
L’acquisizione di competenze numeriche e matematiche è uno degli obiettivi primari dell’istruzione formale. Il presente contributo è una rassegna critica degli studi che hanno esaminato lo sviluppo dell’elaborazione di quantità simboliche e non simboliche nei bambini di scuola primaria, e dell’impatto che queste abilità hanno sullo sviluppo delle competenze aritmetiche. Inoltre, sono esaminate le evidenze sulla discalculia evolutiva e sull’efficacia dei training per lo sviluppo della rappresentazione numerica. Una maggiore comprensione dello sviluppo della capacità di elaborare numerosità simboliche e non simboliche è fondamentale per predisporre interventi didattici più efficaci per l’acquisizione delle abilità numeriche e aritmetiche.