Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Alia

V. 14 N. 2 (2023): Arte, moda e ambiente. Itinerari contemporanei fra paesaggi, curve e dossi epistemologici

Conoscenza e visione per una scuola come salvaguardia della democrazia

DOI
https://doi.org/10.3280/ess2-2023oa16022
Inviata
8 June 2023
Pubblicato
29-12-2023

Abstract

A fronte della complessità della questione scolastica, il discorso su quest’ultima è spesso superficiale e non attinge né a una sua conoscenza approfondita suffragata da dati autorevoli e competenze scientifiche né a una visione del ruolo imprescindibile della scuola nella promozione e salvaguardia della democrazia. Il contributo esamina perciò un insieme di evidenze poste in luce da autorevoli indagini e da fonti statistiche nazionali e internazionali da cui risaltano molteplici criticità persistenti nel sistema di istruzione e formazione del nostro Paese il quale non riesce ad assolvere quanto sancito dalla Costituzione e rischia anzi di farsi ulteriore veicolo di discriminazione sociale. Approda pertanto a delinere alcune direzioni di impegno prioritario per ridare valore alla scuola come leva di una società democratica: ritessere il tessuto valoriale, dare fiducia alla scuola, coltivare la cultura valutativa, dare centralità educativa ai luoghi della formazione.

Riferimenti bibliografici

  1. Acone G. (1986). L’ultima frontiera dell’educazione. Brescia: La Scuola.
  2. Alberti A. (2015). La scuola della repubblica. Un ideale non realizzato. Roma: Anicia.
  3. Borghesi M. (2005). Il soggetto assente. Educazione e scuola tra memoria e nichilismo. Castel Bolognese: Itacalibri.
  4. Bonazza V. (2019). Valutazione e scuola. Ideologia, senso comune e cultura della ricerca. Roma: Anicia.
  5. Cerna L. (2014). Trust. What It is and Why It matters for Governance and Education. Paris: OECD Publishing.
  6. Chiosso G. (2009). I significati dell’educazione. Milano: Mondadori Università.
  7. Damiano E. (2009). Nouveaux Regards. Studiare l’insegnamento oltre la ricerca normativa. Orientamenti pedagogici, 4: 551-571.
  8. Hargreaves A. (2019). Collaborative Professionalism and Leading from the Middle in an Era of Complex Policy Change. Revue internationale d’éducation de Sèvres (online). DOI: 10.4000/ries.7490.
  9. Hattie J. (2015). What doesn’t Work in Education. The Politics of Distraction. London: Pearson.
  10. Hattie J., Hamilton A. (2020). As Good as Gold? Why We Focus on the Wrong Drivers in Education. Thousand Oaks: Corwin Press.
  11. Hopkins D. (2013). Exploding the Myths of School Reform. Melbourne: Open University Press, McGraw Hill Education, Berkshire and ACER Press.
  12. Laberthonnière L. (1923). Théorie de l’Éducation, Paris: Librairie Bloud & Gay, 1923.
  13. Landri P., Maccarini A.M. (a cura di) (2016). Uno specchio per la valutazione della scuola. Milano: FrancoAngeli.
  14. Luhmann N. (2000). La fiducia. Bologna: il Mulino.
  15. Maritain J. (1950). L’educazione al bivio. Brescia: La Scuola.
  16. Merieu Ph. (1998). Frankenstein pédagogue, Paris: Esf.
  17. Rey B. (2011). Culture de l’évaluation et exigences éthiques. Education Science and Society, 2: 97-108.
  18. Stigliz J.E., Greenwald B.C. (2014). Creating a Learning Society. New York: Colum-bia University Press (trad. it.: Creare una società dell’apprendimento. Torino: Giulio Einaudi editore, 2018).
  19. Villari P. (1866). Di chi è la colpa?. Il Politecnico (parte letteraria), II: 1-32.
  20. Viganò R. (2013). Ragione e passione. Verità, responsabilità e fiducia per la scuola. In: Dutto M.G., Acqua alle funi. Per una ripartenza della scuola italiana. Milano: Vita e Pensiero.
  21. Viganò R. (2017). La valutazione come esercizio di cittadinanza responsabile. Snodi e prospettive nei sistemi educativi e formativi. Giornale Italiano della Ricerca Educativa, 19: 69-82.

Metriche

Caricamento metriche ...