Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli

N. 1 (2021)

Fuori dal campo: un “Nuovo abitare possibile” per i rom di Cagliari?

  • Andrea Corsale
  • Monica Iorio
DOI
https://doi.org/10.3280/rgioa1-2021oa11650
Inviata
9 aprile 2021
Pubblicato
09-04-2021

Abstract

Nel contesto delle politiche per il superamento del sistema dei ‘campi rom’, l’articolo analizza le politiche dell’abitare attuate dal Comune di Cagliari nei confronti della comunità rom evacuata dal campo autorizzato che era situato, fin dal 1995, nell’area periurbana della città, e che è stato chiuso nel 2012 per motivi igienico-sanitari. Dallo studio, che ha seguito un approccio qualitativo, emerge che i percorsi di inclusione abitativa e di emancipazione sociale hanno prodotto risultati parziali. Permangono, infatti, criticità legate alla provvisorietà dei progetti messi in campo e alla discordanza che, in diverse occasioni, emerge tra gli obiettivi e gli strumenti individuati da istituzioni pubbliche e operatori privati, nel quadro delle politiche nazionali ed europee, e i progetti di vita delle famiglie rom interessate. Queste ultime chiedono un maggior coinvolgimento nella definizione dei progetti istituzionali per la loro inclusione, in linea con le aspirazioni dei singoli e dei gruppi familiari e nel rispetto della diversità culturale da questi
rivendicata.

