Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli/Articles

V. 14 N. 2 (2023): Arte, moda e ambiente. Itinerari contemporanei fra paesaggi, curve e dossi epistemologici

Per abitare il mondo tra cura e bellezza

DOI
https://doi.org/10.3280/ess2-2023oa16439
Inviata
7 settembre 2023
Pubblicato
29-12-2023

Abstract

Nel tentativo di delineare possibili canoni interpretativi della società contemporanea, il discorso pedagogico suggerisce l’urgenza educativa di promuovere un rinnovato e armonico rapporto tra l’uomo e gli ambienti di vita in un generale ripensamento dei modi delle relazioni umane. Tra plurali prospettive euristiche nel solco della pedagogia dell’ambiente, far riscoprire lo stupore e la bellezza del vivere insieme nel mondo, mediante i diversi linguaggi storico-artistici nell’incontro con il patrimonio paesaggistico e culturale, dischiude significative occasioni di promozione umana e di sostenibilità, in cui l’imparare le posture della cura rappresenta la conquista più alta, sempre in divenire, mai definitiva.

Riferimenti bibliografici

  1. Augé M. (2018). Non luoghi. Milano: Elèuthera.
  2. Baldriga I. (2017). Diritto alla bellezza. Educazione al patrimonio artistico, sostenibilità e cittadinanza. Milano: Mondadori Education.
  3. Birbes C. (2016). Custodire lo sviluppo coltivare l’educazione. Tra pedagogia dell’ambiente ed ecologia integrale. Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia.
  4. Bruzzone D. (2016). L’esercizio dei sensi. Fenomenologia ed estetica della relazione educativa. Milano: FrancoAngeli.
  5. Chistolini S. (2016). Pedagogia della natura. Pensiero e azione nell’educazione con-temporanea: Asilo nel Bosco, Jardim-Escola Joao de Deus, Outdoor Education. Milano: FrancoAngeli.
  6. Corsi M., Naval C. (2014). Editoriale. Arte e Musei. Educazione e Formazione, Scienze e Comunità. Education Sciences & Society, 5(2): 5-11.
  7. Dallari M. (2012). A regola d’arte (visiva). In V. Iori, a cura di, Animare l’educazione. Gioco pittura musica danza teatro cinema parole. Milano: FrancoAngeli.
  8. Dallari M. (2021). La zattera della bellezza. Per traghettare il principio di piacere nell’avventura educativa. Trento: Il Margine.
  9. Dal Pane E., a cura di (2020). Il contagio della speranza. Castel Bolognese: Itaca.
  10. Del Gobbo G. (2017). Azioni educative diffuse per comunità sostenibili: riflessioni introduttive. In M. L. Iavarone, P. Malavasi, P. Orefice, F. Pinto Minerva, a cura di, Pedagogia dell’ambiente 2017. Tra sviluppo umano e responsabilità sociale. Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia.
  11. Demetrio D. (2012). Educare è narrare. Le teorie, le pratiche, la cura. Milano-Udine: Mimesis.
  12. Demetrio D. (2018). Foliage. Vagabondare in autunno. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  13. Fiorucci M. (2017). Educatori e mediatori culturali: elementi per la formazione inter-culturale degli educatori. Pedagogia Oggi, XV(2): 75-90.
  14. Garista P. (2022). Disegnare l’emergenza. Una via arto-grafica alla ricerca educativa. In G. Annacontini, A. Vaccarelli, E. Zizioli, a cura di, Sesto atto. Prospettive per una Pedagogia dell’emergenza. Bari: Progedit.
  15. Giono J. (1996). L’uomo che piantava gli alberi (trad. it.). Milano: Salani.
  16. Giosi M. (2019). Pedagogia della cura e integrazione sociale. Roma: Anicia.
  17. Heidegger M. (1982). Essere e tempo. Milano: Longanesi.
  18. Iori V., a cura di (2009). Quaderno della vita emotiva. Strumenti per il lavoro di cura. Milano: FrancoAngeli.
  19. La Carta della Terra (2020). In https://www.cartadellaterra.it.
  20. Lapp D., Bender H., Ellenwood S., John M. (1975). Teaching and learning. Philo-sophical, psychological, curricular applications. Macmillan: New York.
  21. Lévinas E. (1979). La traccia dell’Altro. Napoli: Pironti.
