Giovani, studenti e infiniti mondi
Vol. 10 No. 2 (2019): Giovani, studenti e infiniti mondi
I giovani di oggi e la domanda formativa
Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara
-
Submitted
-
ottobre 14, 2019
-
Published
-
2019-12-15
Abstract
This paper develops the theme of youth education and training by following at least three fields of analysis, which are mutually interrelated. The training process, the role of educational agencies, and pedagogy will be investigated in light of a new interpretation of the image of young people and of the one of youth that is free from rhetoric and clichés. A close look will be taken to the characteristics of current anthropology trends, focusing on the impact that such categories as “fear” and “risk” exert on training processes. The ultimate aim of this investigation will be to outline the main traits of youth crisis from a pedagogical perspective in terms of a crisis of personal development and human fulfilment, which is even more important than professional fulfilment, and of the transformations affecting rational and non-rational dimensions of the person. By referring to the social condition and to the range of interpretive paradigms inherent in current epistemologies, the paper is aimedto findthe source of the demand that young people directly and indirectly express today also through non-verbal languages, alternative “signs” and “images” that do not fall within the traditional pedagogical canon. The function of pedagogy will therefore be redefined both in theory and in practice on the basis of the need to understand the real human reality, thus interpreting its needs. At the same time, the educational operariwill be re-thought, so as to ensure that in today’s reflective democracies the purpose regarded by Raffaele Laporta as the “educational absolute” is achieved. This coincides with authentic freedom, with the most accomplished form of humanization and with the highest level of personal existence, identified as essential conditions for the freedom of learning that corresponds to the freedom of life.
References
- Alfassio-Grimaldi U., Bertoni I. (1964). I giovani degli anni sessanta. Bari: Editori Laterza.
- Ambrosi E., Rosina A. (2009). Non è un paese per giovani. L’anomalia italiana: una
- generazione senza voce. Venezia: Marsilio.
- Banfi A. (1931). Sommario di storia della pedagogia. Milano: Mondadori.
- Beck U. (2000a). Figli della libertà: contro il lamento sulla caduta dei valori. Rassegna
- Italiana di Sociologia, XLI(1): 3-28.
- Beck U. (2000b). I rischi della libertà. L’individuo nell’epoca della globalizzazione. Bologna: il Mulino.
- Bertin G.M. (1981). Disordine esistenziale e istanze della ragione. Bologna: Cappelli.
- Bertin G.M., Contini M. (1983). Costruire l’esistenza. Roma: Armando.
- Bertolini P. (1958). Fenomenologia e pedagogia. Bologna: Malipiero.
- Bertolini P. (1999). L’esistere pedagogico. Ragioni e limiti di una pedagogia come scienza fenomenologicamente fondata. Firenze: La Nuova Italia.
- Bertolini P. (2003). Educazione e politica. Milano: Raffaello Cortina.
- Bertoni I., Alfassio Grimaldi U. (1964). I giovani degli anni sessanta. Roma-Bari: Laterza.
- Blandino G. (2008). Quando insegnare non è più un piacere. La scuola difficile, proposte
- per insegnanti e formatori. Milano: Raffaello Cortina Editore.
- Boeri T., Salasso V. (2007). Contro i giovani. Come l’Italia sta tradendo le nuove generazioni. Milano: Mondadori.
- Bonetta G. (1989). Scuola e socializzazione fra ‘800 e ‘900. Milano: FrancoAngeli.
- Bonetta G. (1995). Storia della scuola e delle istituzioni educative. Scuola e processi
- formativi in Italia dal XVIII al XX secolo. Firenze: Giunti.
- Bonetta G. (2017a). L’invisibile educativo. Pedagogia, inconscio e fisica quantistica.
- Roma: Armando.
- Bonetta G. (2017b). Limiti e potenzialità della pedagogia. Nuova Secondaria, 9: 125-128.
- Bowen J. (1979-1983). Storia dell’educazione occidentale. 3 voll. Milano: Mondadori.
- Borgna G. (1997). Il mito della giovinezza. Roma-Bari: Laterza.
- Brezinka W. (1992). Glaube, Moral und Erziehung. München/Basel: E. Reinhardt.
- Bruni E.M. (2014). La nuova stagione dell’Università italiana e della sua valutazione.
- Nuova Secondaria Ricerca, 6: 50-60.
- Bruni E.M. (2016a). Alle origini del paradigma formativo occidentale: il mito di Omero
- nella lezione di Adorno. In: Bruno M., Lombardinilo A. (a cura di). Narrazioni dell’incertezza. Società, media, letteratura. Milano: FrancoAngeli, pp. 107-120.
- Bruni E.M. (2016b). The time for thought...the meaning of education. Paideutika, XII(23): 200-215.
- Bruni E.M. (2016c). Interculture as a cognitive style. Educational Reflective Practices, VI(1): 7-20.
- Bruni E.M. (2018). Dalla logofilia educativa alla riscoperta della sorgente formativa. In: Ulivieri S., Binanti L., Colazzo S., Piccinno M. (a cura di). Scuola Democrazia Educazione. Formazione ad una nuova società della conoscenza e della solidarietà. Lecce: Pensa Multimedia, pp. 559-564.
- Bruni E.M. (2019a). La paideia di Odisseo. Studi sulla formazione, XXI(1): 77-93.
- Bruni E.M. (2019b). Note sull’identikit della pedagogia. In: Nuzzaci A. (a cura di).
- Pedagogia, Didattica e Ricerca educative: approcci, problemi e strumenti. Lecce: Pensa Multimedia, pp. 13-28.
- Buzzi C., Cavalli A., de Lillo A. (a cura di) (1997). Giovani verso il 2000. Quarto rapporto IARD sulla condizione giovanile in Italia. Bologna: il Mulino.
