Skip to main navigation menu Skip to main content Skip to site footer

Articles

No. 1 (2020)

The Participatory Financial Instruments: a creditor engagement mechanism

DOI
https://doi.org/10.3280/cgrds1-2020oa10113
Submitted
luglio 3, 2020
Published
2020-11-25

Abstract

The target of this paper is to examine the difficult relationship that is established between creditors and debtors, in the delicate phase of the agreement with creditors.

Recent experiences document that the use of Participatory Financial Instruments, within the agreement with creditors, would appear to produce positive negotiating effects.

This instruments, in some cases, appear to be able to facilitate the engagement relationships between creditor and debtor, prompting creditors to support the approval of the agreement.

The use of Participatory Financial Instruments would facilitate the difficult negotiation of relations between creditors and debtors, favoring the achievement of a balance between all the players involved, in order to protecting creditors and ensuring continuity and stability to the company.

Therefore we will try to identify the Participatory Financial Instruments

as a creditor engagement mechanism, based on two main assumptions: on the one hand, the instruments could allow easier negotiation of the relations between the parties, simplifying and facilitating the approval of the agreement with creditors; on the other, creditor engagement improves the participation of creditors in the life and corporate governance of the company and can ensure that they obtain further benefits also in the period following the execution of the agreement.

The work is supported by an analysis of some cases concerning Italian companies that have used participatory financial instruments in the context of bankruptcy procedures.

 

