
Muovendosi nell’ambito dell’ecologia politica e adottando la prospettiva teorica della produzione sociale della natura, questo contributo vuole illustrare come elementi umani e non umani coevolvono, determinandosi reciprocamente, nello specifico contesto della postcolonia. Si utilizzerà il caso studio della foresta Mau (Kenya), per mettere in luce l’esistenza di quattro socio-ecologie che si fondano sulle relazioni intrattenute con la foresta e la producono, a livello simbolico e materiale. L’analisi della “natura sociale” porterà a riflettere sulle temporalità complesse della condizione postcoloniale nella quale le diverse socio-ecologie non si esauriscono in un circoscritto periodo storico, ma continuano a disegnare le intricate geografie della regione.