Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli/Articles

V. 14 N. 2 (2023): Arte, moda e ambiente. Itinerari contemporanei fra paesaggi, curve e dossi epistemologici

La pratica teatrale nei contesti multiculturali per la formazione degli adulti

DOI
https://doi.org/10.3280/ess2-2023oa16389
Inviata
28 agosto 2023
Pubblicato
29-12-2023

Abstract

I centri provinciali per l’istruzione degli adulti si configurano come laboratori formativi e connettori socioculturali, in virtù dell’eterogeneità dell’utenza che intercettano, orientati al conseguimento di titoli di studio e alla certificazione di competenze, in primis di natura linguistica. In tali contesti, le pratiche artistico-espressive possono rappresentare una fattiva possibilità di riflessione e interpretazione della società contemporanea e della realtà, in grado di incentivare processi inclusivi tra culture differenti.

Il contributo presenta una ricerca svolta presso un centro provinciale di istruzione degli adulti, volta a indagare se la pratica teatrale possa contribuire alla promozione di una sensibilità interculturale, forme di incontro tra culture mediante la creazione di un linguaggio espressivo condiviso, aumentando altresì le interazioni comunicative.

Riferimenti bibliografici

  1. Belliveau G., Kim W. (2013). Drama in L2 Learning: A Research Synthesis. Scenario, 2: 6-27. DOI: 10.33178/scenario.7.2.2.
  2. Boal A. (2011). Il teatro degli oppressi. Teoria e tecnica del teatro. Bari: La meridiana.
  3. Botes P. (2023). Emozioni e movimento nella didattica della lingua. Percorsi teatrali e drammapedagogici. Milano: FrancoAngeli.
  4. Brockett O.G. (2016). Dal dramma sacro dell’antico Egitto al nuovo teatro del Duemila. Venezia: Marsilio.
  5. Byram M. (2021). Teaching and Assessing Intercultural Comunicative Competence. Bristol: MultilingualMatters.
  6. Contini R.N. (2017). Il paradigma interculturale. Questioni teoriche e declinazioni educative. Milano: FrancoAngeli.
  7. D’Angelo L., Di Rago R. (2009). Teatro, didattica attiva, intercultura. Teatri visibili e teatri invisibili. Milano: FrancoAngeli.
  8. Dovigo F., Favella C., Rocco V., Zappella E. (2015). Confini immaginari. Arte e in-tercultura in una prospettiva inclusiva. Milano: FrancoAngeli.
  9. European Union – UE (2018). Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente, «testo disponi-bile al sito https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32018H0604(01)», 10.08.2023.
  10. Fiorucci M. (2019). Narrazioni tossiche e dialogo interculturale. MeTis, 9(2): 15-34. DOI: 10.30557/mt00095.
  11. La Delfa P. (2023). Il non-manuale dell’operatore di teatro sociale. Macerata: Seri.
  12. Milani M. (2017). A scuola di competenze interculturali. Metodi e pratiche pedagogiche per l’inclusione scolastica. Milano: FrancoAngeli.
  13. Piazzoli E. (2022). The Elements of Drama in Second Language Education. An intercultural perspective. In McAvoy M., O’Connor P. (eds.). The Routledge Companion to Drama in Education (pp.391-407), New York: Routledge.
  14. Scaramuzzo G. (2013). Educazione Poetica: dalla Poetica di Aristotele alla poetica dell’educare. Roma: Anicia.
  15. Schewe M. (2013). Taking Stock and Looking Ahead: Drama Pedagogy as a Gate-way to a Performative Teaching and Learning Culture. Scenario, 1: 5-28. DOI: 10.33178/scenario.7.1.2.

Metriche

Caricamento metriche ...