Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli/Articles

V. 15 N. 1 (2024): Pedagogia Speciale, Terza Missione e impatto sociale: riflessioni e pratiche per una comunità inclusiva

Dalla comunicazione della ricerca a un modello di sviluppo dei territori: processi virtuosi e Terza Missione

DOI
https://doi.org/10.3280/ess1-2024oa17432
Inviata
6 marzo 2024
Pubblicato
24-06-2024

Abstract

Negli anni recenti, l'attività istituzionale conosciuta come Terza Missione (TM) è diventata, per gli Atenei italiani, un impegno strategico. L’Università degli Studi di Torino ha raccolto le indicazioni ministeriali fornite in merito con modalità proattive, in parte anticipando la cogenza dell’integrazione di tale attività nei compiti dei Dipartimenti. Nell’ambito di questo processo, il gruppo di ricerca denominato Centro Studi per i Diritti e la Vita Indipendente, in seno al Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione, ha sviluppato, in collaborazione con gli uffici dell'Ateneo, un ampio lavoro, descritto nel presente contributo. In particolare, l’articolo illustra i risultati del primo anno in cui sono stati applicati in modo sistematico i processi di implementazione e registrazione della Terza Missione nelle discipline socio-pedagogiche progettati. Tale modello può costituire un utile strumento nel quadro contemporaneo, in cui l’Università è chiamata a lavorare in stretta collaborazione con la società civile, le istituzioni pubbliche e il settore privato per promuovere il benessere e lo sviluppo delle comunità.

