Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

La scuola come organizzazione inclusiva. Processi trasformativi in corso

N. 2-Special (2021): Didattica speciale e trasformazioni organizzative. Ricerche in corso

L’inclusione scolastica e lavorativa nella prospettiva della teoria trasformativa. Strumenti e pratiche per il disability management

DOI
https://doi.org/10.3280/erp2-Special-2021oa12916
Inviata
18 novembre 2021
Pubblicato
16-12-2021

Abstract

Il contributo esplora le pratiche di disability management e le metodologie a supporto dell’inclusione lavorativa di persone in condizione di disabilità, a partire da una ricerca collaborativa triennale che ha visto la partecipazione di un team di ricercatori/rici universitari e un network interistituzionale composto da aziende, cooperative del settore educativo, centri per l’impiego, Ufficio Scolastico Regionale, scuole secondarie e associazioni di familiari di persone con sindromi dello spettro autistico. Nello specifico, si articolano il percorso metodologico e i risultati emergenti della ricerca, che ha intercettato pratiche formative e dispositivi organizzativi in grado di sostenere processi di inserimento (e reinserimento) lavorativo di persone adulte in condizione di disabilità, quali le metodologie del Disability Tool e della Consulenza Collaborativa Organizzativa. Nel paragrafo conclusivo si discutono le implicazioni dei risultati per l’inclusione scolastica e le azioni a sostegno dello sviluppo della professionalità docente.

