Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli/Articles

V. 14 N. 2 (2023): Arte, moda e ambiente. Itinerari contemporanei fra paesaggi, curve e dossi epistemologici

Apprendere in tutti gli spazi e tempi del vivere umano

DOI
https://doi.org/10.3280/ess2-2023oa16426
Inviata
4 settembre 2023
Pubblicato
29-12-2023

Abstract

Conoscenza e apprendimento rappresentano i presupposti indispensabili per vivere nell’architettura della società attuale. Nel tempo d’oggi il processo di apprendimento è costantemente intrecciato con la pluralità dei luoghi del vivere sociale e prende le mosse dalle esperienze del soggetto durante la vita quotidiana. In questo quadro, è soprattutto il riconoscimento della natura sociale dei processi di apprendimento che legittima prospettive di ricerca più aperte, in grado di prendere in considerazione i contesti naturali come ambienti educativi. L’educazione è chiamata a sfidare le molteplici ambiguità e le complesse contraddizioni che si palesano. Tuttavia limitare lo spazio dedicato all’apprendimento e all’educazione alle sole istituzioni formali significa non comprendere le ricche possibilità educative che esistono trasversalmente all’interno della società nel suo complesso. La scuola non può più essere considerata l’unico spazio-tempo dedicato all’educazione. Ben si comprende la necessità di dover estendere la nostra visione a tutti gli spazi e tempi della vita, considerando i contesti non formali e informali come luoghi privilegiati per l'apprendimento partecipativo. Il cambiamento fondamentale consiste nel capire che le società odierne sono dotate di innumerevoli opportunità educative.

Riferimenti bibliografici

  1. Aglieri M. (2022). Sistema formativo integrato. In: Amadini M., Cadei L., Malavasi P., Simeone D., a cura di, Parole per educare. Milano: Vita e Pensiero.
  2. Amadini M. (2020). Crescere partecipando. Contesti e prospettive educative per il sistema 0-6. Brescia: Scholé-Morcelliana.
  3. Amadini M. (2020). Bambini che apprendono. Pedagogia e Vita, 78(2).
  4. Berger P.L., T. Luckmann (1997). La realtà come costruzione sociale, tr. it., Bologna: il Mulino.
  5. Birbes C. (2022). Ambiente. In: Amadini M., Cadei L., Malavasi P., Simeone D., a cura di, Parole per educare. Milano: Vita e Pensiero.
  6. Buber (1993). Il principio dialogico e altri saggi. Cinisello Balsamo: San Paolo.
  7. Bonometti S (2009). Pratiche di formazione. Esperienze di apprendimento nei contesti operativi. Macerata: Edizioni Simple.
  8. Bruner J. (1988). La mente a più dimensioni. tr. it., Roma-Bari: Laterza.
  9. Dewey J. (1938). Logica, teoria dell’indagine. (tr.it.), Vol. 1. Torino: Einaudi.
  10. Dewey J. (1973). Esperienza e natura. Milano: Mursia.
  11. Dewey J. (1931). Context and thought. In: Boydstone J.A. The Collected Works of John Dewey, 1882-1953. Vol. 6. Southern Illinois: University Press.
  12. Dozza L. (2016). Educazione permanente nelle prime età della vita. In: Dozza L., Ulivieri S., a cura di. L’educazione permanente a partire dalle prime età della vi-ta. Milano: FrancoAngeli.
  13. Fabbri L. (2009). Comunità di pratica e apprendimento riflessivo. Per una formazione situata. Roma: Carocci.
  14. Flores d’Arcais G. (1962). L’ambiente. Brescia: La Scuola.
  15. Fabbroni F. (2002). Il curricolo. Bari: Laterza.
  16. Pastore S. (2012). Lavoro e apprendimento. Intersezioni didattiche. Milano: Guerini e Associati.
  17. Goodman N. (1988). Vedere e costruire il mondo, tr. it., Roma-Bari: Laterza.
  18. Lave J., É. Wenger (2006). L’apprendimento situato, tr. it., Trento: Erickson.
  19. Melacarne C. (2011). Apprendimento e formazione nella vita quotidiana. Sull’identità del professionista dell’educazione. Napoli: Liguori Editore.
  20. Wenger É. (2000). Comunità di pratica e sistemi sociali di apprendimento. Studi Organizzativi, 1.
  21. OECD - Organization for Economic Co-operation and Development (2019). Trends Shaping Education. Paris: Publishing.
  22. Pati L. (2020). Processi di apprendimento e crescita della persona. Pedagogia e vita, 78, 1.
  23. Pati L. (2016). Livelli di crescita. Per una pedagogia dello sviluppo umano. Brescia: La Scuola.
  24. Pati L. (2008). Pedagogia della comunicazione educative. Brescia: Editrice La Scuola.
  25. Pollo M. (2004). Manuale di pedagogia sociale. Milano: FrancoAngeli.
  26. Pound L. (2014). How Children Learn: Educational Theories and Approaches - from Comenius the Father of Modern Education to Giants Such as Piaget, Vygotsky and Malaguzzi. California: Sage Publications.
  27. Vygotskij Lev. S. (1934). Pensiero e linguaggio. Firenze: Giunti Editore.
  28. Resnick L.B. (1995). Imparare dentro e fuori scuola. In: Pontecorvo C., Ajello A. M., Zucchermaglio C., a cura di. I contesti sociali dell’apprendimento. Acquisire conoscenze, a scuola, nel lavoro, nella vita quotidiana. Milano: Ambrosiana.
  29. Schőn D.A. (1993). Il professionista riflessivo. tr.it, Roma: Dedalo.
  30. Spranger E., Valitutti S. (1959). Ambiente, patria, nazione. Roma: Armando.
  31. Striano M. (2022). Contesto. In: Amadini M., Cadei L., Malavasi P., Simeone D., a cura di, Parole per educare. Milano: Vita e Pensiero.
  32. Striano M. (2012). Riflessione e riflessività. In: Rivoltella P.C., Rossi G., L’agire di-dattico. Brescia: La Scuola.
  33. Triani P. (2021). Scuole e territori: per un circolo virtuoso, Quaderni di pedagogia della scuola, 1.
  34. UNESCO (2023). Rapporto Della Commissione internazionale sui futuri dell’educazione. L’educazione attraverso tempi e spazi diversi. Brescia: Editrice La Scuola.

Metriche

Caricamento metriche ...