Sezione I - Il pensiero e l'opera di Paulo Freire
N. 1 (2022)
La prospettiva pedagogica emancipatrice di Paulo Freire
Università degli Studi Roma Tre
Abstract
Freire formula una proposta pedagogica radicale di emancipazione degli esclusi. Una posizione militante che, nella prospettiva di un continuo scambio tra dimensione teorica e pratica, caratterizza non solo la sua elaborazione intellettuale, ma anche il suo itinerario biografico, fortemente intrecciato con la vicenda storica e politica del suo paese, il Brasile, e degli altri paesi, soprattutto del Sud del mondo, nei quali si è impegnato come esperto di educazione.
In questa prospettiva, il cambiamento sociale ha una radice prevalentemente pedagogica: ciò significa che la trasformazione dell’ordine sociale ingiusto richiede un fondamentale impegno educativo.
Riferimenti bibliografici
- Bimbi, L. (1971). Dal Nordest a Barbiana. Proposte per una cultura alternativa. Prefazione a P. Freire, La pedagogia degli oppressi, (pp. 7-13). Milano: Mondadori (2a ediz.: EGA, Torino 2002; ediz. or.: Pedagogia do Oprimido, manoscritto, 1968d; Paz e Terra, Rio de Janeiro 1970).
- Fanon, F. (1962). I dannati della terra, Torino: Einaudi. (ediz. or.: Les damnés de la terre, François Maspero éditeur, Paris 1961).
- Freire, P. (1971). La pedagogia degli oppressi, cit.
- Freire, P. (1974). Teoria e pratica della liberazione, Roma: An. Veritas Editrice. (ediz. or.: El mensaje de Paulo Freire. Teoria y práctica de la liberación, Marsiega, Madrid 1972).
- Freire, P. (1977). L’educazione come pratica della libertà, Milano: Mondadori. (ediz. or.: Educação como Prática da Liberdade, Paz e Terra, Rio de Janeiro 1967).
- Freire, P. (2008). Pedagogia della speranza. Un nuovo approccio alla Pedagogia degli oppressi, Torino: EGA. (ediz. or.: Pedagogia da Esperança. Un reencuentro con la pedagogia del oprimido, Paz e Terra, Rio de Janeiro 1992).
- http://www.acervo.paulofreire.org:8080/jspui/handle/7891/2469 (consultato nel novembre 2015).
- Gadotti, M. (1995). Leggendo Paulo Freire. Sua vita e opera. A cura di B. Bellanova, & F. Telleri, Torino: SEI. (ed. orig.: Reading Paulo Freire: his life and work, State University of New York, Albany 1994).
- Hegel, G.W. (2000). Fenomenologia dello spirito. A cura di E. Arrigoni, Roma: Armando (ediz. or.: System der Wissenschaft. Erster Teil, die Phänomenologie des Geistes, Bamberg und Würzburg 1807).
- Mayo, P. (2008). Gramsci, Freire e l’educazione degli adulti. Sassari: Delfino. (ed. or.: Gramsci, Freire and Adult Education. Possibilities for Transformative Action, Zed, London-New York 1999).
- McLaren, P. (2009). Che Guevara, Paulo Freire e la Pedagogia della rivoluzione. Sassari: Delfino. (ediz. or.: Che Guevara, Paulo Freire and the Pedagogy of Revolution, Rowman and Littlefield, Lanham 2000).
- Weffort, F. (1977). Introduzione. In P. Freire, L’educazione come pratica della libertà, (pp. 9-38), cit.
- Zoletto, D. (2008). Freire in dialogo con gli studi culturali e postcoloniali. In P. Freire, & D. Macedo, Cultura, lingua, razza. Un dialogo, (pp. 89-95). Udine: Forum.