Skip to main navigation menu Skip to main content Skip to site footer

Alia

Vol. 8 No. 2 (2017): ESS - Rethinking the design process, rethinking the curriculum

ALIA. The Gentile’s concept of Machiavelli. Returning to the origins of the educational community in interiore homine

  • Giancarlo Costabile
Submitted
dicembre 21, 2017
Published
2017-12-10

Abstract

In questo articolo si discute l’influenza del pensiero di Niccolò Machiavelli nella costruzione gentiliana della pedagogia dello Stato etico e dell’umanesimo del lavoro. Il concetto machiavelliano di virtù fonda il significato pedagogico della prassi che si rivela tra le matrici principali dell’approdo speculativo di Giovanni Gentile: la costruzione sociale della comunità in interiore homine. L’umanesimo del lavoro, sviluppo concettuale dell’homo faber del Rinascimento, si pone sul piano della prassi educativa come pedagogia del ‘prendersi cura’ dell’umanarsi dell’uomo. Le radici moderne di questo processo poietico-pedagogico sono da rintracciarsi secondo Gentile nel realismo machiavelliano e nella sua idea laica di potestas come libertà.

Keywords: Educazione; società; umanesimo del lavoro; Attualismo; Machiavelli; comunità etica

References

  1. Baron H. (1966). The crisis of the early Italian Renaissance. Princeton: Princeton University Press (trad. it.: La crisi del primo Rinascimento italiano. Firenze: Sansoni, 1970).
  2. Bellezza V.A. (1950). Bibliografia degli scritti di Giovanni Gentile. In Fondazione Giovanni Gentile per gli studi filosofici, a cura di (1950). Giovanni Gentile. La vita e il pensiero. Vol. III. Firenze: Sansoni.
  3. Bellezza V.A. (1954). L’esistenzialismo positivo di Giovanni Gentile. In Fondazione Giovanni Gentile per gli studi filosofici, a cura di (1954). Giovanni Gentile. La vita e il pensiero. Vol. VI. Firenze: Sansoni.
  4. Bellezza V.A. (1989). Individuo e impegno esistenziale-sociale nell’umanesimo gentiliano. Lecce: Milella.
  5. Cambi F. (2009). Per una lettura pedagogica di Genesi e struttura della società. In Cambi F. e Giambalvo E., a cura di (2009). Rileggere Gentile. Tra filosofia dell’esperienza e pedagogia critica. Palermo: Edizioni della Fondazione nazionale Vito Fazio-Allmayer.
  6. Cambi F. e Giambalvo E., a cura di (2009). Rileggere Gentile. Tra filosofia dell’esperienza e pedagogia critica. Palermo: Edizioni della Fondazione nazionale Vito Fazio-Allmayer.
  7. Cavallera H.A. (1994). Immagine e costruzione del reale nel pensiero di Giovanni Gentile. Roma: Fondazione Ugo Spirito.
  8. Cavallera H.A. (1996). Riflessione e azione formativa. L’attualismo di Giovanni Gentile. Roma: Fondazione Ugo Spirito.
  9. Cavallera H.A. (2000). Giovanni Gentile. L’essere e il divenire. Formello: Seam.
  10. Cavallera H.A. (2007). Ethos, eros e thanatos in Giovanni Gentile. Lecce: Pensa Multimedia.
  11. Cavallera H.A. (2008). L’immagine del fascismo in Giovanni Gentile. Lecce: Pensa Multimedia.
  12. Coli D., a cura di (2007). Giovanni Gentile filosofo e pedagogista. Firenze: Le Lettere.
  13. Costabile G. (2005). La ricerca dell’umano. Il problema pedagogico negli scritti umanistico-rinascimentali di Giovanni Gentile. Cosenza: Periferia.
  14. Del Noce A. (1990). Giovanni Gentile. Per una interpretazione filosofica della storia contemporanea. Bologna: Il Mulino.
  15. De Sanctis F. (1869). Machiavelli. Conferenze. In Id. Saggi critici. Vol.II, a cura di Russo L. (1952), 6° ed. Bari: Laterza, 1965.
  16. De Sanctis F. (1871). Storia della letteratura italiana. Vol. II, a cura di Croce B. (1912), 9° ed. Bari: Laterza, 1965.
  17. Erbetta A. (1988). L’eredità inquieta di Giovanni Gentile. Sentieri della pedagogia italiana. Milano: Marzorati.
  18. Ferguson W.K. (1948). The Renaissance in historical thought. Cambridge: Houghton Mifflin Company (trad. it.: Il Rinascimento nella critica storica. Bologna: Il Mulino, 1969).
  19. Firpo L. (1948). Giovanni Gentile e gli studi campanelliani. In Fondazione Giovanni Gentile per gli studi filosofici, a cura di (1948). Giovanni Gentile. La vita e il pensiero. Vol. I. Firenze: Sansoni.
  20. Garin E. (1948). Giovanni Gentile interprete del Rinascimento. In Fondazione Giovanni Gentile per gli studi filosofici, a cura di (1948). Giovanni Gentile. La vita e il pensiero. Vol. I. Firenze: Sansoni.
  21. Garin E. (1955). Cronache di filosofia italiana. 1900-1943. Bari: Laterza.
  22. Garin E. (1966). Storia della filosofia italiana. Torino: Einaudi.
  23. Gentile G. (1911). Bernardino Telesio. In Id. (1920). Il pensiero italiano del Rinascimento. 3° ed. (1940), Opere di Giovanni Gentile XIV, a cura della Fondazione Gentile per gli studi filosofici. Firenze: Le Lettere, 2003.
