Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

La scuola come organizzazione inclusiva. Processi trasformativi in corso

N. 2-Special (2021): Didattica speciale e trasformazioni organizzative. Ricerche in corso

L’inclusione al nido tra passato e presente: il ruolo della coeducazione

DOI
https://doi.org/10.3280/erp2-Special-2021oa12918
Inviata
18 novembre 2021
Pubblicato
16-12-2021

Abstract

Il servizio di asilo nido ha una storia complessa: da ente morale nato per rispondere alle esigenze di una piccola parte della popolazione, è diventato promotore consapevole di pratiche partecipative inclusive. L’excursus storico e legislativo ha permesso il pieno riconoscimento del servizio come pratica virtuosa, al fine di innescare circuiti inclusivi, che contrastino la povertà e la marginalità sociale. Il nido, quindi, si configura come uno spazio privilegiato per costruire le prime relazioni affettive ed educative, mediante l’organizzazione di contesti educativi flessibili e inclusivi, con l’obiettivo di favorire la partecipazione tanto compromessa durante il periodo caratterizzato dalla diffusione del Covid-19. Nell’articolo si farà luce su come il nido e la relazione tra le figure che costellano la vita del bambino si siano evoluti nel tempo e quale ruolo abbia avuto la coeducazione durante la pandemia.

Riferimenti bibliografici

  1. Antonietti, M., Guerra, M., & Luciano, E. (2021). Insieme a distanza. Alleanze educative tra servizi per l’infanzia e famiglie durante il lockdown. Rivista Italiana di Educazione Familiare, 18(1), pp. 153-170.
  2. Ardizzoni, S., Bolognesi, I., Salinaro, M., & Scarpini, M. (2021). 1.11 Didattica a distanza con le famiglie: l’esperienza di insegnanti e genitori, in Italia e in Cina, durante l’emergenza sanitaria 2020. Uno studio preliminare. Infanzia, famiglie, servizi educativi e scolastici nel Covid-19, 71.
  3. Balduzzi, L., Lazzari, A., Cigala, A., Cavanna, D., Bizzi, F., Migliorini, L., Emiliani, F., Molina, P. (2018). Commenti a «Interventi educativi per la prima infanzia: a chi fa bene il nido?». Psicologia clinica dello sviluppo, Rivista quadrimestrale, 22(3), pp. 559-580, doi: 10.1449/91521.
  4. Booth, T., & Ainscow, M. (2011). Index for inclusion – developing learning and participation in schools. Bristol, UK: CSIE.
  5. Bouve, C. (2010). L’utopie des crèches françaises au XIXe siècle: un pari sur l’enfant pauvre. Essai socio-historique. Berna: Peter Lang.
  6. Calaprice, S. (2018). Quale educatore per l’asilo nido? In M. Sibilio & P. Aiello (a cura di), Lo sviluppo professionale dei docenti. Ragionare per una scuola inclusiva. Edises: Napoli.
  7. Callet, I. (2016). La collaborazione tra servizi per la prima infanzia e famiglie in Francia e in Italia. Rivista Italiana di Educazione Familiare, pp. 117-132. Doi: 10.13128/RIEF-19525.
  8. Celi, F., & Fontana, D. (2015). Psicopatologia dello sviluppo. Milano: Mc Graw Hill.
  9. Commissione Europea (2016): Un quadro europeo per la qualità dei servizi educativi e di cura per l’infanzia: proposta di principi chiave. Gruppo di lavoro tematico sull’educazione e cura dell’infanzia (trad. it. a cura di A. Lazzari). Bergamo: ZeroseiUp.
  10. Costituzione italiana art. 3 e 34.
  11. Cottini, L., & Rosati, L. (2008), Per una didattica speciale di qualità. Dalla conoscenza del deficit all’intervento inclusivo. Perugia: Morlacchi.
  12. De Luca, A. (2020). Psicopatologia dello sviluppo. Milano: Mc Graw Hill.
  13. Emiliani, F., & Molina, P. (2017). Interventi educativi per la prima infanzia: a chi fa bene il nido? Spunti per una riflessione e apertura di un dibattito. Psicologia Clinica Dello Sviluppo, 21, 3, pp. 463-482.
  14. European Commission (2014). Proposal for key principles of a quality framework for early childhood education and care. Report of the working group on early childhood education and care under the auspice of the European Commission. Tr. It. a cura di A. Lazzari, San Paolo d’Argon, (BG): Zeroseiup.
  15. Frabboni, F. (1989). Il sistema formativo integrato. Una nuova frontiera dell’educazione. Teramo: EIT.
  16. ISTAT (21 marzo 2019). Asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima in-fanzia. Anno scolastico 2016/2017. Statistiche Report. Scaricabile al link: https://www.istat.it/it/files/2019/03/asili-nido.pdf.
  17. ISTAT (12 dicembre 2019). Offerta di asili nido e servizi integrativi per la prima infanzia. Anno scolastico 2017/2018. Scaricabile al link: https://www.istat.it/it/files//2019/12/Report-asili-nido-2017-2018.pdf.
  18. Legge “Istituzione di asili-nido comunali con il concorso dello Stato”, 6 dicembre 1971, n. 1044.
  19. Legge 13 luglio 2015, n. 107. Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti. Gazzetta Ufficiale, 162, 15 luglio 2015.
  20. Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate, 5 febbraio 1992, n. 104.
  21. Lundqvist, J., Allodi Westling, M., & Siljehag, E. (2016). Characteristics of Swedish preschools that provide education and care to children with special educational needs. European Journal of Special Needs Education, 31(1), pp. 124-139.
  22. Mantegazza, P. (1876). La mia mamma. Firenze: G. Barbera.
  23. Ministero dell’Istruzione (2020). Orientamenti pedagogici sui Legami educativi a Distanza. un modo diverso per ‘fare’ nido e scuola dell’infanzia, Commissione nazionale per il sistema integrato zero sei (D.lgs. 65/2017).
  24. Mura, A. (2016). Diversità e inclusione. Prospettive di cittadinanza tra processi storico-culturali e questioni aperte. Milano: FrancoAngeli.
  25. Musiani, E. (2016). Alle origini del sistema di Welfare moderno. La protezione dell’infanzia in Italia tra XIX e XX secolo. Storicamente, 12. Doi: 10.12977/stor641.
  26. Rayna, S., Rubio, M.N., & Scheu, H.(eds.) (2010). Parents-professionnels: la coéducation en questions. Toulouse: Èirés.
  27. Schaffer, R. H. (1998). Lo sviluppo sociale. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  28. Sibilio, M. (2020). L’interazione didattica. Brescia: Scholè.
  29. Svimez (2018). Rapportp Svimez. L’economia e la società del mezzogiorno. Roma: Camera dei Deputati.

Metriche

Caricamento metriche ...