  22. Lévinas E. (2006). Totalità e infinito. Milano: Jaca Book.
  23. Luigini A., Panciroli C. (2018). Ambienti digitali per l’educazione all’arte e al patrimonio. Milano: FrancoAngeli.
  24. Malavasi P. (2012). Smart education. Vivere e testimoniare in, con e per istituzioni giuste. In P. Malavasi, a cura di, Smart city. Educazione, reciprocità. Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia.
  25. Malavasi P. (2015). Quello che sta accadendo alla nostra casa. In W. Magnoni, P. Malavasi, a cura di, Laudato si’. Niente di questo mondo ci è indifferente. Mila-no-Brescia: Centro Ambrosiano - Fondazione “Opera diocesiana San Francesco di Sales”.
  26. Malavasi P. (2017). Pedagogia dell’ambiente, educazione allo sviluppo sostenibile, responsabilità sociale. In M.L. Iavarone, P. Malavasi, P. Orefice, F. Pinto Minerva, a cura di, Pedagogia dell’ambiente 2017. Tra sviluppo umano e responsabilità sociale. Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia.
  27. Malavasi P. (2020). Insegnare l’umano. Milano: Vita e Pensiero.
  28. Mattozzi I. (2011). Paesaggi + musei, per una didattica dei paesaggi. In E. Gennaro, a cura di, Musei e paesaggio. Da tema di ricerca a prospettiva d’impegno. Ravenna: Angelo Longo Editore.
  29. Mortari L. (2001). Per una pedagogia ecologica. Firenze: La Nuova Italia.
  30. Mortari L. (2017). Educatori e lavoro di cura. Pedagogia Oggi, XV(2): 91-106.
  31. Mortari L. (2018). L’aver cura: filosofia ed esperienza. In S. Ulivieri, Le emergenze educative della società contemporanea. Progetti e proposte per il cambiamento. Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia.
  32. Mortari L. (2020). Educazione ecologica. Roma-Bari: Laterza.
  33. Nuzzaci A. (2022). I beni culturali e ambientali nella formazione in contesti post-catastrofe: contrastare il rischio alfabetico. In G. Annacontini, A. Vaccarelli, E. Zizioli, a cura di, Sesto atto. Prospettive per una Pedagogia dell’emergenza. Bari: Progedit.
  34. Pati L. (1996). Pedagogia della comunicazione educativa. Brescia: La Scuola.
  35. Pati L., a cura di (2016). Sofferenza e riprogettazione esistenziale. Brescia: ELS-La Scuola.
  36. Pellerey M., Grzadziel D. (2014). Educare. Per una pedagogia intesa come scienza pratico-progettuale. Roma: LAS.
  37. Pulcini E. (2001). L’individuo senza passioni. Torino: Bollati Boringhieri.
  38. Santerini M. (2018). L’educazione alla cittadinanza nell’era della “post-verità”. In S. Polenghi, M. Fiorucci, L. Agostinetto, a cura di, Diritti Cittadinanza Inclusione. Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia.
  39. Vacchelli O. (2018). Outdoor Education e memoria storica. In C. Birbes, a cura di, Outdoor Education. Sguardi interpretative e dimensioni pedagogiche. Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia.
  40. Vinco R. (1997). Ripartire dal volto dell’Altro. Spunti di riflessione sul pensiero di Emmanuel Lévinas. Esperienza e Teologia, 4: 96-104.
  41. Vinco R. (2001). Prendersi cura. Verso una antropologia della condivisione: dalla Cura di Heidegger alla reponsabilità di Lévinas. Esperienza e Teologia, 12: 31-47.
  42. Zizioli E. (2021). “Lezioni di volo” per ricominciare a vivere. La Visual Narrative nel tempo dell’emergenza: riscoperta del potenziale educativo. MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni, 11(2): 126-142.
  43. Zuccoli F. (2020). Tra educazione formale e non formale, un progetto interdisciplinare a partire dal contatto con le opere d’arte. Formazione & Insegnamento, 1: 388-396.
  44. Zuccoli F. (2023). Paesaggi, natura, arte ed educazione. In C. Canonica Manz, M. Bottinelli Montandon, a cura di, Esperienza Museo. Cinque percorsi didattici per la scuola elementare sul tema Arte e Natura. Dipartimento formazione e apprendimento. SUPSI.

Metriche

Caricamento metriche ...