Riferimenti bibliografici

  1. Agier M. (2014). Un monde de camps. Paris: La Découverte.
  2. Armillei R. (2016). ‘Campi nomadi’ as sites of resistance: The experience of Romani
  3. camp dwellers in Rome. Contemporary Italian Politics, 8(3): 224-242. DOI:
  4. 1080/23248823.2016.1239941
  5. Aru S. e Puttilli M. (2014). Forme, spazi e tempi della marginalità. Un itinerario
  6. concettuale. Bollettino della Società Geografica Italiana, 7(1): 5-16. DOI: 10.13133/
  7. -6562_3.5.15461
  8. Associazione 21 luglio (2013). Figli dei campi. Libro bianco sulla condizione dell’ infanzia
  9. rom in emergenza abitava in Italia. Testo disponibile al sito: www.21luglio.org/wpcontent/…/
  10. /12/Figli-dei-campi_Associazione21luglio.pdf (consultato il 3 marzo
  11. .
  12. Id. (2020). Periferie lontane. Comunità rom negli insediamenti formali e informali in
  13. Italia. Testo disponibile al sito: www.21luglio.org/2018/wp-content/uploads/2020/06/
  14. rapporto-annuale-web.pdf (consultato il 5 giugno 2020).
  15. Baldino N. (2017). Identitad y procesos de reconocimiento de las comunidades Roma: Una comparación entre Italia y España. Madrid: Universidad Complutense (tesi di dottorato, non pubblicata).
  16. Bonetti P. (2011). I nodi giuridici della condizione di Rom e Sinti. In: Bonetti P., Simoni
  17. A. e Vitale T., a cura di, La condizione giuridica di Rom e Sinti in Italia, vol. I. Milano:
  18. Giuffrè.
  19. Bontempelli S. (2011). Il paese degli sgomberi (e dei campi). Le politiche locali sulle
  20. popolazioni rom e sinte in Italia. In: Lunaria, a cura di, Cronache di ordinario
  21. razzismo. Roma: Edizioni dell’Asino.
  22. Id. (2015). L’invenzione degli zingari. La questione rom tra antiziganismo, razzismo ed
  23. etnicizzazione. Iperstoria, Testi, Letterature, Linguaggi, 6: 43-56. DOI: 10.13136/2281-
  24. /2015.i6.326
  25. Brown G., Feigenbaum A., Frenzel F. e McCurdy P. (2017). Protest camps in international context. Spaces, infrastructures and media of resistance. Bristol: Policy Press.
  26. Cammarota A., Petronio A. e Tarsia T., a cura di (2009). I rom e l’abitare interculturale:
  27. dai torrenti ai condomini. Milano: FrancoAngeli.
  28. Carabellese M. (2013). Frammenti di territorialità rom. Bollettino della Società Geografica Italiana, 13(6): 279-292.
  29. Casa della Carità, Consorzio Nova, Fondazione Romanì, Associazione 21 luglio e
  30. Associazione Rom Sinti Prato (2019). Rapporto di monitoraggio della società civile,
  31. sull’ implementazione della strategia nazionale di inclusione Rom, Sinti e Camminanti
  32. in Italia. Testo reperibile al sito: https://cps.ceu.edu/sites/cps.ceu.edu/files/attachment/
  33. basicpage/3034/rcm-civil-society-monitoring-report-3-italy-2019-eprint-it.pdf
  34. (consultato il 10 giugno 2020).
  35. Cittalia – Fondazioni Anci ricerche (2011). Le politiche di integrazione urbana e la
  36. marginalità: il caso dei Rom e Sinti in Italia. Testo reperibile al sito: http://sitiarcheologici.lavoro.gov.it/Strumenti/StudiStatistiche/Documents/INTEGRAZIONE_URBANA.pdf (consultato l’8 maggio 2019).
  37. Comune di Cagliari – Assessorato ai Servizi Sociali (2020). Interventi per l’ inclusione
  38. sociale dei rom (non pubblicato).
  39. Dell’Agnese E. e Vitale T. (2007). Rom e Sinti: una galassia di minoranze senza territorio. In: Amiotti G. e Rosina A., a cura di, Identità e integrazione. Passato e presente delle minoranze nell’Europa mediterranea. Milano: FrancoAngeli.
  40. Di Noia N. (2016). La condizione abitativa. In: Di Noia, a cura di, La condizione dei Rom
  41. in Italia. Venezia: Edizioni Ca’ Foscari.
  42. Diken B. e Laustsen C.B. (2005). The culture of exception. Sociology facing the camp.
  43. London: Routledge.
  44. European Roma Rights Center (ERRC) (2000). Il paese dei campi. La segregazione
  45. razziale dei Rom in Italia. Rapporti nazionali, 9.
  46. Fekete L. (2014). Europe against the Roma. Race & Class, 55(3): 60-70. DOI: 10.1177/
  47. Fondazione Abriani (2012). Rapporto Nazionale sulle Buone Pratiche di Inclusione Sociale e Lavorativa dei Rom in Italia. Testo reperibile al sito: www.casadellacarita.org/euinclusive/rapporto.html (consultato il 2 maggio 2019).
  48. Fondazione Anna Ruggiu (1996). Breve storia dell’ insediamento degli zingari in Sardegna. Testo reperibile al sito: www.suglizingari.it/documentazione/un-saggio-di-anna (consultato il 20 luglio 2019).
  49. L’Unione Sarda (2006). Lungo la 554, vivono tra rifiuti e rottami. Quel campo nomadi
  50. come una discarica, 23 aprile 2006.
  51. La Nuova Sardegna (2014). Smaltivano i computer della Regione bruciandoli nel campo
  52. nomadi, 17 novembre 2014.