Riferimenti bibliografici

  1. Aiello, P. (2019). Teacher Education and Induction Period. Agentività del docente e sostenibilità di modelli formativi. Nuova Secondaria, 10, pp. 58-61.
  2. Amatori, G., & Giorgi, G. (2020). Disability and Diversity Management: nodi critici e prospettive formative. Italian Journal of Special Education for Inclusion, 8(1), pp. 111-124.
  3. Angeloni, S. (2011). Il Disability Management Integrato: Un’Analisi Interdiscipli-nare per la Valorizzazione delle Persone con Disabilità. Roma: Rirea.
  4. Angeloni, S. (2013). Integrated Disability Management: An Interdisciplinary and holistic approach. SAGE open, 3(4), pp. 1-15.
  5. Angeloni, S., & Borgonovi, E. (2017). Laboro ergo sum: quando il lavoro abilita l’uomo. Sviluppo & Organizzazione, 274, pp. 58-70.
  6. Bello, B.G. (2020). Intersezionalità. Teorie e pratiche tra diritto e società. Milano: FrancoAngeli.
  7. Bianquin, N. (2021). L’ICF a supporto di percorsi personalizzati lungo tutto l’arco della vita. Lecce: Pensa Multimedia.
  8. Bocci, F. (2020). Disabilità e Didattica a Distanza a scuola durante la Pandemia Covid-19. Una riflessione intorno alle narrazioni dei diversi protagonisti. Nuova Secondaria, (2), pp. 321-342.
  9. Bocci, F., & Straniero, A. (2021). Altri corpi. Visioni e rappresentazioni della (e incursioni sulla) disabilità e diversità. Roma: Romatre Press.
  10. Booth, T., & Ainscow, M. (2014). Nuovo Index per l’Inclusione. Percorsi di apprendimento e partecipazione a scuola. Roma: Carocci Editore.
  11. Bracci, F. (2016). Maestri artigiani, novizi e creatività pratica. Il caso di un’organizzazione artigiana. Formazione, persona, lavoro, 6 (18), pp. 81-89.
  12. Bruni, A. (2003). Lo studio etnografico delle organizzazioni. Roma: Carocci Editore.
  13. Bruzzone, S. (a cura di) (2017). Salute e persona: nella formazione, nel lavoro e nel welfare. Multidisciplinarietà e logiche condivise. Modena: Adapt University Press, Modena. Retrieved at: https://www.aiwa.it/wp-content/uploads/2018/01/ADAPT-ebook-Labour-Studies_68-2017.pdf.
  14. Caldin, R. (2019). Perchè la pedagogia speciale? Elementi fondativi, percorsi identitari. In Besio S., Caldin R. (2019), La pedagogia speciale in dialogo con altre discipline. Intersezioni, ibridazioni e alfabeti possibili. Milano: Guerini Scientifica.
  15. Caldin, R., & Friso, V. (2016). Diventare grandi: la famiglia e il permesso a crescere. In C. Lepri (a cura di), La persona al centro. Autodeterminazione, autonomia, adultità per le persone disabili, pp. 28-38. Milano: FrancoAngeli.
  16. Caldin, R., & Scollo, S. (2018). Inclusione lavorativa, disabilità e identità. Riflessioni e rappresentazioni. Studium Educationis, 3, 49-59.
  17. Caldin, R. (2020). Pedagogia speciale e didattica speciale/1: le origini, lo stato dell’arte, gli scenari futuri. Trento: Erickson.
  18. Canevaro, A., Gianni, M., Callegari, L., & Zoffoli, R. (2021). L’accompagnamento nel progetto di vita inclusivo. Trento: Erickson.
  19. Castoldi, M. (2018). Compiti autentici. Un nuovo modo di insegnare e apprendere. Milano: UTET.
  20. Chiappetta Cajola, L. (2019). Il PEI con l’ICF: ruolo e influenza dei fattori am-bientali. Processi, strumenti e strategie per la didattica inclusiva. Roma: Anicia.
  21. Chiari, G. (2011). Educazione interculturale e apprendimento cooperativo: teoria e pratica della educazione tra pari. Quaderni del Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale, Università di Trento.
  22. Cole, M. (Ed.) (2011). Education, equality and human rights: issues of gender, “race”, sexuality, disability and social class. London: Routledge.
  23. Colella, A., & Bruyère, S. M. (2011). Disability and employment: New directions for industrial and organizational psychology. In Zedeck S. (ed.), Apa handbook of industrial and organizational psychology, 1, pp. 473-503.
  24. Colombo, E. (2020). Sociologia delle relazioni interculturali. Roma: Carocci Editore.
  25. Corbetta, P. (2014). Metodologia e tecniche della ricerca sociale. Bologna: il Mulino.
  26. Coscarelli, A., & Balboni, G. (2014). Qualità della vita di individui con disabilità intellettiva: modelli teorici, strumenti di valutazione e scelte cliniche. Psicologia clinica dello sviluppo, 18(2), pp. 182-209.
  27. Cottini, L. (2017). Didattica speciale e inclusione scolastica. Roma: Carocci Editore.