  24. Gentile G. (1913). Sommario di pedagogia come scienza filosofica. Vol. 1°, Pedagogia generale, 5° ed. (1942), Opere di Giovanni Gentile I, a cura della Fondazione Gentile per gli studi filosofici. Firenze: Sansoni, 1959.
  25. Gentile G. (1916). Il concetto dell’uomo nel Rinascimento. In Id. (1920). Il pensiero italiano del Rinascimento. 3° ed. (1940), Opere di Giovanni Gentile XIV, a cura della Fondazione Gentile per gli studi filosofici. Firenze: Le Lettere, 2003.
  26. Gentile G. (1918a). Il carattere storico della filosofia italiana. In Id. (1923). I problemi della scolastica e il pensiero italiano. 3° ed., Opere di Giovanni Gentile XII, a cura della Fondazione Gentile per gli studi filosofici. Firenze: Sansoni, 1963.
  27. Gentile G. (1918b). Religione e virtù in Machiavelli. In Id. (1923). Studi sul Rinascimento. 3° ed. (1966), Opere di Giovanni Gentile XV, a cura della Fondazione Gentile per gli studi filosofici. Firenze: Le Lettere, 2003.
  28. Gentile G. (1920 a). Dopo la vittoria. Nuovi frammenti politici. Roma: Società anonima editrice.
  29. Gentile G. (1920 b). Il carattere del Rinascimento. In Id. (1920). Il pensiero italiano del Rinascimento. 3° ed. (1940), Opere di Giovanni Gentile XIV, a cura della Fondazione Gentile per gli studi filosofici. Firenze: Le Lettere, 2003.
  30. Gentile G. (1920 c). L’etica di Machiavelli. In Id. (1923). Studi sul Rinascimento. 3° ed. (1966), Opere di Giovanni Gentile XV, a cura della Fondazione Gentile per gli studi filosofici. Firenze: Le Lettere, 2003.
  31. Gentile G. (1922). Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo XIX. 3° ed. (1942), Opere di Giovanni Gentile XXIII, a cura della Fondazione Gentile per gli studi filosofici. Sansoni: Firenze, 1973.
  32. Gentile G. (1937). Umanesimo e incunabuli. In Id. (1920). Il pensiero italiano del Rinascimento. 3° ed. (1940), Opere di Giovanni Gentile XIV, a cura della Fondazione Gentile per gli studi filosofici. Firenze: Le Lettere, 2003.
  33. Gentile G. (1946). Genesi e struttura della società. Opere di Giovanni Gentile IX, a cura della Fondazione Gentile per gli studi filosofici. Firenze: Le Lettere, 2003.
  34. Granese A. (1997). Analisi pedagogica di Genesi e struttura della società. In Spadafora G., a cura di (1997). Giovanni Gentile. La pedagogia. La scuola. Atti del Convegno di Pedagogia (Catania, 12-13-14 dicembre 1994) e altri studi. Roma: Armando.
  35. Harris R.S. (1960). The social philosophy of Giovanni Gentile. Urbana: University of Illinois Press (trad. it.: La filosofia sociale di Giovanni Gentile. Roma: Armando, 1973).
  36. Kristeller P.O. (1964). Changing views of the intellectual history of the Renaissance since Jacob Burckhardt. In Helton T., a cura di (1964). The Renaissance. A reconsideration of the theories and interpretations of the Age. Madison: University of Wisconsin Press (trad. it.: Interpretazioni del Rinascimento. Bologna: Il Mulino, 1971).
  37. Negri A. (1975). Giovanni Gentile. Firenze: La Nuova Italia.
  38. Negri A. (1992). L’inquietudine del divenire. Firenze: Le Lettere.
  39. Negri A. (1994). L’estetica di Giovanni Gentile. Esistenza e inesistenza dell’arte, Palermo: L’epos.
  40. Negri A. (1996). Giovanni Gentile educatore. Scuola di Stato e autonomie scolastiche. Roma: Armando.
  41. Sasso G. (1995). Filosofia e idealismo. Giovanni Gentile. Napoli: Bibliopolis.
  42. Sasso G. (1998). La potenza e l’atto. Due saggi su Giovanni Gentile. Firenze: La Nuova Italia.
  43. Savorelli A. (1999). Gentile storico della filosofia italiana. In Giornale critico della filosofia italiana (1999). a. LXXVIII (LXXX), fascicolo I-II, numero dedicato a Gentile storico. Firenze: Le Lettere.
  44. Spadafora G. (1992). L’identità negativa della pedagogia. Milano: Unicopli.
  45. Spadafora G. (1997). Giovanni Gentile e la pedagogia (1891-1902). In Id., a cura di (1997). Giovanni Gentile. La pedagogia. La scuola. Atti del Convegno di Pedagogia (Catania, 12-13-14 dicembre 1994) e altri studi. Roma: Armando.
  46. Spadafora G. (2006). Giovanni Gentile: l’attualismo e oltre. In Salandini P. e Lolli R., a cura di (2006). Filosofie nel tempo. Storia filosofica del pensiero occidentale e orientale. Opera diretta da Penzo G., vol. III, Dal XIX al XXI secolo, Tomo I, Roma: Spazio Tre.
  47. Spadafora G., a cura di (2010). Verso l’emancipazione: una pedagogia critica per la democrazia. Roma: Carocci.
  48. Turi G. (1995). Giovanni Gentile. Una biografia. Firenze: Giunti. Nuova edizione riveduta e accresciuta nel 2006 per i tipi di Torino: Utet.
  49. Vasoli C. (1976). Umanesimo e Rinascimento. Palermo: Palumbo.
  50. Vasoli C. (1993). Gentile e la filosofia del Rinascimento. In Ciliberto M., a cura di (1993). Croce e Gentile fra tradizione nazionale e filosofia europea. Roma: Editori Riuniti.

Metrics

Metrics Loading ...