  53. Laino G. e Vitale T. (2015). Abitare le contraddizioni, vincolare l’incrementalismo. Città
  54. e campi Rom nell’Italia della crisi. Crios, Critica degli ordinamenti spaziali, 2: 23-31.
  55. DOI: 10.7373/82133
  56. Lancione M., a cura di (2016). Rethinking life at margins. The assemblage of contexts,
  57. subjects and politics. London: Routledge.
  58. Lattanzi S. (2012). Gli invisibili: gli insediamenti spontanei. In: Cipollini R., a cura di,
  59. Paesaggi marginali. Romanes a Roma: Organizzazione sociale, modelli culturali, caratteri socio-demografici. Milano: FrancoAngeli.
  60. Legros O. e Vitale T. (2011). Les migrants roms dans les villes françaises et italiennes:
  61. mobilités, régulations et marginalités. Géocarrefour, 86(1). Testo reperibile al sito:
  62. http://journals.openedition.org/geocarrefour/8220 (consultato il 28 ottobre 2020).
  63. DOI: 10.4000/geocarrefour.8220
  64. Levy C. (2010). Refugees, Europe, Camps/State of Exception: “Into The Zone”, the
  65. European Union and Extraterritorial Processing of Migrants, Refugees, and Asylumseekers (Theories and Practice). Refugee Survey Quarterly, 29(1): 92-119. DOI: 10.1093/rsq/hdq013
  66. Maestri G. (2017). The contentious sovereignties of the camp: Political contention among state and non-state actors in Italian Roma camps. Political Geography, 60: 213-222. DOI.org/10.1016/j.polgeo.2017.08.002
  67. Ead. e Vitale T. (2017). A Sociology of the Camps’ Persisting Architecture. Why Did
  68. Rome not Put an End to Expensive Ethnic Housing Policies? In: Mendes M., Sá T. e
  69. Cabral J., a cura di, Architecture and the Social Sciences. New York: Springer.
  70. Mantovan C. (2016). Antiziganismo e conflitti urbani. Punti di forza e ambivalenze di
  71. un intervento di superamento dei campi nomadi. Sociologia del diritto, 1: 53-81. DOI:
  72. 3280/SD2016-001003
  73. Manzoni C. (2012). L’uscita dal campo: l’impatto delle politiche pubbliche sulle carriere
  74. abitative dei rom. Paper for the Espanet Conference Risposte alla crisi. Esperienze,
  75. proposte e politiche di welfare in Italia e in Europa, Roma, 20-22 settembre, 2012. Testo reperibile al sito: ww.academia.edu/2032231/Luscita_dal_campo_limpatto_delle_
  76. politiche_pubbliche_sulle_carriere_abitative_dei_rom (consultato il 20 maggio 2017).
  77. Ead. (2017). Should I stay or should I go? Why Roma migrants leave or remain in
  78. nomad camps. Ethnic and Racial Studies, 40(10): 1605-1622. DOI: 10.1080/
  79. 2016.1201579
  80. Ead. (2018). Vie d’uscita - Le carriera abitative di rom usciti dai “campi”. Roma:
  81. Associazione 21 luglio.
  82. Marinaro I.C. (2017). The informal faces of the neo-ghetto: State confinement,
  83. formalization and multidimensional informalities in Italy’s Roma camps. International
  84. Sociology, 32(4): 545-562. DOI: 10.1177/0268580917706629
  85. Id. e Daniele U. (2014). A failed Roma revolution: Conflict, fragmentation and
  86. status quo maintenance in Rome. Ethnicities, 14(6): 775-792. DOI: 10.1177/
  87. F1468796814542181
  88. Martin D., Minca C. e Kats I. (2020). Rethinking the camp: On spatial technologies
  89. of power and resistance. Progress in Human Geography, 44(4): 743-768. DOI:
  90. 1177/0309132519856702
  91. Mascia C. (2010). L’atlante dell’abitare rom in Europa. La definizione di un quadro
  92. conoscitivo per il superamento della logica dell’emergenza, Tesi di Dottorato di Ricerca,
  93. Università degli Studi di Cagliari.
  94. Mastinu M. (2013). Popolazioni migranti insediate. In: Bonacucina E., a cura di,
  95. Sardegna. L’antica e la nuova felicità. Milano: FrancoAngeli.
  96. Melis A. (1995). La terza metà del cielo. Gli zingari in Sardegna. Cagliari: GIA Editrice.
  97. Minca C. (2005). The return of the Camp. Progress in Human Geography, 29(4): 405-412. DOI: 10.1191/0309132505ph557xx
  98. Id. (2015). Geographies of the camp. Political Geography, 49: 74-83. DOI: 10.1016/j.
  99. polgeo.2015.12.005
  100. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2015). Progetto nazionale per l’inclusione
  101. e l’integrazione dei bambini rom, sinti e camminanti. Questioni e documenti, 57.
  102. Testo reperibile al sito: www.miur.gov.it/documents/20182/2223566/quaderno_57.pdf/
  103. a23ad7a2-325e-9037-14eb-2136eef68419?t=1564667196095 (consultato il 30 dicembre 2020).
  104. Ministero della Salute (2015). Piano d’azione Salute per e con le popolazioni rom, sinti
  105. e camminanti. Testo reperibile al sito: www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_
  106. _allegato.pdf (consultato il 30 dicembre 2020).
  107. Moran D., Gill N. e Conlon D. (2013). Carceral spaces: Mobility and agency in