  28. Cottini, L., Fedeli, D., & Zorzi, S. (2016). Qualità di vita nella disabilità adulta. Percorsi, servizi e strumenti psicoeducativi. Trento: Erickson.
  29. Crenshaw, K. W. (2017). On intersectionality: Essential writings. The New Press.
  30. D’Alonzo, L. (2016). Marginalità e apprendimento. Brescia: La Scuola.
  31. D’Alonzo, L. (2019). Dizionario di Pedagogia Speciale. Brescia: Scholè.
  32. D’Alonzo, L. (2020). La gestione della classe per l’inclusione. Brescia: Scholè.
  33. D’Alonzo, L., Bocci F., Pinnelli S. (2015). Didattica speciale per l’inclusione. Brescia: La Scuola.
  34. Dalla Mora, R., & Marino Aimone, P. (2020). Manifesto del Disability Manager. Saonara: Edizioni Il Prato.
  35. Di Pace, A., & Bonaiuti, G. (2021). Insegnare e apprendere in aula e in rete. Per una didattica blended efficace. Roma: Carocci Faber.
  36. Dubouloz, C.-J. (2014). Transformative occupational therapy: We are wired to be transformers. Canadian Journal of Occupational Therapy, 81(4), pp. 204-214.
  37. Fabbri, L. (2019). Per una Collaborative educational research come condizione per lo sviluppo professionale. Nuova Secondaria, 10, pp. 149-154.
  38. Fabbri, L., & Bianchi, F. (2018). Fare ricerca collaborativa. Vita quotidiana, cura, lavoro. Roma: Carocci Editore.
  39. Fabbri, L., & Romano, A. (2017). Metodi per l’apprendimento trasformativo. Casi, modelli, teorie. Roma: Carocci Editore.
  40. Fenwick, T. (2012). Matterings of Knowing and Doing: Sociomaterial Approaches to Understanding Practice. In Hager P., Lee A., Reich A. (eds), Practice, Learning and Change. Professional and Practice-based Learning, vol 8. Springer, Dordrecht. Doi: 10.1007/978-94-007-4774-6_5.
  41. Friso, V. (2020). Disabilità, rappresentazioni sociali e inserimento lavorativo. Percorsi identitari, nuove progettualità. Milano: Guerini e Associati.
  42. Geisen, T., & Harder, H. (2011). Disability Management and Workplace Integration. International Research Findings. New York: Gower Publishing.
  43. Giaconi, C. (2015). Qualità della vita e adulti con disabilità. Percorsi di ricerca e prospettive inclusive. Milano: FrancoAngeli.
  44. Griffo, G. (2013). Diritti umani e persone con disabilità. Italian Journal of Disability Studies, 1(1), pp. 21-24.
  45. Guerini, I. (2021). Quale inclusione? La questione dell'indipendenza abitativa per le persone con impairment intellettivo. Milano: FrancoAngeli.
  46. Hanson, C., & Fletcher, A. J. (2021). Beyond the trinity of gender, race and class: Further exploring intersectionality in adult education. European Journal for Research on the Education and Learning for Adults, 12(2), pp. 135-148.
  47. Isaacson, L. (2021). Why People With Disabilities Must Be Included in Research. International Journal of Market Research, 63(5), pp. 537-543.
  48. Johnson, D.W., & Johnson, R.T. (1987). Learning together and alone: Cooperative, competitive, and individualistic. Englewood Cliffs: Prentice Hall.
  49. Justice, S. B., Bang, A., Lundgren, H., Marsick, V. J., Poell, R. B., & Yorks, L. (2020). Operationalizing reflection in experience-based workplace learning: a hybrid approach. Human Resource Development International, 23(1), pp. 66-87, doi: 10.1080/13678868.2019.1621250.
  50. ILO (2015). Disability Inclusion Strategy and Action Plan 2014-2017. Geneve: International Labour Organization.
  51. Lepri, C. (Ed.) (2016). La persona al centro. Autodeterminazione, autonomia, adultità per le persone disabili. Milano: FrancoAngeli.
  52. Lundgren, H., Bang, A., Justice, S. B., Marsick ,V., Poell, R. F., & Yorks, L. (2017). Conceptualizing reflection in experience-based workplace learning. Human Resource Development International, 20, pp. 305-326. Doi: 10.1080/13678868.2017.1308717.
  53. Marsick, V. J., & Neaman, P. (2018). Adult Informal Learning. In Kahnwald N., Täubig V. (Eds.). Informelles Lernen. Wiesbaden: Springer, pp. 53-72.
  54. Mattana, V. (2016). Il Disability Management in Italia: una rassegna degli studi basati su evidenza. Impresa Progetto, 1, pp. 1-19.
  55. Mertens, D. (2009). Transformative Research and Evaluation. New York: The Guilford Press.
  56. Mezirow, J. (2003). Apprendimento e Trasformazione. Il significato dell’esperienza e il valore della riflessione nell’apprendimento degli adulti. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  57. Mezirow, J. (2016). La teoria dell’apprendimento trasformativo. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  58. Migliaccio, G. (2016). ICT for Disability Management in the net economy. International Journal of Globalisation and Small Business, 8(1), pp. 51-72.
