Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli

N. 4 (2024)

Assetti fondiari e domini collettivi: il pluralismo giuridico in Italia

  • Michele Ravaioli
DOI
https://doi.org/10.3280/rgioa4-2024oa18971
Inviata
5 dicembre 2024
Pubblicato
18-12-2024

Abstract

Il presente contributo approfondisce il fenomeno degli assetti fondiari collettivi in Italia, attraverso una prospettiva inserita nel quadro della geografia giuridica. In particolare, la presenza di comunità montane che nel corso dei secoli hanno prodotto un proprio ordinamento giuridico, coesistente con quello statuale e composto da fondazioni socio-antropologiche, pratiche e consuetudini antiche ispirate ad un modello di società comunitaristico e reicentrico, evidenzia il carattere giuridicamente pluralistico dello spazio sociopolitico italiano. Pertanto, l’analisi mette in dialogo le peculiarità empiriche di tali istituzioni collettive con il concetto di pluralismo giuridico, nel tentativo di valutarne le positività sociali, ambientali ed etiche.

Riferimenti bibliografici

  1. Agius P., Jenkin T., Jarvis S., Howitt R. and Williams R. (2007). (Re)asserting indigenous rights and jurisdictions within a politics of place: Transformative nature of native title negotiations in South Australia. Geographical Research, 45: 194-202. DOI: 10.1111/j.17455871.2007.00451.x
  2. Asoni E. (2024). Spazio, diritto e la loro relazione: percorso e confini della legal geography. Rivista Geografica Italiana, 131(1): 5-22. DOI: 10.3280/rgioa1-2024oa17374
  3. Benda-Beckmann F.v. (1979). Property in social continuity. Continuity and change in the maintenance of property relationships through time in Minangkabau, West Sumatra. The Hague: M. Nijhoff Herausgeber. Benda-Beckmann F.v. (2000).
  4. Legal pluralism and social justice in economic and political development. In: Crook R., Houtzager P., Newell P., a cura di, IDS International Workshop on Rule of Law and Development. Brighton: University of Sussex, 1-3 June 2000, 1-24.
  5. Benda-Beckmann F.v. (2002). Who’s afraid of legal pluralism?. Journal of Legal Pluralism and Unofficial Law, 34(47): 37- 82. DOI: 10.1080/07329113.2002.10756563
  6. Braverman I., Blomley N., Delaney D. and Kedar A., a cura di (2014). The Expanding Spaces of Law: A Timely Legal Geography. Stanford: Stanford University Press.
  7. Brighenti A. (2006). On territory as relationship and law as territory. Canadian Journal of Law and Society, 21(2): 65-86. DOI: 10.1017/S0829320100008954
  8. Burchardt D. (2022). The concept of legal space: A topological approach to addressing multiple legalities. Global Constitutionalism, 11(3): 518-547. DOI: 10.1017/S2045381722000041
  9. Cattaneo C. (1851). Su la bonificazione del Piano di Magadino. Primo Rapporto a nome della Società Promotrice. Lugano: Tipografia della Svizzera Italiana.
  10. Cerulli Irelli V. (2016). Apprendere «per laudo». Saggio sulla proprietà collettiva. Quaderni Fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 45: 295-358.
  11. Ciani A. (2001). Usi civici e proprietà collettive in Umbria. Il caso dell’università Agraria di Viepri. In: Gajo P. e Nuvoli F., a cura di, Atti del XXXI Incontro di Studi del Ce.S.E.T. Sassari: Centro Studi di Estimo e di Economia Territoriale, 14-15 settembre 2001.
  12. Congost R. (2003). Property rights and historical analysis: What rights? What history?. Past & Present, 181: 73-106. DOI: 10.1093/past/181.1.73
  13. Costato L. (2001). Le proprietà collettive in Italia: disciplina vigente e prospettive. In: Gajo P. e Nuvoli F., a cura di, Atti del XXXI Incontro di Studi del Ce.S.E.T. Sassari: Centro Studi di Estimo e di Economia Territoriale, 14-15 settembre 2001.