- Buzzi C., Cavalli A., de Lillo A. (a cura di) (2002). Giovani del nuovo secolo. Quinto rapporto IARD sulla condizione giovanile in Italia. Bologna: il Mulino.
- Buzzi C., Cavalli A., de Lillo A. (a cura di) (2007). Rapporto giovani. Sesta indagine
- dell’istituto IARD sulla condizione giovanile in Italia. Bologna: il Mulino.
- Cacciari M. (2019). La mente inquieta. Saggio sull’Umanesimo. Torino: Einaudi.
- Calabrese O. (1988). Appunti per una storia dei giovani in Italia. In: Ariès Ph., Duby G. La vita privata. Il Novecento. Roma-Bari: Editori Laterza.
- Cambi F. (1986). Il congegno del discorso pedagogico. Metateoria, ermeneutica e modernità. Bologna: CLUEB.
- Cambi F. (1995). Storia della pedagogia. Roma-Bari: Laterza.
- Cambi F. (1996). Mente e affetti nell’educazione contemporanea. Roma: Armando.
- Cambi F. (a cura di) (2000). La tensione profetica della pedagogia. Itinerari, modelli,
- problemi. Bologna: CLUEB.
- Cambi F. (2007). Soggetto come persona. Statuto formativo e modelli attuali. Roma:
- Carocci.
- Cambi F. (2015). La forza delle emozioni: per la cura di sé. Pisa: Pacini Editore.
- Contini M. (1992). Per una pedagogia delle emozioni. Firenze: La Nuova Italia.
- Crispolti E., Spigola C., Stroppa S. (2012). Le dinamiche della dispersione formativa:
- dall’analisi dei percorsi di rischio alla riattivazione delle reti di supporto. Roma: ISFOL.
- Cuzzocrea V. (2014). Projecting the category of Neet into the future. Perspectives on
- Youth, 1: 69-82.
- De Monticelli R. (20122). L’ordine del cuore. Etica e teoria del sentire. Milano: Garzanti.
- Demetrio D. (1998). Elogio dell’immaturità. Poetica dell’età irraggiungibile. Milano:
- Raffaello Cortina Editore.
- Derrida J., Rovatti P.A. (2002). L’università senza condizione. Milano: Raffaello Cortina
- Editore.
- Erbetta A. (1983). La pedagogia come teoria della cultura. Milano: Marzorati Editore.
- Erbetta A. (1992). Il paradigma della forma. Studi pedagogici. Roma: Anicia.
- Erbetta A. (1999). Per crescere uomo. Ragguagli storico-pedagogici. Torino: Thélème.
- Erbetta A. (2001). Il tempo della giovinezza. Situazione pedagogica e autenticità esistenziale. Firenze: La Nuova Italia.
- Eurofound (2016). Exploring the diversity of Neets. Luxembourg: Pubblications Office of the European Union.
- Federighi P. (2018). L’aumento della povertà educativa relativa. Una sfida per la ricerca
- pedagogica. In: Ulivieri S. (a cura di). Le emergenze educative della società contemporanea. Progetti e proposte per il cambiamento. Lecce: Pensa Multimedia, pp.
- XXVII-XXXI.
- Frauenfelder E. (1997). Pedagogia e biologia. Una possibile «alleanza». Napoli: Liguori.
- Frauenfelder E., Santoianni F. (1997). Nuove frontiere della ricerca pedagogica. Tra
- bioscienze e cibernetica. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
- Garin E. (1960). La cultura e la scuola nella società italiana. Torino: Einaudi.
- Gennari M. (2006). Trattato di pedagogia generale. Milano: Bompiani.
- Goodman P. (1956) (1964). La gioventù assurda. Problemi dei giovani nel sistema organizzato. Torino: Einaudi.
- Istituto Giuseppe Toniolo (2019). La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani
- Bologna: il Mulino.
- Jünger E. (1951). Der Waldgang. Stuttgart: J.G. Cotta’sche Buchhandlung Nachfolger
- GmbH.
- Laporta R. (1996). L’assoluto pedagogico. Saggio sulla libertà in educazione. Firenze:
- La Nuova Italia.
- Madrussan E. (2016). Sartre, intellettuale educatore. In: Bruni E.M. (a cura di). Modi
- dell’educare. Lanciano: Carabba, pp. 144-173.
- Madrussan E. (2017). Educazione e inquietudine. La «manoeuvre» formativa. Como:
- Ibis.
- Magatti M., Petrosino S., Recalcati M. (2013). Pensare il presente. Piacenza: Nuova
- Editrice Berti.
- Moro G. (1998). La formazione nelle società postindustriali. Modelli e criteri di valutazione. Roma: Carocci.
- Mottana P. (2011). Piccolo manuale di controeducazione. Milano-Udine: Mimesis Edizioni.
- Orefice P. (2003). La formazione di specie. Per la liberazione del potenziale di conoscenza del sentire e del pensare. Milano: Guerini e Associati.
- Postman N. (2004). La fine dell’educazione. Ridefinire il valore della scuola. Roma:
- Armando.
- Pourtois J.-P., Desmet . (2005). L’educazione implicita. Socializzazione e costruzione
- dell’identità. Pisa: Edizioni del Cerro.
- Ravaglioli F. (1978). Pedagogia e scienze della cultura. Roma: La Goliardica.
- Ravaglioli F. (1995). L’esperienza educativa dell’Occidente moderno. Roma: SEAM.
- World Bank (1995). Priorities and Strategie for Education – A World Bank Review.
- New York: Oxford University Press.
- Zambrano M. (1991) (1996). Verso un sapere dell’anima. Milano: Raffaello Cortina.