Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli/Articles

V. 14 N. 2 (2023): Arte, moda e ambiente. Itinerari contemporanei fra paesaggi, curve e dossi epistemologici

La riflessività estetica: fra estetizzazione e ricerca di nuove forme di autenticità

DOI
https://doi.org/10.3280/ess2-2023oa16422
Inviata
3 September 2023
Pubblicato
29-12-2023

Abstract

Il contributo indaga le connessioni fra arte e educazione nell’ambito della crescente “riflessività” che caratterizza la nostra epoca evidenziando, da un lato, come la moltiplicazione di segni e simboli oggi disponibili consenta una più estesa realizzazione delle molteplici possibilità presenti in ciascuno di noi; dall’altro lato, richiamando l’attenzione sulla crescente divaricazione fra “simbolo” e “significato” – testimoniata dalla pervasiva “estetizzazione” della vita quotidiana – che rende più difficile trovare una risposta convincente alle questioni esistenziali cruciali che contrassegnano l’essere umano. Ne segue una carenza di “significato” che può trovare una risposta, nell’ipotesi avanzata dal contributo, nel riaccreditare la funzione integrativa e organica dell’esperienza estetica, che permette di cogliere – in linea con l’epistemologia della complessità – quei fenomeni autopoietici che stanno alla base anche dei processi educativi.