  108. imprisonment and migrant detention. Avebury: Ashgate.
  109. Motta F., Geraci S. e Converso M. (2006). Rom, Sinti e Camminanti in Italia. In: Caritas/
  110. Migrantes, Dossier statistico immigrazione, XVI Rapporto. Roma: Nuova Antarem.
  111. Nuvole A., a cura di (2019). Il cammino dei Rom in Sardegna. Quaderni Migrantes, 13.
  112. Todi: Tau Editrice.
  113. Olivera M. (2012). La tradition de l’ intégration. Une ethnologie des Roms Gabori dans les années 2000. Paris: Pétra.
  114. Paragano D. (2019). Gli invisibili delle città. La marginalità urbana oltre la ghettizzazione.
  115. Documenti geografici, 2: 11-32. DOI: 10.19246/DOCUGEO2281-7549/201802_02
  116. Pasta S. e Vitale T. (2018). ‘Mi guardano male, ma io non guardo’. Come i rom e i
  117. sinti in Italia reagiscono allo stigma. In: Alietti A., a cura di, Società, razzismi e
  118. discriminazioni. Studi e ricerche sull’Italia contemporanea. Milano: Mimesis.
  119. Piasere L. (2004). I Rom d’Europa. Una storia moderna. Bari: Laterza.
  120. Id. (2006). Che cos’è un campo nomadi? Achab. Rivista di Antropologia, 8: 8-16. DOI:
  121. 6092/issn.2039-2281/2609
  122. Picker G. (2015). Sedentarizzazione e diritto al nomadismo. La genesi dei campi nomadi
  123. in Italia. Historia Magistra, Rivista di Storia Critica, 18: 73-84. DOI: 10.3280/
  124. HM2015-018006
  125. Id. (2017). Racial cities. Governance and the segregation of Romani people in Urban Europe. London: Routledge.
  126. Pontradolfo S. (2018). Roma ‘acts of citizenship’: negotiating categories and housing
  127. solutions. Nomadic Peoples, 22: 83-103. DOI: 10.3197/np.2018.220106
  128. Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Pari Opportunità (2012).
  129. Strategia nazionale d’ inclusione1dei rom, dei sinti, e dei camminanti 2012/2020. Testo
  130. reperibile al sito: www.unar.it/wp-content/uploads/2014/02/Strategia-Rom-e-Sinti.pdf
  131. (consultato il 12 giugno 2019).
  132. Rahola F. (2003). Zone definitivamente temporanee. I luoghi dell’umanità in eccesso. Verona: Ombre corte.
  133. Rosa E. (2016). Marginality as resource? From Roma people territorial practices, an
  134. epistemological reframing of urban marginality. In: Lancione M., a cura di, Rethinking
  135. life at margins. The assemblage of contexts, subjects and politics. London: Routledge.
  136. Ead. e Cirelli C. (2018). Scavenging: Between precariousness, marginality and access to the city. The case of Roma people in Turin and Marseille. Environment and Planning
  137. A: Economy and Space, 50(7): 1407-1424. DOI: 10.1177/0308518X18781083
  138. Saitta P. (2010). Immigrant Roma in Sicily: the role of the informal economy in
  139. producing social advancement. Romani Studies, 20(1): 17-45. DOI: 10.2139/
  140. ssrn.1322153
  141. Senato della Repubblica (2011). Indagine sulla condizione dei Rom, Sinti e Camminanti.
  142. Testo reperibile al sito: www.senato.it/4597?pubblicazione=378 (consultato il 5 giugno
  143. .
  144. Sigona N. (2005). I confini del “problema zingari”. In: Caponio T. e Colombo A., a cura
  145. di, Le politiche dei campi nomadi in Italia. Bologna: Il Mulino.
  146. Solimene M. (2015). I Go for Iron’: Xoraxané Romá Collecting Scrap Metal in Rome. In:
  147. Brazzabeni M., Cunha I. e Fotta M., a cura di, Gypsy Economy: Romani Livelihoods
  148. and Notions of Worth in the 21st Century. New York: Berghahn.
  149. Vitale T. (2004). Un popolo senza requisiti. La condizione dei rom e dei sinti nell’Italia di
  150. oggi. In: Scarpelli F. e Rossi E., a cura di, Il Porrajmos dimenticato. Le persecuzioni dei
  151. rom e dei sinti in Europa. Milano: Edizioni Opera Nomadi.
  152. Id. (2008). Contestualizzare l’azione pubblica: ricerca del consenso e varietà di strumenti nelle politiche locali per i rom e i sinti. In: Bezzecchi G., Pagani M. e Vitale T., a cura di, I Rom e l’azione pubblica. Milano: Teti.
  153. Id. (2009a). Comuni (in)differenti: i “nomadi” come “problema pubblico” nelle città
  154. italiane. In: Cherchi R. e Loy G., a cura di, Rom e Sinti in Italia. Tra stereotipi e diritti
  155. negati. Roma: Ediesse.
  156. Id. (2009b). Governare mediante gli sgomberi e la segregazione dei gruppi zigani. In:
  157. Palidda S., a cura di, Razzismo democratico. La persecuzione degli stranieri in Europa.
  158. Milano: Agenzia X.
  159. Id. e Brembilla L. (2009). Dalla segregazione al diritto dell’abitare. In: Vitale T., a cura di, Politiche possibili. Abitare le città con i rom e i sinti. Roma: Carocci.
  160. Wacquant L. (2007), Parias urbains. Ghetto, banlieues, Etat. Paris: La Découverte.

Metriche

Caricamento metriche ...