Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Opinioni e dibattiti

N. 1 (2025)

Un forum su "La città autistica" di Alberto Vanolo (2024)

  • Maurizio Memoli
  • Valentina Giuffrida
  • Giada Peterle
DOI
https://doi.org/10.3280/rgioa1-2025oa19492
Inviata
25 febbraio 2025
Pubblicato
14-04-2025

Abstract

Pubblicato da Einaudi, La città autistica si presenta subito come un'opera innovativa. Il libro affronta un tema quasi del tutto inesplorato in geografia - le pratiche urbane delle persone neurodivergenti - colmando una lacuna significativa, ampliando il dibattito sulla diversità dei modi in cui gli spazi urbani sono percepiti e vissuti, e mettendo in luce quanto le nostre soggettività siano esposte in modo differenziato e spesso diseguale alle norme e ai dispositivi impliciti che regolano la vita quotidiana. Il libro mostra anche come la geografia possa offrire potenti strumenti analitici per indagare fenomeni di grande rilevanza sociale che raramente vengono affrontati da una prospettiva socio-spaziale. La geografia proposta ne La città autistica dialoga con una pluralità di saperi disciplinari e specialistici, proponendo una visione al tempo stesso interpretativa e trasformativa. Il libro invita infatti a ripensare gli spazi urbani come capaci di accogliere e valorizzare le differenze, con l'obiettivo di promuovere città più inclusive.

Data l'importanza del libro, la Redazione ha ritenuto opportuno dedicare un forum a La città autistica, invitando Maurizio Memoli, Valentina Giuffrida e Giada Peterle a riflettere su di esso da diverse prospettive: dal rapporto tra neurodivergenza, spazio e identità, alle potenzialità del metodo autoetnografico nello studio delle città (autistiche). L'obiettivo è quello di arricchire la discussione sul libro, invitando a continuare il suo sforzo di immaginare e creare città più aperte, giuste e plurali.

 

Riferimenti bibliografici

  1. Acanfora F. (2021). In altre parole. Dizionario minimo di diversità. Firenze: Effequ.
  2. Ash J., Gallacher L.A. (2015). Becoming attuned: Objects, affects and embodied methodology. In: Perry M., Medina C.L., a cura di, Methodologies of Embodiment: Inscribing Bodies in Qualitative Research. London: Routledge.
  3. Borghi R. (2019). Lo spazio-corpo come laboratorio: the body strikes back. In: Belingardi C., Castelli F., Olcuire S., a cura di, La Libertà è una Passeggiata. Donne e spazi urbani tra violenza strutturale e autodeterminazione. Roma: IAPh-Italia.
  4. Chapman R. (2023). Empire of Normality: Neurodiversity and Capitalism. London: Pluto Press.
  5. Cloke P., Johnston R. (2005). Spaces of Geographical Thought: Deconstructing Human Geography’ s Binaries. London: Sage.
  6. Cresswell T. (1996). In Place/Out of Place: Geography, Ideology, and Transgression. Minneapolis: University of Minnesota Press.
  7. Hall E., Wilton R. (2017). Towards a relational geography of disability. Progress in Human Geography, 41(6): 727-744. DOI: 10.1177/0309132516659705.
  8. Hansen N., Philo C. (2007). The normality of doing things differently: bodies, spaces and disability geography. Tijdschrift voor economische en sociale geografie, 98(4): 493-506. DOI: 10.1111/j.1467-9663.2007.00417.x.
  9. Hayes‐Conroy A., Hayes‐Conroy J. (2010). Visceral geographies: Mattering, relating, and defying. Geography Compass, 4(9): 1273-1283. DOI: 10.1111/j.1749-8198.2010.00373.x.
  10. Judge S.M. (2018). Languages of sensing: Bringing neurodiversity into more-than-human geography. Environment and Planning D: Society and Space, 36(6): 1101-1119. DOI: 10.1177/0263775817748944.
  11. Kenna T. (2022). Cities of neurodiversity: New directions for an urban geography of neurodiversity. Area, 54(4): 646–654. DOI: 10.1111/area.12803.
  12. Kenna T. (2023). Neurodiversity in the city: Exploring the complex geographies of belonging and exclusion in urban space. The Geographical Journal, 189(2): 370-382. DOI: 10.1111/geoj.12512.
  13. Longhurst R., Ho E., Johnston L. (2008). Using ‘the body’ as an ‘instrument of research’: kimch’i and pavlova. Area, 40(2): 208-217. DOI: 10.1111/j.1475-4762.2008.00805.x.
  14. Massey D. (2005). For Space. London: Sage.
  15. Sidaway J.D. (2022). Psychogeography: Walking through strategy, nature and narrative. Progress in Human Geography, 46(2): 549-574. DOI: 10.1177/03091325211017212.
  16. Thrift N. (2007). Non-representational Theory: Space, Politics, Affect. London: Routledge.
  17. Vanolo A. (2023). Autistic cities: Critical urbanism and the politics of neurodiversity. City, 27(1-2): 190-208. DOI: 10.1080/13604813.2023.2178273.
  18. Vanolo A. (2024). La città autistica. Torino: Einaudi.

Metriche

Caricamento metriche ...