Skip to main navigation menu Skip to main content Skip to site footer

Articles/Articoli

Vol. 11 No. 1 (2020): Pedagogia dell'oggi: le sfide del presente. Percorsi di ricerca. Il tempo odierno del coronavirus

For a Pedagogy of fragility

DOI
https://doi.org/10.3280/ess1-2020oa9518
Submitted
aprile 2, 2020
Published
2020-06-01

Abstract

What is the meaning of a pedagogical discourse on fragility? This article presents a reflection on human reality and its ambiguous dimensions, contradictions, dilemmas and expectations. It emphasizes the values of sensitivity and delicacy, kindness and dignity to discover other ways of "being in the world".  Fragility is conceived as a budding of life in childhood or an evolutionary metamorphosis in adolescence. Fragility is seen as marginality and existential precariousness or a shadow in the mechanisms of exclusion of diversity. Fragility is revealed as vulnerability and liminality in those destined for suffering and individual and social hardship. By adopting a pedagogical and hermeneutic perspective, it is possible to establish a pedagogy of fragility` to be in touch with human feeling. The author proposes a reflection on this category that lends itself to multiple interpretations to enhance the various existential foundations of subjectivity in all human spheres. 

References

  1. Amietta P.L., Fabbri D., Munari A., Trupia P. (2011). I destini cresciuti. Quattro percorsi nell'apprendere adulto. Milano: FrancoAngeli.
  2. Andreoli V. (2008). L’uomo di vetro. La forza della fragilità. Milano: Rizzoli.
  3. Anzieu D. (1987). L’Io pelle. Roma: Borla.
  4. Augé M. (2017). Saper toccare. Milano-Udine: Mimesis Edizioni.
  5. Bertin G.M. (1973). Educazione alla ragione. Roma: Armando.
  6. Bertin, G.M., Contini M. (1983). Costruire l’esistenza. Roma: Armando.
  7. Bertin G. M., Contini M. (2004). Educazione alla progettualità esistenziale. Roma: Armando.
  8. Bodei R. (1980). Hölderlin, la filosofia del tragico. Saggio introduttivo. In Hölderlin, F., Sul tragico. Milano: Feltrinelli.
  9. Boffo V. (2010). La cura di sé e la formazione degli educatori. Firenze: Firenze University Press.
  10. Borgna E. (2013). La dignità ferità. Milano: Feltrinelli.
  11. Borgna E. (2014). La fragilità che è in noi. Torino: Einaudi.
  12. Cacciatore G., Mascolo A., a cura di (2012). La vocazione dell'arciere. Prospettive critiche sul pensiero di José Ortega y Gasset. Bergamo: Moretti &Vitali.
  13. Cambi F., Bugliani A., Mariani A. (2007). Ortega y Gasset e la "Bildung": studi critici. Milano: Unicopli.
  14. Cambi F. (2017). Del dono in educazione. Studi sulla Formazione, 20: 9-13.
  15. Cattaneo M. (2011). Ortega y Gasset. L’io e la circostanza. Siena: Cantagalli.
  16. Contini M., Fabbri M., a cura di (2014). Il futuro ricordato. Impegno etico e progettualità educativa. Atti del Convegno in memoria di Giovanni Maria Bertin, Bologna, 15-16 novembre 2012. Pisa: Edizioni ETS.
  17. Derrida J. (2007). Toccare, Jean-Luc Nancy. Genova-Milano: Marietti.
  18. Fabbri M. (2005). Nel cuore della scelta, Kierkegaard, l’etica senza fondamenti e l’angoscia della formazione. Milano: Edizioni Unicopli.
  19. Gabrielli F. (2005). Cantieri dell'anima. Franco Angeli: Milano.
  20. Gabrielli F. (2017). Antropologia delle lacrime. Bologna: Minerva Edizioni.
  21. Iaquinta T. (2014). La fragilità, il silenzio, la speranza. Roma: Aracne.
  22. Iori V., a cura di (2006). Quando i sentimenti interrogano l’esistenza. Orientamenti fenomenologici nel lavoro educativo e di cura. Milano: Guerini Studio.
  23. Macinai E. (2014). Il filosofo nella “plazuela”. Gli albori della pedagogía social di José Ortega y Gasset. Ricerche di pedagogia e didattica, 3: 101-112. DOI: 10.6092/issn.1970-2221/4643.
  24. Madrussan E. (2017). Educazione e inquietudine. La «manoeuvre» formativa. Como: Ibis.
  25. Mariani A. M., a cura di (2009). Fragilità: sguardi interdisciplinari. Milano: Unicopli.
  26. Milani L., (2019), La società della rimozione: pedagogia tra dolore, fragilità e attesa di riconoscimento. MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni, 9(1): 1-16. DOI: 10.30557/MT00050.
  27. Mortari L. (2006). La pratica dell’aver cura. Milano: Bruno Mondadori.
  28. Mortari L. (2015). Filosofia della cura. Milano: Raffaello Cortina.
  29. Mozzanica C. M. (2005). Pedagogia della/e fragilità: la transizione postmoderna dalla pedagogia dei confini ai confini della pedagogia. Brescia: La Scuola.
  30. Musaio M. (2013). L’arte di educare l’umano. Milano: Vita e Pensiero.
  31. Musaio M. (2015). Fragilità e solitudini contemporanee: riflessione e impegno pedagogico. In Tomarchio M., Ulivieri S., a cura di, (2015), Pedagogia Militante. Culture, diritti, territori, Atti del 29° Convegno nazionale SIPED (Catania 6/8 novembre 2014) Pisa: ETS.
  32. Musaio M. (2018). La sfida del binomio fragilità-bellezza in educazione. In G. Mari & Musaio M., a cura di, La sfida dell’educazione (pp. 77- 92). Milano: Vita & Pensiero.
  33. Natoli S. (2002). Stare al mondo. Escursioni nel tempo presente. Milano: Feltrinelli.
  34. Ortega y Gasset J. (1984). La ribellione delle masse. Bologna: il Mulino.
  35. Ortega y Gasset, J. (1986). Meditazioni del Chisciotte. Napoli: Guida.
  36. Ortega y Gasset J. (1996). L’uomo e la gente. Roma: Armando Editore.
  37. Ortega y Gasset J. (2002). Origine ed epilogo della filosofia. Milano: Bompiani.
  38. Pascal B. (1967) (ed. P. Serini). Pensieri. Torino: Einaudi.
  39. Piaget J. (1983). Biologia e conoscenza - Saggio sui rapporti fra le regolazioni organiche e i processi cognitive. Torino: Einaudi.
  40. Pinto Minerva F. (2014). Resilienza, una risorsa per contrastare deprivazione e disagio. Innovazione educativa, 7-8.
  41. Rilke R.M. (1929). Lettere a un giovane poeta – Lettere a una giovane signora – su Dio. Milano: Adelphi.
  42. Ricoeur P., & Marcel G. (1998). Per un’Etica dell’Alterità. Roma: Ed. Lavoro.
  43. Romano R.G. (2018). La sete generativa. Brescia: Scholé-Morcelliana.
  44. Stein E. (1999). Essere finito e essere eterno. Roma: Città Nuova.
  45. Vaccarelli A. (2016). Le prove della vita. Milano: FrancoAngeli.
  46. Vigant E. (1968). Il pensiero di José Ortega y Gasset. Padova: Cedam.
  47. Zambrano M. (1996). Verso un sapere dell'anima: Milano: Raffaello Cortina Editore.

Metrics

Metrics Loading ...