  14. Delaney D. (2015). Legal geography I. Constitutivities, complexities, and contingencies. Progress in Human Geography, 39(1): 96-102. DOI: 10.1177/0309132514527035
  15. Eagan B. e Place J. (2013). Minding the gaps: property, geography, and indigenous peoples in Canada. Geoforum, 44: 129-138. DOI: 10.1016/j.geoforum.2012.10.003
  16. Giulietti W. (2018). Norme in materia di domini collettivi ed assetti organizzativi. Il diritto dell’Economia, 64(97): 1041-1057.
  17. Gobbi O. (2005). Le terre collettive nell’esperienza delle Comunanze Agrarie marchigiane. Archivio Scialoja-Bolla. Annali di studi sulla proprietà collettiva, 2: 97-123.
  18. Griffiths J. (1986). What is legal pluralism?. Journal of Legal Pluralism and Unofficial Law, 18(24): 1-55. DOI: 10.1080/07329113.1986.10756387
  19. Grossi P. (1990). Assolutismo giuridico e proprietà collettive. Quaderni Fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 19: 505-555.
  20. Grossi P. (1997). I domini collettivi come realtà complesse nei rapporti col diritto statuale. Rivista di Diritto Agrario, 261-277.
  21. Grossi P. (2008). Usi civici: una storia vivente. Archivio Scialoja-Bolla. Annali di studi sulla proprietà collettiva, 1: 19-27.
  22. Grossi P. (2012). Gli assetti fondiari collettivi e le loro peculiari fondazioni antropologiche. Archivio Scialoja-Bolla. Annali di studi sulla proprietà collettiva, 2: 1-14.
  23. Grossi P. (2020). Un altro modo di possedere (riflessioni storico-giuridiche sugli assetti fondiari collettivi in Italia). Diritto Agroalimentare, 3: 513-521.
  24. Ingold T. (2021). Impronte nel tempo-mondo: camminare, respirare, conoscere. In: Armiero M., Giardini F., Gentili D., Angelucci D., Balicco D., Bussoni I., a cura di, Environmental humanities Vol. 1. Scienze sociali, politica, ecologia. Roma: Derive Approdi.
  25. Maddalena P. (2011). La scienza del diritto ambientale ed il necessario ricorso alle categorie giuridiche del diritto romano. Rivista Quadrimestrale di Diritto dell’Ambiente, 2: 1-13.
  26. Mattei U. e Capra F. (2017). Ecologia del diritto. Scienza, politica, beni comuni. Arezzo: Aboca Edizioni.
  27. Moore S.F. (1978). Law and social change: The semi-autonomous social field as an appropriate subject of study. In: Moore S.F., a cura di, Law as Process. An Anthropological Approach. London: Routledge & Kegal Paul Press.
  28. Robinson D.F. e Graham N. (2018). Legal pluralisms, justice and spatial conflicts: New directions in legal geography. Geographical Journal, 184: 3-7. DOI: 10.1111/geoj.12247
  29. Rodotà S. (2013). Il terribile diritto. Studi sulla proprietà privata e i beni comuni. Bologna: Il Mulino.
  30. Schenk C.G. (2018). Islamic leaders and the legal geography of family law in Aceh, Indonesia. Geographical Journal, 184: 8-18. DOI: 10.1111/geoj.12202
  31. Shoemaker J. (2019). Transforming property: Reclaiming indigenous land tenures. California Law Review, 107: 1531-1607. DOI: 1015779/Z383R0PT7K
  32. Tamanaha B.Z. (2000). A non-essentialist version of legal pluralism. Journal of Law and Society, 27(2): 296-321. DOI: 10.1111/1467-6478.00155
  33. Università Agraria di Bagnara (2016). Università Agraria di Bagnara. Documentazione storica. Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria. Foligno: CMF.
  34. Woodman G.R. (1998). Ideological combat and social observation. Recent debate about legal pluralism. Journal of Legal Pluralism and Unofficial Law, 30(42): 21-59. DOI: 10.1080/07329113.1998.10756513

Metriche

Caricamento metriche ...