Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Longform

N. 29 (2025)

Roma: spazi del limite. Progettare il margine tra la città e il Parco degli Acquedotti

DOI
https://doi.org/10.3280/u3q1-2025oa17910
Inviata
4 giugno 2024
Pubblicato
23-10-2025

Abstract

Tema del workshop è la progettazione di un sistema di microarchitetture e spazi per la collettività (biblioteca, centro civico, coworking, percorsi attrezzati), nella periferia sud-est di Roma ai margini del quartiere Tuscolano e lungo il perimetro del Parco degli Acquedotti. Le aree di studio appartengono alla porzione della Campagna romana più prossima alla città storica, caratterizzata da un insieme discontinuo e poroso di infrastrutture antiche, moderne e contemporanee: gli antichi acquedotti, le vie consolari con le loro emergenze monumentali, ma anche gli interventi che regolano oggi la mobilità metropolitana, le ferrovie esistenti e le nuove previsioni, i recinti e gli spazi residuali della contemporaneità. Il limite in cui il progetto si inserisce non è quindi una “linea” ma una serie di “spazi” in cui si confrontano segni diversi ed eterogenei sui quali l’architettura è chiamata a intervenire modificando il frammento, riconnettendo le parti, reinterpretando le relazioni.

Riferimenti bibliografici

  1. De Solà-Morales I. (1989), Architettura Debole. Ottagono, 92: 87-129.
  2. Neumann D. (1992). Three Early Designs by Mies van der Rohe. Perspecta, 27: 76-97.
  3. Prelovšek D. (1997). Architectura Perennis. Yale University Press.
  4. Pallasmaa J. (2007), Gli occhi della pelle. L’Architettura e i sensi. Milano: Editoriale Jaca Book.
  5. Rupnik I. (2012). Conditionalism. El Croquis: Bevk Perović Architekti 2004-2012, 160: 7 – 27.
  6. Tsiambaos K. (2018) Architettura, narrazione e l’arte di vivere. Magazine del Festival dell’Architettura/Ricerche e progetti sull’architettura e la città, 45-46: 154-166.