Obiettivo del lavoro è quello di esaminare il complesso rapporto che si instaura tra creditori e debitori, nella fase delicata del concordato preventivo. Recenti esperienze documentano che l’utilizzo degli Strumenti Finanziari Partecipativi (SFP), all’interno dei concordati preventivi, sembrerebbe esercitare effetti negoziali positivi. Gli SFP, in alcuni casi, appaiono in grado di facilitare i rapporti di engagement tra creditore e debitore, spingendo i creditori a sostenere l’omologa del concordato.
L’uso degli SFP faciliterebbe, quindi, la difficile negoziazione dei rapporti tra creditori e debitori, favorendo il raggiungimento di un equilibrio tra tutti i player interessati, col duplice scopo di tutelare i creditori, ma, soprattutto, di assicurare continuità e stabilità all’impresa.
In quest’ottica, si cercherà di rileggere gli SFP quale meccanismo di creditor engagement, con evidenti riflessi: da un lato, gli SFP potrebbero consentire una più facile negoziazione dei rapporti tra le parti, semplificando ed agevolando l’omologazione del concordato; dall’altro, il creditor engagement migliora la partecipazione dei creditori alla vita ed al governo societario dell’impresa e può assicurare agli stessi l’ottenimento di ulteriori benefici anche nel periodo successivo all’esecuzione del concordato.
Il lavoro è suffragato da un’analisi di alcuni casi riguardanti aziende italiane che hanno utilizzato gli strumenti finanziari partecipativi nell’ambito di procedure concorsuali.
Riferimenti bibliografici
AA.VV. (2019). Fallimento e Crisi d’Impresa. Ipsoa.
Ambrosini S., Tron A. (2016). Piani di ristrutturazione dei debiti e ruolo dell’attestatore alla luce dei Principi di attestazione e della riforma del 2015. Torino: Zanichelli.
Apice U. (2011). Trattato delle procedure concorsuali. Vol. III, Torino: Giappichelli.
Barile S. (2008). L’impresa come sistema. Contributi sull’ASV. Torino: Giappichelli.
Barile S., Sancetta G. (2018). Management. Torino: Giappichelli.
Brodi E. (2018). Tempestiva emersione e gestione della crisi d’impresa. Riflessioni sul disegno di un efficiente sistema di allerta e composizione. Banca d’Italia, Questioni di economia e finanza, n. 440. DOI: 10.2139/ssrn.3212650.
Campobasso G.F. (2014). Diritto Commerciale 3, Contratti Titoli di credito Procedure concorsuali. V edizione. UTET Giuridica, p. 423 e ss.
Castelli C., Micucci G., Rodano G., Romano G. (2016). Il concordato preventivo in Italia: una valutazione delle riforme e del suo utilizzo. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza, n. 316. DOI: 10.2139/ssrn.2766310.
Cucari N. (2018). Lo shareholder engagement negli studi di corporate governance. Milano: Franco Angeli.
Danovi A. (2012). Il concordato preventivo dopo le modifiche del decreto sviluppo in: Il nuovo concordato preventivo a seguito della riforma, a cura di SAF, ODCEC di Milano, I Quaderni, n. 43.
Danovi A. (2014). Procedure concorsuali per il risanamento d’impresa. Milano: Giuffré.
Danovi A., Giacomelli S., Riva P., Rodano G. (2018). Strumenti negoziali per la soluzione delle crisi d’impresa: il concordato preventivo. In: Questioni di economia e finanza della Banca d’Italia, p. 430. DOI: 10.2139/ssrn.3165491.
Danovi A. (2020). Il concordato preventivo quale strumento di ristrutturazione. Alcuni dati empirici prima della riforma. In: AA.VV., Contributi in onore di Gaetano Maria Golinelli, pp. 393-408. Napoli: Rogiosi Editore.
Esposito De Falco S. (2003). Il potenziamento della governance nell’impresa sistema vitale. Edizioni Scientifiche Italiane.