  59. Moore, J. R., Hanson, W. R., & Maxey, E. C. (2020). Disability Inclusion: Catalyst to Adaptive Organizations. Organization Development Journal, 38(1), pp. 89-105.
  60. Mura, A. (2016). Diversità e Inclusione. Prospettive di cittadinanza tra processi storico-culturali e questioni aperte. Milano: FrancoAngeli.
  61. Mura, A., & Zurru, A. L. (2015). Disabilità: modelli interpretativi e processi inclusivi. In L. de Anna, P. Gaspari, & A. Mura (a cura di), L’insegnante specializzato. Itinerari di formazione per la professione. Milano: FrancoAngeli.
  62. Mura, A., & Zurru, A. L. (2016). Identità, soggettività e disabilità. Processi di emancipazione individuale e sociale. Milano: FrancoAngeli.
  63. Murdaca, A. M., Oliva, P., & Panarello, P. (2016). L’insegnante inclusivo: fattori individuali, percezione della disabilità e strategie didattiche. Formazione & In-segnamento, XIV, pp. 277-286.
  64. Pavone, M. (2014). L’inclusione educativa. Indicazioni pedagogiche per la disabilità. Milano: Mondadori.
  65. Rapporto (2019) «I lavoratori disabili in Italia». Retrieved at: https://www.disabili.com/images/pdf/Dossier-lavoro-disabili.pdf.
  66. Relazione sullo Stato di attuazione della Legge recante norme per il Diritto al La-voro dei Disabili. Anni 2016-2018 (2021). Retrieved at: https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/disabilita-e-non-autosufficienza/focus-on/norme-sul-collocamento-al-lavoro-delle-persone-disabili/Documents/Relazione-diritto-lavoro-disabili-2016-2018.pdf.
  67. Romano, A. (2020). Diversity & Disability Management. Esperienze di inclusione sociale. Milano: Mondadori.
  68. Roncallo, C., & Sbolci, M. (2011). Disability Manager. Gestire la disabilità sul luogo di lavoro. Milano: Edizioni Ferrari Sinibaldi.
  69. Shani, A., Guerci, & Cirella (2014). Collaborative Management Research. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  70. Shani, A. B., & Coghlan, D. (2018). Enhancing action, research, and collaboration in organizational development. Organization Development Journal, 36(3), pp. 37-43.
  71. Sharan, S., & Hertz-Lazarowitz, R. (1980). A group investigation method of cooperative learning in the classroom. In S. Sharan, et al. (Eds.). Cooperation in Education. Provo, Utah: BYU Press.
  72. Sibilio, M. (2017). Vicarianza e didattica: corpo, cognizione, insegnamento. Brescia: La Scuola.
  73. SiDIMA (2020). Il Manifesto del Disability Manager. Retrieved at: https://ilprato.com/libro/manifesto-del-disability-manager/.
  74. Slavin, R.E. (1989). Research on Cooperative Learning: an International Perspective. Scandinavian Journal of Educational Research, 33(4), pp. 231-243.
  75. Strindlund, L., Abrandt-Dahlgren M., & Ståhl C. (2019). Employers’ views on disa-bility, employability, and labor market inclusion: a phenomenographic study. Disability and Rehabilitation, 41(24), pp. 2910-2917, DOI: 10.1080/09638288.2018.1481150.
  76. Taddei, A. (2020). Come fenici. Donne con disabilità e vie per l'emancipazione. Milano: FrancoAngeli.
  77. Taylor, K., & Marienau, C. (2016). Facilitating learning with the adult brain in mind: A conceptual and practical guide. John Wiley & Sons.
  78. Tiraboschi, M. (2015). Occupabilità, lavoro e tutele delle persone con malattie corniche. Adapt Labour Studies E-Book Series.
  79. Toulmin, S. E. (1996). Concluding Methodological Reflections: Elitism and democracy among the sciences. In S.E. Toulmin, & B. Gustavsen (Eds), Beyond Theory: Changing Organizations Through Participation. Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins Publishing Company.
  80. Wenger, E. (1998). Communities of practice: learning, meaning, and identity. Cambridge, UK: Cambridge University Press.
  81. World Health Organization (2001). IFC: International Classification of Functioning, Disability and Health.
  82. Zappella, E. (2017). Verso il Disability Management integrato all’interno delle or-ganizzazioni lavorative: analisi di alcune ricerche empiriche. Formazione & Insegnamento, 2, pp. 355-367.
  83. Zucchermaglio, C., Alby, F. & Baruzzo, M. (2013). Repertori culturali nelle narrazioni di malate oncologiche. Salute e Società, 11, 33-43. Doi: 10.3280/SES2013-001004.

Metriche

Caricamento metriche ...