Riferimenti bibliografici

  1. Ambrosiano L. (2022). Intorno all’indifferenziato (contributo non pubblicato, discusso nell’ambito della 1^ Giornata di studio Le vicissitudini dell’identità: nuove soggettivazioni tenuta presso il Centro psicoanalitico di Bologna, il 12.11.2022).
  2. Bachtin M. (1979). Estetika slovesnogo tvorčestva. Moskva: Isskusstvo (trad. it. L’autore e l’eroe. Torino: Einaudi 1988).
  3. Baldacci M. (2008). La dimensione emozionale del curricolo. L’educazione affettiva razionale nella scuola. Milano: FrancoAngeli.
  4. Baudrillard J. (1990). La transparence du Mal. Paris: Galilée (trad. it.: La Trasparenza del Male. Saggio sui fenomeni estremi. Milano: SugarCo, 1990).
  5. Baudrillard J. (1997). Le complot de l’art & Entrevues à propos du “complot de l’art”, Paris: Sens & Tonka (trad. it.: Il complotto dell’arte & interviste sul “complotto dell’arte”. Milano: Pagine d’Arte, 1999).
  6. Baudrillard J. (2004). Le Pacte de lucidité ou l’intelligence du Mal. Paris: Galilée (trad. it.: Il patto di lucidità o l’intelligenza del Male. Milano: Raffaello Cortina, 2006).
  7. Bauman Z. (1993). Postmodern Ethics. Oxford (UK) - Cambridge (USA): Blackwell (trad it.: Le sfide dell’etica. Milano: Feltrinelli, 2010).
  8. Bertagna G. (2010). Dall’educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell’educazione. Brescia: La Scuola.
  9. Bertagna G. (2018). Introduzione. In: Id., a cura di, Educazione e Formazione. Sinonimie, analogie, differenze. Roma: Studium.
  10. Bion W.R. (1962). Learning from Experience. London: Heinemann. (trad. it.: Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando, 1972).
  11. Bourriaud N. (1998). Esthétique relationelle. Dijon: Les Presses du reel (trad. it.: Estetica relazionale. Milano: Postmedia, 2010).
  12. Carpi O. (1996). L’interpretazione hegeliana di Aristotele. Divus Thomas, 3: 85-129.
  13. Dewey J. (1934). Art as Experience. New York: Minton, Balch & Company (trad. it.: Arte come esperienza. Palermo: Aesthetica, 2007).
  14. Dewey J. (1935). Foreword. In: Barnes A.C., De Mazia V. The art of Renoir: With a foreword by John Dewey. New York: Minton, Balch (trad. it.: Prefazione a The Art of Renoir di A.C. Barnes e V. De Mazia. In: J. Dewey, a cura di L. Bellatalla. Educazione e arte. Firenze: La Nuova Italia, 1977).
  15. Donati P. (2010). Sociologia della riflessività. Come si entra nel dopo-moderno. Bologna: il Mulino.
  16. Faggin F. (2022). Irriducibile. La coscienza, la vita, i computer e la nostra natura. Milano: Mondadori.
  17. Fontana L. (2023). L’estate in cui i fan divennero pericolosi. RivistaStudio, 28 Agosto 2023. Reperibile in: https://www.rivistastudio.com/lancio-oggetti-concerti/ [con-sultato il 28/08/2023].
  18. Gambazzi P. (2000). Introduzione. In G.W.F. Hegel., a cura di P. Gambazzi, G. Scaramuzza. Arte e morte dell’arte. Percorso nelle lezioni di Estetica. Milano: Bruno Mondadori.
  19. Giddens A. (1990). The consequences of modernity. Stanford, CA: Stanford University Press (trad. it.: Le conseguenze della modernità. Bologna: il Mulino, 1994).
  20. Hegel G.W.F. (1823). Vorlesungen über die Philosophie der Kunst (trascritte da H. G. Hotho dalle lezioni del 1823). In G.W.F. Hegel. Vorlesungen. Ausgewählte Nachschriften und Manuskripte, vol. II. Hamburg: Felix Meiner, 1998 (trad. it.: Lezioni di estetica, Roma-Bari: Laterza, 2000).
  21. Hegel G.W.F. (1935) Vorlesungen über die Ästhetik (trad. it. Estetica, Milano: Feltrinelli, 1978).
  22. Kernberg O.F. (2003). Sanctioned social violence: A psychoanalytic view. The International Journal of Psychoanalysis, 84(3): 683-698 (Part I) and 84(4): 953-968 (Part II) (trad. it.: Violenza socialmente accettata: un punto di vista psicoanalitico. In A. Ferro, a cura di (2005). L’annata psicoanalitica internazionale. Roma: Borla).
  23. Klee P. (1920). Schöpferische Konfession. Berlin: Erich Reiß Verlag (trad. it.: Confessione creatrice e altri scritti. Milano: Abscondita, 2004).
  24. Lash S. (1994). Reflexivity and its doubles: structure, aesthetics, community (trad. it. La riflessività e i suoi doppi: struttura, estetica, comunità. In U. Beck, A. Giddens, S. Lash. Modernizzazione Riflessiva. Politica, tradizione ed estetica nell’ordine sociale della modernità. Trieste: Asterios, 1999).
  25. Lash S., Urry J. (1994). Economies of signs and space. London: Sage.
  26. Maffesoli M. (1993). La contemplation du monde. Paris: Grasset & Fasquelle (trad. it. La contemplazione del mondo. Genova: Costa & Nolan, 1996).
  27. Maffesoli M. (2009). La trasfigurazione delle forme e il dominio dell’immateriale. In: S. Leonzi, a cura di. Michel Maffesoli. Fenomenologie dell’immaginario. Roma: Armando.
  28. Magatti M., Giaccardi C. (2005). L’io globale. Dinamiche della socialità contemporanea. Roma-Bari: Laterza.
  29. Merleau-Ponty M. (1947). Le cinéma et la nouvelle psychologie. Les Temps Modernes, 26: 930-943 (trad. it.: Il cinema e la nuova psicologia. In: M. Merleau-Ponty. Senso e non senso. Milano: Il Saggiatore, 1962).
  30. Newman C. (1985). The Post-Modern Aura. The Act of Fiction in an Age of Inflation. Evanston: Northwestern University Press.
  31. Pareyson, L. (1966). La contemplazione della forma. In: Conversazioni di estetica, Milano: Mursia.
  32. Pirandello L. (1977). Saggi, poesi e scritti varii, a cura di M. Lo Vecchio-Musti. Milano: Mondadori.
  33. Pollner, M. (1991). Left of Ethnomethodology: The Rise and Decline of Radical Reflexivity. American Sociological Review, 56: 370-380.
  34. Prigogine I. (1996). La fin des certitudes: temps, chaos et les lois de la nature. Paris: Odile Jacob. (trad. it.: La fine delle certezze. Il tempo, il caos e le leggi della fisica. Torino: Bollati Boringhieri, 1997).
  35. Segal H. (1994). Salman Rushdie and the sea of stories: a not-so-simple fable about creativity. International Journal of Psycho-Analisys, 75: 611-618.
  36. Serafini L. (2017). Etica dell’estetica. Narcisismo dell’Io e apertura agli altri nel pensiero postmoderno. Macerata: Quodlibet Studio.
  37. Simmel G (1903). Die Großstädte und das Geistesleben. In: T. Petermann, ed., Jahrbuch der Gehe-Stiftung. Band 9. Dresden (trad. it.: La metropoli e la vita dello spirito. In: Moda e metropoli. Prato: Piano B Edizioni, 2011).
  38. Turrent Perez T., de la Colina J., a cura di (1993). Buñuel por Buñuel. Madrid: Plot (trad. it.: Buñuel secondo Buñuel. Milano: Ubulibri, 1999).
  39. Varela F (1985). Complessità del cervello e autonomia del vivente. In: G. Bocchi, M. Ceruti, a cura di. La sfida della complessità. Milano: Bruno Mondadori.
  40. Whitehead A.N. (1925). Science and the Modern World. Cambridge University Press (trad. it.: La scienza e il mondo moderno. Torino: Bollati Boringhieri, 2001).
  41. Winnicott D.W. (1971). Playing and Reality. London: Tavistock Publications (trad. it: Gioco e realtà. Roma: Armando, 2005).

Metriche

Caricamento metriche ...