Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

temi e progetti

N. 104 (2024)

L’Unione fa la forza? Difficoltà istituzionali nel caso SNAI della Val Maira e Val Grana

  • Luca Cestaro
  • Carlo Salone
  • Loris Antonio Servillo
DOI
https://doi.org/10.3280/TR2023-104012OA
Inviata
15 febbraio 2024
Pubblicato
08-04-2024

Abstract

L’obiettivo della coesione territoriale e i processi di sviluppo place-based sono presentati in letteratura come intrinsecamente interrelati. Binomio che si fa metodo di uno sviluppo territoriale imperniato sul concetto di regione funzionale e sui sistemi locali, ossia ‘arene coerenti’ dove formare politiche e strategie equilibrate. Uno sguardo sull’area-pilota piemontese Val Maira e Val Grana della Strategia nazionale aree interne (SNAI) può aiutare a valutare la complessità istituzionale nel definire un ambito di azione locale coerente – l’Unione dei comuni della Val Maira e della Val Grana – con i livelli di azione sovralocale – Regione e Unione europea – nell’ambito programmatico della SNAI, a un lustro di distanza dopo la firma dell’Accordo quadro che l’ha resa operativa.

Riferimenti bibliografici

  1. Barca F., McCann P., Rodríguez-Pose A., 2012, «The case for regional development intervention: Place-based versus place-neutral approaches». Journal of Regional Science, 52, 1: 134-152. Doi: 10.1111/j.1467-9787.2011.00756.
  2. Barca F., 2020, «Confini». In: Cersosimo D., Donzelli C. (a cura di), Manifesto per riabitare l’Italia. Roma: Donzelli, 97-102.
  3. Barca F., Carrosio G., 2020, «Un modello di policy place-based: la Strategia Nazionale per le Aree Interne». In: Osti G., Jachia E. (a cura di), Attivaree. Un disegno di rinascita delle aree interne. Bologna: il Mulino, 63-72.
  4. Barca F., 2021, «Costruire il territorio, redistribuire i poteri». In: Barbera F., De Rossi A. (a cura di), Metromontagna. Un progetto per riabitare l’Italia. Roma: Donzelli, 253-260.
  5. Borghi E., 2017, Piccole Italie. Le aree interne e la questione territoriale. Roma: Donzelli.
  6. Calvaresi C., 2015, «Le aree interne, un problema di policy». Territorio, 74: 87-91. Doi: 10.3280/TR2015-074015.
  7. Cencini A., Dematteis G., Menegatti B., 1983, a cura di, L’Italia emergente. Indagine geo-demografica sullo sviluppo periferico. Milano: FrancoAngeli.
  8. De Rossi A., Barbera F., 2021, a cura di, Metromontagna. Un progetto per riabitare l’Italia. Roma: Donzelli.
  9. Dini F., Zilli S., 2015, a cura di, Il riordino territoriale dello Stato. Rapporto annuale della Società Geografica Italiana. Roma: Società Geografica Italiana.
  10. Ferlaino F., Molinari P., 2009, Neofederalismo, neoregionalismo e intercomunalità. Geografia amministrativa dell’Italia e dell’Europa. Bologna: Il Mulino.
  11. Ferlaino F., 2015, «Le aree interne. Pretesto per una postmodernità sostenibile ». In: Meloni B. (a cura di), Aree interne e progetti d’area. Torino: Rosenberg & Sellier, 159-173.
  12. Ferlaino F., Rota F.S., Dematteis G., 2019, a cura di, Le montagne del Piemonte, Torino: IRES Piemonte.
  13. Ferlaino F., Rota F.S., 2021, «Geografie amministrative in Piemonte tra riordino istituzionale e programmazione economica: la strutturazione amministrativa del Piemonte dall’Unità d’Italia all’emergenza Covid-19». In: Dini F., Martellozzo F., Randelli F., Romei P. (a cura di), Memorie Geografiche della Società di Studi Geografici - Feedback, 19. Firenze: Società degli Studi Geografici, 859-867.
  14. FORMEZ PA, IFEL-ANCI, 2019, L’associazionismo intercomunale nelle aree interne. http://focus.formez.it/sites/all/files/formez_azioni_40.pdf (accesso: 2023.05.01).
  15. FORMEZ PA, 2022, La strategia nazionale per le aree interne e i nuovi assetti istituzionali. Roma: Gangemi.
  16. IRES Piemonte, 2021, I Programmi Territoriali Integrati in Piemonte. Un’analisi retrospettiva. www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2021-12/report_pti_nov_2021.pdf (accesso: 2023.04.09).
  17. IRES Piemonte, 2022, Piemonte Rurale 2022. Rapporto annuale dell’osservatorio rurale. www.ires.piemonte.it/pubblicazioni_ires/Piemonte_Rurale_2022.pdf (accesso: 2023.05.01).
  18. Leone U., 1986, a cura di, Territorio e sviluppo negli spazi periferici. La rivalorizzazione territoriale dell’Italia: indagine geo-economica sullo sviluppo periferico. Milano: FrancoAngeli.
  19. Leone U., 1988, a cura di, Valorizzazione e sviluppo territoriale in Italia. Territorio e sviluppo negli spazi periferici. Milano: FrancoAngeli.
  20. Luca D., Salone C., 2013, «Teorie regionali e regioni istituzionali. Per un’ontologia del rapporto tra spazi di governo e spazi di azione collettiva». Rivista geografica italiana, 120, 3: 209-224.
  21. Mantino F., 2015, «Da Rossi-Doria a oggi: come e perché cambiano le politiche per le aree interne». In: Meloni B. (a cura di), Aree interne e progetti d’area. Torino: Rosenberg & Sellier, 264-284.
  22. OECD, 2012, Promoting Growth in all Regions, Paris: OECD Publishing.
  23. OECD, 2013, Rural-Urban Partnership. An Integrated Approach to Economic Development. Paris: OECD Publishing.
  24. Poggi A., Bobbio L., Carrozza C., Corsini A., Imarisio F., 2010, a cura di, Scenari per la riforma della cooperazione intercomunale in Piemonte, Torino: Regione Piemonte, Osservatorio sulla riforma amministrativa.
  25. Servillo L., 2019, «Tailored polities in the shadow of the state’s hierarchy. The CLLD implementation and a future research agenda». European Planning Studies, 27, 4: 678-698, Doi: 10.1080/09654313.2019.156

Metriche

Caricamento metriche ...