Skip to main navigation menu Skip to main content Skip to site footer

Scientific articles

No. 29 (2025)

The ascetic body

  • Cristina Bianchetti
DOI
https://doi.org/10.3280/u3q1-2025oa18219
Submitted
luglio 24, 2024
Published
2025-10-23

Abstract

This article follows a trajectory of studies on urban planning and critical design. More precisely, it deals with the tensions that currently cross the disciplines dealing with urban transformation, attempting to create a pathway through various aspects of contemporary urban discourse. These aspects are linked to significant concepts with a rich history: risk, protection, pastoral power, somatic body, biopolitics. They originate from outside our fields, but they have influenced and continue to influence them, albeit in different ways. Their interest lies I this gap, in this distance with the use that has been made of it in the past.

References

  1. Agamben G., 2021 Pinocchio. Le avventure di un burattino. Doppiamente commentate e tre volte illustrate, Einaudi Torino
  2. Arendt H, 2006, Vita activa. La condizione umana, Bompiani, Milano.
  3. Bianchetti C, 2011, Il Novecento è davvero finito. Considerazioni sull’urbanistica, Donzelli, Roma
  4. Bianchetti C., 2016, Spazi che contano. Il progetto in epoca neoliberista, Don-zelli, Roma,
  5. Bianchetti 2020, Corpi tra spazio e progetto, mimesis Milano
  6. Bianchetti C. 2023, Le mura di Troia. Lo spazio ricompone i corpi, Donzelli, Roma
  7. Colomina B. et all, 2022, Radical Pedagogies, The MIT Press, Cambridge Mass.
  8. Douglas M. 1996, Rischio e colpa, Il Mulino, Bologna
  9. Fofi G. 2022, Elogio della disobbedienza civile, nottetempo, Napoli (riedizio-ne).
  10. Forti S. 2011, Corpi democratici, politicamente corretti, in P.P. Portinaro, L’interesse dei pochi, le ragioni dei molti, Einaudi, Torino, pp. 147-161.
  11. Forti S. 2012, I nuovi demoni. Ripensare oggi male e potere, Feltrinelli, Milano
  12. Forti S. 2023 Intervento in Biennale Democrazia. Corpi Spazi Politiche Teatro Gobetti, 25 marzo 2023. Dialogo tra Simona Forti e Paola Viganò, coordi-nato da Cristina Bianchetti
  13. Foucault M., 2012, Nascita della biopolitica, Corso al Collège de France (1978-1979). Feltrinelli, Milano
  14. Fraser N. Capitalismo cannibale, Laterza 2023
  15. Graziosi, A. 2023, Occidenti e modernità, Il Mulino, Bologna
  16. Lupton D., 1999, Il rischio. Percezioni, simboli, culture, Il Mulino, Bologna
  17. Manganelli G, 2020, Concupiscenza libraria, Adelphi, MIlano
  18. Nietzsche F. 2012, Genealogia della morale. Uno scritto polemico, prefazione Pier Aldo Rovatti, Adelphi, Milano (1887)
  19. Pasqui G., 2022, Gli irregolari. Suggestioni da Ivan Illich, Albert Hirschman e Charles Lindblom per la pianificazione a venire, Angeli Milano
  20. Recalcati M. Una nuova religione del corpo in Repubblica, 27 maggio 2011, ora in Id., A pugni chiusi, Feltrinelli, Milano 2023, pp. 17-21
  21. Sebald W. G, 2004, Storia naturale della distruzione, Adelphi, Milano.
  22. Weber M., 1981, Economia e società, Edizioni di comunità II vol, Milano
  23. Viganò P. 2023, Il giardino biopolitico, Donzelli, Roma
  24. Žižek S. 2020 Virus. Catastrofe e solidarietà, Ponte alle Grazie, Udine