Riferimenti bibliografici

  1. Agasisti T., Barra C., Zotti R. (2019). Research, knowledge transfer, and innovation: The effect of Italian universities’ efficiency on local economic development 2006-2012. Journal of Regional Science, 59(5): 819-849.
  2. Aina C., Lombardi P., Dansero E., Fassio F., Baricco M. Poggio A., Rovera F. (2023). Piemonte e Accademia per lo sviluppo sostenibile: verso un nuovo modello di governance collaborativo tra università e regione. In: Annese M., Mangialardi G., Martinelli N., Le Università per le città e i territori. Proposte per l'integrazione di politiche universitarie e politiche urbane. Bologna: Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna.
  3. Angeloni D., Pedrocchi F. (2023). Comunicare Scienza e Innovazione: Il dialogo di Terza Missione fra università, imprese e società. Gruppo 24 Ore.
  4. Biancone P., Secinaro S., Brescia V. (2016). The popular financial reporting: focus on stakeholders - the first European experience. International Journal of Business and Management, 11(11): 115-125.
  5. Biancone P., Secinaro S., Brescia V., Calandra D. (2023). Linee guida per la realizzazione del Bilancio POP o Integrated Popular Financial Reporting. European Journal of volunteering and community-based projects, 1(4): 23-114.
  6. Calvano G. (2022). ‘Fu vera gloria?’ La Terza Missione delle Università Italiane tra opportunità e contraddizioni: Un’analisi del Rapporto VQR-TM 2015-2019. Formazione & insegnamento, 20(3): 357-371.
  7. Compagnucci L., Spigarelli F. (2020). The Third Mission of the university: A systematic literature review on potentials and constraints. Technological Forecasting and Social Change, 161, 120284.
  8. Corazza L., Cisi M., Scagnelli S.D., Cravero I. (2018). The accounting of cultural her-itage assets of Italian universities’ museums: Groking the third mission. In: Smart Tourism (pp. 223-236). McGraw-Hill Education.
  9. Curto N. (2021) Trasformare i servizi socioeducativi. Dall’assistenza ai diritti. Roma: Carocci.
  10. Curto N., Marchisio C. (2022) Formazione on the job come strumento di attivazione dei territori: il progetto GROW Lab. In: Da utenti a cittadini-Territori ed accademia per una effettiva applicazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (pp. 89-98). Lecce: Pensa Multimedia.
  11. D.M. n. 289 del 15 marzo 2021. “Linee generali d’indirizzo della programmazione delle università 2021-2023 e indicatori per la valutazione periodica dei risultati”.
  12. Fontecedro E., Furlan M., Tossut D., Pascolo-Fabrici E., Balestrieri M., Salvador-Carulla L., Castelpietra G. (2020). Individual health budgets in mental health: results of its implementation in the Friuli-Venezia Giulia Region, Italy. International journal of environmental research and public health, 17(14), 5017.
  13. Flora N., (2023) Pensieri e Progetti dal Rione Sanità. Nove Anni di Terza Missione del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Siracusa: Letteraventidue.
  14. Marchisio C. (2019). Sostenere la cittadinanza delle persone con disabilità intellettiva. Lecce: Pensa Multimedia.
  15. Frondizi R., Fantauzzi C., Colasanti N., Fiorani G. (2019). The evaluation of universities’ third mission and intellectual capital: Theoretical analysis and application to Italy. Sustainability, 11(12), 3455.
  16. Hutton M., Heath T. (2020). Researching on the edge: emancipatory praxis for social justice. European Journal of Marketing, 54(11): 2697-2721.
  17. Knudsen M.P., Frederiksen M.H., Goduscheit R. C. (2021). New forms of engagement in third mission activities: A multi-level university-centric approach. Innovation, 23(2): 209-240.
  18. Lynch K. (2000). The role of emancipatory research in the academy. Researching women: Feminist research methodologies in the social sciences in Ireland, 73-104.
  19. Marchisio C., Curto N. (2013). Senza muri. Attivare il territorio per promuovere i diritti. Roma: ARACNE Editrice.
  20. MIUR (2014) Valutazione della Qualità della Ricerca 2015-2019. https://www.anvur.it/attivita/vqr/vqr-2015-2019/.
  21. Oliver M. (1997). Emancipatory research: Realistic goal or impossible dream. Doing disability research, 2, 15-31.
  22. Perulli A. (2018) La Terza Missione Degli Accademici Italiani. Bologna: il Mulino.
  23. Rella P., Rossotti L. (2017) La Terza Missione Delle Università: Monitoraggio e Analisi Delle Best Practices Dei Servizi per L'Impiego Universitari Nel Lazio. Economia & lavoro, 51(2): 157-170.
  24. Rinaldi C., Cavicchi A., Spigarelli F., Lacchè L., Rubens A. (2018). Universities and smart specialisation strategy: From third mission to sustainable development co-creation. International journal of sustainability in higher education, 19(1): 67-84.
  25. Rubin A. (2020). Fiducia, reputazione sociale e visibilità degli esperti. Il caso studio della Notte dei Ricercatori. Quaderni di Sociologia, 82: 25-42.
  26. Sannella A. (2020). La rete delle università per gli obiettivi di sviluppo sostenibile: impegni e vision per il 2030. Cultura, mutamento, sviluppo, 5(1): 133-141.
  27. Scamuzzi S.B., De Bortoli A.M. (2012). Come cambia la comunicazione della scienza. Nuovi media e terza missione dell'università. Bologna: il Mulino.
  28. Silva R., Bevilacqua A., Jacono S.L., Puecher S. (2023). “Se vuoi sapere, chiedi”. Una ricerca esplorativa tra creatori e fruitori di science communication come base per costruire un dialogo proficuo tra accademia e divulgazione scientifica. MeTis-Mondi educativi. Temi indagini suggestioni, 13(2): 132-149.
  29. Trierweiller A., Vefago Y., Huisingh D., de Paula L.B. (2021). University’s third mission: An exploratory vision. In: Advances in Cleaner Production, Proceedings of the 10h International Workshop. Ferrara, Italy.
  30. Wang X. (2022). Italian Research Assessment VQR: Framework, Achievements and Controversies. In: Proceedings of the 7th International Conference on Distance Education and Learning (pp. 261-267).

Metriche

Caricamento metriche ...