Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli/Articles

V. 14 N. 2 (2023): Arte, moda e ambiente. Itinerari contemporanei fra paesaggi, curve e dossi epistemologici

Moda, arte ed educazione: le innovazioni di Palma Bucarelli

DOI
https://doi.org/10.3280/ess2-2023oa16412
Inviata
1 September 2023
Pubblicato
29-12-2023

Abstract

L’articolo esamina le tappe salienti della vita di Palma Bucarelli, Sovrintendente della Galleria Nazionale d'Arte Moderna a Roma dal 1943 al 1975, concentrandosi sulle innovazioni da lei introdotte nel campo della moda, dell’arte e dell’educazione museale. Bucarelli si distinse per la capacità di anticipare tendenze artistiche e trend, mettendo in mostra opere contemporanee, aprendo il museo al pubblico e introducendo il primo servizio educativo museale in Italia. Promosse attivamente la funzione educativa dei musei in Italia, grazie anche alla collaborazione con l'Università. Nonostante le sue scelte espositive suscitarono polemiche, Bucarelli perseverò nella promozione dell'arte moderna e contemporanea e nella sua fruizione. Sostenne l'importanza della moda come parte integrante della cultura artistica, esprimendo anche, attraverso il suo abbigliamento, le trasformazioni sociali della sua contemporaneità. Bucarelli, sfidando gli stereotipi dell’epoca, si pone dunque come una figura pioneristica nel campo della museologia e nella promozione dell’arte contemporanea e della moda del XX secolo.

Riferimenti bibliografici

  1. Amaturo M. (2009). Il pubblico di Palma Bucarelli: oltre la didattica. In: Margozzi M., a cura di. Palma Bucarelli. Il Museo come avanguardia. Verona: Mondadori Electa S.p.A.
  2. Argan G. C. (1980). Museo perché museo come. Associazione Nazionale Musei Italiani. Roma: De Luca.
  3. Barbero L. M. (2018). Nascita di una Nazione. Tra Guttuso, Fontana e Schifano. Milano: FrancoAngeli.
  4. Biondi A. (2022). Palma Bucarelli: una partigiana dell’arte. In: Gallo L., Morselli R., a cura di, Arte liberata. Capolavori salvati dalla guerra 1937/1947. Milano: Electa.
  5. Branchesi L., Iacono M.R., Riggio A., a cura di, (2020). Educazione al Patrimonio Culturale in Italia e in Europa. Esperienze, modelli di riferimento, proposte per il futuro. Roma: MediaGeo.
  6. Bucarelli P. (1973). La Galleria Nazionale d’Arte Moderna. Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
  7. Bucarelli P. (1972). Funzione didattica del museo d’arte moderna. In Il museo come esperienza sociale, atti del Convegno di studio sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica (Roma, 4-5-6 dicembre 1971). Roma: De Luca, pp. 85-90.
  8. Bucarelli P. (1952). Le manifestazioni didattiche alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna. In Bollettino d’arte/Ministero della pubblica istruzione, Direzione generale delle antichità e belle arti, 37, pp. 185-189.
  9. Camerlingo R. (2009). “Non ho mai lavorato per gli artisti o per i critici, ma solo per il pubblico”. Storia della didattica in Galleria (1945-1975). In: Margozzi M., a cura di, Palma Bucarelli. Il Museo come avanguardia. Verona: Mondadori Electa S.p.A.
  10. Campolmi I. (2011). “What is a Modern Art Museum?” Palma Bucarelli e la GNAM: il modello del MoMA in Italia. In: Cantatore L., Zegra G., a cura di, Palma Bucarelli a cento anni dalla nascita: giornata di studi, atti del convegno. Roma: Biblioteca Nazionale Centrale.
  11. Camussi E. (2010). Perché il corpo. In: Camussi E., Monacelli N., a cura di, Atti del convegno di questioni sul corpo in psicologia sociale. Parma: Uni.nova.
  12. Cantatore L. (2015). “Tu hai un solo dovere, quello di conservarti”. Giulio Carlo Argan e Palma Bucarelli. In: Venzo M.I., a cura di, Scrivere d’amore. Lettere di uomini e donne tra Cinque e Novecento. Roma: Viella.
  13. Caputo M., Pinelli P., a cura di, (2020). Pedagogia dell’espressione artistica. Milano: FrancoAngeli.
  14. Consiglio d’Europa, Comitato dei Ministri (1998). Raccomandazione R (98) 5 agli Stati Membri in tema di educazione al patrimonio, -- https://www.storiairreer.it/sites/default/files/norme/1998%2003%2017%20Raccomandazione%20COE.pdf (consultato il 12/09/2023).
  15. De Bartolomeis F. (1990). Girare intorno all’arte. Valutare e produrre. Firenze: La Nuova Italia.
  16. Della Pergola P. (1980). La Didattica dei Musei, Museo perché Museo come. Roma.
  17. Ferrario R. (2011). L’arte nuova alla GNAM e il pensiero critico di Palma Bucarelli da Pollock a Rothko, da Pascali a Manzoni In: Cantatore L., Zagra G., a cura di, Palma Bucarelli a cento anni dalla nascita, Giornata di studi. Roma: Biblioteca Nazionale Centrale.
  18. Ferrario R. (2018). Regina di quadri: Vita e passioni di Palma Bucarelli. Milano: Mondadori.
  19. Gelao C. (1983). Didattica dei musei in Italia 1960-1981. Molfetta: Mezzina.
  20. Hein G. E. (1998). Learning in the Museum. London: Routledge.
  21. Hooper-Greenhill E. (2007). Museums and Education. Purpose, pedagogy, performance. London: Routledge.
  22. ICOM International Council of Museums (2022). Museum definition, https://icom.museum/en/resources/standards-guidelines/museum-definition/ (consultato il 12/09/2023).
  23. Lollobrigida C. (2007). Il museo-scuola di Lionello Venturi. Fondamenti epistemologici della didattica museale italiana. Scriptaweb, 8.
  24. Marini Clarelli M. V. (2009). Palma Bucarelli Il Museo come avanguardia. In: Margozzi M., a cura di, Palma Bucarelli. Il Museo come avanguardia. Verona: Mondadori Electa S.p.A.
  25. Pasqualini D. (2021). Lasciare il segno. Lezioni di pedagogia e didattica dell’arte. Roma: Armando.
  26. Tosi B. (1985). Arte e moda un solo piacere. Roma: Il Giornale d’Italia.
  27. Venturi L. (1945). Il museo-scuola. La Nuova Europa. Roma: Il Giornale d’Italia.

Metriche

Caricamento metriche ...