Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli scientifici

N. 29 (2025)

Il corpo ascetico

  • Cristina Bianchetti
DOI
https://doi.org/10.3280/u3q1-2025oa18219
Inviata
24 luglio 2024
Pubblicato
23-10-2025

Abstract

In questo articolo prosegue una traiettoria di studi su trasformazioni urbane e progettazione urbanistica. Più precisamente, l’articolo tratta delle tensioni che attraversano oggi le discipline che si occupano di trasformazione urbana, provando a costruire un itinerario tra alcuni frammenti di ragionamento tornati con forza nella riflessione urbanistica contemporanea. Questi frammenti si annodano a concetti importanti con una lunga storia: rischio, protezione, potere pastorale, corpo somatico, biopolitica. Hanno radici esterne ai nostri campi, ma hanno giocato al loro interno e ancora giocano, anche se in modi differenti. In questo scarto, in questa distanza con l’uso che ne è stato fatto in passato, si situa il loro interesse.

Riferimenti bibliografici

  1. Agamben G., 2021 Pinocchio. Le avventure di un burattino. Doppiamente commentate e tre volte illustrate, Einaudi Torino
  2. Arendt H, 2006, Vita activa. La condizione umana, Bompiani, Milano.
  3. Bianchetti C, 2011, Il Novecento è davvero finito. Considerazioni sull’urbanistica, Donzelli, Roma
  4. Bianchetti C., 2016, Spazi che contano. Il progetto in epoca neoliberista, Don-zelli, Roma,
  5. Bianchetti 2020, Corpi tra spazio e progetto, mimesis Milano
  6. Bianchetti C. 2023, Le mura di Troia. Lo spazio ricompone i corpi, Donzelli, Roma
  7. Colomina B. et all, 2022, Radical Pedagogies, The MIT Press, Cambridge Mass.
  8. Douglas M. 1996, Rischio e colpa, Il Mulino, Bologna
  9. Fofi G. 2022, Elogio della disobbedienza civile, nottetempo, Napoli (riedizio-ne).
  10. Forti S. 2011, Corpi democratici, politicamente corretti, in P.P. Portinaro, L’interesse dei pochi, le ragioni dei molti, Einaudi, Torino, pp. 147-161.
  11. Forti S. 2012, I nuovi demoni. Ripensare oggi male e potere, Feltrinelli, Milano
  12. Forti S. 2023 Intervento in Biennale Democrazia. Corpi Spazi Politiche Teatro Gobetti, 25 marzo 2023. Dialogo tra Simona Forti e Paola Viganò, coordi-nato da Cristina Bianchetti
  13. Foucault M., 2012, Nascita della biopolitica, Corso al Collège de France (1978-1979). Feltrinelli, Milano
  14. Fraser N. Capitalismo cannibale, Laterza 2023
  15. Graziosi, A. 2023, Occidenti e modernità, Il Mulino, Bologna
  16. Lupton D., 1999, Il rischio. Percezioni, simboli, culture, Il Mulino, Bologna
  17. Manganelli G, 2020, Concupiscenza libraria, Adelphi, MIlano
  18. Nietzsche F. 2012, Genealogia della morale. Uno scritto polemico, prefazione Pier Aldo Rovatti, Adelphi, Milano (1887)
  19. Pasqui G., 2022, Gli irregolari. Suggestioni da Ivan Illich, Albert Hirschman e Charles Lindblom per la pianificazione a venire, Angeli Milano
  20. Recalcati M. Una nuova religione del corpo in Repubblica, 27 maggio 2011, ora in Id., A pugni chiusi, Feltrinelli, Milano 2023, pp. 17-21
  21. Sebald W. G, 2004, Storia naturale della distruzione, Adelphi, Milano.
  22. Weber M., 1981, Economia e società, Edizioni di comunità II vol, Milano
  23. Viganò P. 2023, Il giardino biopolitico, Donzelli, Roma
  24. Žižek S. 2020 Virus. Catastrofe e solidarietà, Ponte alle Grazie, Udine