Esposito De Falco S. (2012). Genesi ed evoluzione dell’impresa. Principi e casi esplicativi. Padova: Cedam.
Esposito De Falco S. (2014). La corporate governance per il governo dell’impresa. Milano: McGraw Hill Education.
Esposito De Falco S. (2017). I rapporti di potere nel sistema proprietario: il difficile equilibrio tra maggioranza e minoranza. Padova: Cedam.
Esposito De Falco S., Cucari N., Carbonara S. (2018). Shareholder engagement e co-creation. Un’analisi su un campione di imprese quotate. Sinergie, vol. 36, n.106, pp. 41-59. DOI: 10.7433/s106.2018.03.
Fabiani M. (2001). Il rapporto fra la nuova amministrazione straordinaria e le procedure concorsuali minori. In: La riforma delle amministrazioni straordinarie e le altre procedure concorsuali minori, Atti del convegno Sisco, Milano: Giuffrè.
Fimmanò F. (2014). Contratti d’impresa in corso di esecuzione e concordato preventivo in continuità. Diritto Fallimentare, n. 2-2014, p. 227.
Gatti C. (2008). Le negoziazioni nel governo dell’impresa. Verso un modello di analisi. Padova: Cedam.
Golinelli G.M. (2000). L’approccio sistemico al governo dell’impresa. L’impresa sistema vitale. Vol.1. Padova: Cedam.
Manuelides Y. (2018). Debtor–creditor engagement in sovereign restructurings. Capital Markets Law Journal, Vol. 13, No. 3. DOI: 10.1093/cmlj/kmy020.
Mewse A., Lea S., Wrapson W. (2010). First steps out of debt: Attitudes and social identity as predictors of contact by debtors with creditors. Journal of Economic Psychology, n. 31, pp. 1021-1034. DOI: 10.1016/j.joep.2010.08.009.
Nigro A., Vattermoli D. (2017), Diritto della crisi delle imprese (Le procedure concorsuali). IV edizione, p. 345 e ss. Bologna: il Mulino.
Renzi A., Sancetta G., Gennaro A. (2012). Costo del capitale e governo dell’impresa, Fondamentali aziendali e comunicazione d’impresa nella prospettiva rischio rendimento. Torino: Giappichelli.
Sancetta G. (2007). Gli intangibles e le performance dell’impresa. Verso nuovi modelli di valutazione e di comunicazione nella prospettiva sistemica. Padova: Cedam.
Sancetta G. (2016). La struttura della relazione di attestazione. In: Ambrosini S., Tron A. (a cura di), Piani di ristrutturazione dei debiti e ruolo dell’attestatore alla luce dei Principi di attestazione e della riforma del 2015. Torino: Zanichelli.
Sancetta G. (2020). Introduzione: i processi di ristrutturazione nel governo dell’impresa. In: AA.VV., Contributi in onore di Gaetano Maria Golinelli. Napoli: Rogiosi Editore.
Schianchi A. (1997). Le strategie della razionalità. Una introduzione alla teoria dei giochi. Roma: La Nuova Italia Scientifica.
Sebenius K. (1992). Negotiation analysis: a characterization and review. Management Science, vol. 38, n.1, pp. 18-38. DOI: 10.1287/mnsc.38.1.18.
Sicca L. (1994). Evoluzione degli studi di economia d’impresa e dei metodi di ricerca. In: Mele R. e Sicca L. (a cura di), Gli studi di economia d’impresa in Italia. Contributi a un dibattito in corso. Padova: Cedam.
Sugden R. (2000). Team Preferences. Economics and Philosophy. Vol.16, n.2, pp. 175-204. DOI: 10.1017/S0266267100000213.
Waibel M. (2018). To formalize or not to formalize: creditor-debtor engagement in sovereign debt restructurings. Capital Markets Law Journal, Vol. 13, No. 3. DOI: 10.1093/cmlj/kmy014.