World Health Organization.
  34. Yin R. K. (2009). Case study research: design and methods (4thed.). Thousand Oaks (CA): Sage.

Metriche

Caricamento metriche ...