References

  1. AA.VV. (2019). Fallimento e Crisi d’Impresa. Ipsoa.
  2. Ambrosini S., Tron A. (2016). Piani di ristrutturazione dei debiti e ruolo dell’attestatore alla luce dei Principi di attestazione e della riforma del 2015. Torino: Zanichelli.
  3. Apice U. (2011). Trattato delle procedure concorsuali. Vol. III, Torino: Giappichelli.
  4. Barile S. (2008). L’impresa come sistema. Contributi sull’ASV. Torino: Giappichelli.
  5. Barile S., Sancetta G. (2018). Management. Torino: Giappichelli.
  6. Brodi E. (2018). Tempestiva emersione e gestione della crisi d’impresa. Riflessioni sul disegno di un efficiente sistema di allerta e composizione. Banca d’Italia, Questioni di economia e finanza, n. 440. DOI: 10.2139/ssrn.3212650.
  7. Campobasso G.F. (2014). Diritto Commerciale 3, Contratti Titoli di credito Procedure concorsuali. V edizione. UTET Giuridica, p. 423 e ss.
  8. Castelli C., Micucci G., Rodano G., Romano G. (2016). Il concordato preventivo in Italia: una valutazione delle riforme e del suo utilizzo. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza, n. 316. DOI: 10.2139/ssrn.2766310.
  9. Cucari N. (2018). Lo shareholder engagement negli studi di corporate governance. Milano: Franco Angeli.
  10. Danovi A. (2012). Il concordato preventivo dopo le modifiche del decreto sviluppo in: Il nuovo concordato preventivo a seguito della riforma, a cura di SAF, ODCEC di Milano, I Quaderni, n. 43.
  11. Danovi A. (2014). Procedure concorsuali per il risanamento d’impresa. Milano: Giuffré.
  12. Danovi A., Giacomelli S., Riva P., Rodano G. (2018). Strumenti negoziali per la soluzione delle crisi d’impresa: il concordato preventivo. In: Questioni di economia e finanza della Banca d’Italia, p. 430. DOI: 10.2139/ssrn.3165491.
  13. Danovi A. (2020). Il concordato preventivo quale strumento di ristrutturazione. Alcuni dati empirici prima della riforma. In: AA.VV., Contributi in onore di Gaetano Maria Golinelli, pp. 393-408. Napoli: Rogiosi Editore.
  14. Esposito De Falco S. (2003). Il potenziamento della governance nell’impresa sistema vitale. Edizioni Scientifiche Italiane.
  15. Esposito De Falco S. (2012). Genesi ed evoluzione dell’impresa. Principi e casi esplicativi. Padova: Cedam.
  16. Esposito De Falco S. (2014). La corporate governance per il governo dell’impresa. Milano: McGraw Hill Education.
  17. Esposito De Falco S. (2017). I rapporti di potere nel sistema proprietario: il difficile equilibrio tra maggioranza e minoranza. Padova: Cedam.
  18. Esposito De Falco S., Cucari N., Carbonara S. (2018). Shareholder engagement e co-creation. Un’analisi su un campione di imprese quotate. Sinergie, vol. 36, n.106, pp. 41-59. DOI: 10.7433/s106.2018.03.
  19. Fabiani M. (2001). Il rapporto fra la nuova amministrazione straordinaria e le procedure concorsuali minori. In: La riforma delle amministrazioni straordinarie e le altre procedure concorsuali minori, Atti del convegno Sisco, Milano: Giuffrè.
  20. Fimmanò F. (2014). Contratti d’impresa in corso di esecuzione e concordato preventivo in continuità. Diritto Fallimentare, n. 2-2014, p. 227.
  21. Gatti C. (2008). Le negoziazioni nel governo dell’impresa. Verso un modello di analisi. Padova: Cedam.
  22. Golinelli G.M. (2000). L’approccio sistemico al governo dell’impresa. L’impresa sistema vitale. Vol.1. Padova: Cedam.
  23. Manuelides Y. (2018). Debtor–creditor engagement in sovereign restructurings. Capital Markets Law Journal, Vol. 13, No. 3. DOI: 10.1093/cmlj/kmy020.
  24. Mewse A., Lea S., Wrapson W. (2010). First steps out of debt: Attitudes and social identity as predictors of contact by debtors with creditors. Journal of Economic Psychology, n. 31, pp. 1021-1034. DOI: 10.1016/j.joep.2010.08.009.
  25. Nigro A., Vattermoli D. (2017), Diritto della crisi delle imprese (Le procedure concorsuali). IV edizione, p. 345 e ss. Bologna: il Mulino.
  26. Renzi A., Sancetta G., Gennaro A. (2012). Costo del capitale e governo dell’impresa, Fondamentali aziendali e comunicazione d’impresa nella prospettiva rischio rendimento. Torino: Giappichelli.
  27. Sancetta G. (2007). Gli intangibles e le performance dell’impresa. Verso nuovi modelli di valutazione e di comunicazione nella prospettiva sistemica. Padova: Cedam.
  28. Sancetta G. (2016). La struttura della relazione di attestazione. In: Ambrosini S., Tron A. (a cura di), Piani di ristrutturazione dei debiti e ruolo dell’attestatore alla luce dei Principi di attestazione e della riforma del 2015. Torino: Zanichelli.
  29. Sancetta G. (2020). Introduzione: i processi di ristrutturazione nel governo dell’impresa. In: AA.VV., Contributi in onore di Gaetano Maria Golinelli. Napoli: Rogiosi Editore.
  30. Schianchi A. (1997). Le strategie della razionalità. Una introduzione alla teoria dei giochi. Roma: La Nuova Italia Scientifica.
  31. Sebenius K. (1992). Negotiation analysis: a characterization and review. Management Science, vol. 38, n.1, pp. 18-38. DOI: 10.1287/mnsc.38.1.18.
  32. Sicca L. (1994). Evoluzione degli studi di economia d’impresa e dei metodi di ricerca. In: Mele R. e Sicca L. (a cura di), Gli studi di economia d’impresa in Italia. Contributi a un dibattito in corso. Padova: Cedam.
  33. Sugden R. (2000). Team Preferences. Economics and Philosophy. Vol.16, n.2, pp. 175-204. DOI: 10.1017/S0266267100000213.
  34. Waibel M. (2018). To formalize or not to formalize: creditor-debtor engagement in sovereign debt restructurings. Capital Markets Law Journal, Vol. 13, No. 3. DOI: 10.1093/cmlj/kmy014.

Metrics

Metrics Loading ...