Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Saggi, Studi e Ricerche

N. 70 (2025)

In viaggio con i libri: un intervento pilota di laboratorio di biblioterapia per pazienti con disturbo da uso di alcol in remissione

DOI
https://doi.org/10.3280/mis70-2025oa19814
Inviata
25 marzo 2025
Pubblicato
31-07-2025

Abstract

I problemi alcol-correlati, di cui il disturbo da uso di alcol (DUA) è la manifestazione clinica conclamata, sono una classe eterogenea di problemi con eziologia e genesi multi-fattoriali che beneficiano di interventi preventivi e terapeutico-riabilitativi diversificati. La biblioterapia è un intervento supportivo che propone al paziente materiale di lettura accuratamente selezionato; viene impiegato in diversi setting clinici e non, e sembra applicabile anche ai contesti alcologici.

Nel presente contributo, si è descritto un breve intervento (un laboratorio articolato in 4 incontri) biblioterapico, offerto a otto pazienti con un DUA in remissione. L’intento era quello di avvicinare/riavvicinare i partecipanti ad un’attività diversionale non stigmatizzante, permettere l’esercizio di life e social skills, incrementare la conoscenza di sé.

La partecipazione è stata elevata. Il laboratorio è stato valutato come molto utile e molto piacevole. Per tutti i partecipanti, il laboratorio è stato un’occasione di crescita personale nei termini sia dell’esercizio di competenze, sia di riflessione e confronto. Oltre il 70% del campione ha riferito che, a seguito del laboratorio, il proprio rapporto con la lettura sarebbe cambiato, mentre il 100% ha dichiarato di aver appreso qualcosa di nuovo sulla lettura.

In conclusione, l’intervento biblioterapico proposto si è rivelato fattibile e accettabile; è risultato gradito e si è dimostrato offrire spunti di empowerment personale, occasione di esercizio di social e life skill nonché ha fatto esperire la lettura come un’attività praticabile e di valore.

Riferimenti bibliografici

  1. American Psychiatric Association – APA (2013). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders: DSM-5. APA (trad. it.: DSM-5 Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Milano: Raffaello Cortina, 2014).
  2. Apodaca T.R., Miller W.R., Schermer C.R., Amrhein P.C. (2007). A pilot study of bibliotherapy to reduce alcohol problems among patients in a hospital trauma center. Journal of Addiction Nursing, 18(4): 167-73. Doi: 10.1080/10884600701698745.
  3. Becciu M., Colasanti A.R. (2004). La promozione delle capacità personali. Milano: FrancoAngeli.
  4. Bindi R. (2019). I libri che fanno la felicità. Prenditi cura della tua anima con la libroterapia. Milano: Vallardi.
  5. Bindi R. (2021). Trame archetipiche. Libroterapia e benessere. Firenze: Press & archeos.
  6. Carter Sobell L., Sobell M.B., Leo G.I., Agrawal S., Johnson-Young L., Cunningham J.A. (2002). Promoting self-change with alcohol abusers: a community-level mail intervention based on natural recovery studies. Alcohol Clinical Experimental Research, 26(6): 936-48.
  7. Casati O., Rossin M.R., Teruggi A., Verrilli R. (2004). Lavorare con i gruppi in alcologia. Torino: Edizioni Medico Scientifiche.
  8. Ceccanti M. (a cura di) (2022). Il trattamento dei disturbi correlati all’alcol - indicazioni per la comprensione e per l’intervento clinico integrato. Cuneo: Edizioni publiedit.
  9. Cohen L.J. (2002). Bibliotherapy. The therapeutic use of books for women. Journal of Nursing in Midwifery, 37: 91-5. Doi: 10.1016/0091-2182(92)90143-Q.
  10. Connors G.J., Walitzer K.S., Prince M.A., Kubiak A. (2017). Secondary prevention of alcohol problems in rural areas using a bibliotherapy-based approach. Rural Mental Health, 41(2): 162-73. Doi: 10.1037/rmh0000073.
  11. Dalla Valle M. (2016). Viaggio attraverso i primi cent’anni della biblioterapia. Biblioteche oggi, 34: 56-60.
  12. Dalla Valle M. (2018). Biblioterapia: strumenti applicativi di base per le diverse professioni. Verona: QuiEdit.
  13. Fanner D., Urquhart C. (2008). Bibliotherapy for mental health service users Part 1: a systematic review. Health Information Library Journal, 25(4): 237-52. Doi: 10.1111/j.1471-1842.2008.00821.x.
  14. Filippin N., Sartor L. (2006). Un modello alcologico semplice per i trattamenti complessi. Milano. Raffaello Cortina.
  15. Frey J. (2003). In un milione di piccoli pezzi. Milano: TEA.
  16. Frey J. (2006). Il mio amico Leonard. Milano: TEA.
  17. Gini P., Giunta M.G., Rossin M.R., Longoni B. (2010). Il problema alcol, comprendere e aiutare chi beve troppo. Milano: Editrice Ambrosiana.
  18. Glavin C.E.Y., Montgomery P. (2017). Creative bibliotherapy for post-traumatic stress disorder (PTSD): a systematic review. Journal of Poetry Therapy, 30(2): 95-107. Doi: 10.1080/08893675.2017.1266190.
  19. Gonzalez V.M., Dulin P.L. (2015). Comparison of a smartphone app for alcohol use disorders with an Internet-based intervention plus bibliotherapy: A pilot study. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 83(2): 335-45. Doi: 10.1037/a0038620.
  20. Gualano M.R., Bert F., Martorana M., Voglino G., Andriolo V., Thomas R., Gramaglia C., Zeppegno P., Siliquini R. (2017). The long-term effects of bibliotherapy in depression treatment: systematic review of randomized clinical trials. Clinical Psychology Review, 58: 49-58. Doi: 10.1016/j.cpr.2017.09.006.
  21. Haug T., Nordgreen T., Öst L.G., Havik O.E. (2012). Self-help treatment of anxiety disorders: a meta-analysis and meta-regression of effects and potential moderators. Clinical Psychology Review, 32(5): 425-45. Doi: 10.1016/j.cpr.2012.04.002.
  22. Herbst I., Voderholzer N., Stelzer N., Knaevelsrud K., Hertenstein E., Schlegl S., Nissen C., Külz A.K.(2012). The potential of telemental health applications for obsessive-compulsive disorder. Clinical Psychology Review, 32(6): 454-66. Doi: 10.1016/j.cpr.2012.04.005.
  23. Hudolin V. (2015). Manuale di alcologia, Edizione critica a cura dell’AICAT (III ed.). Trento: Erickson.
  24. Hynes A., Hynes-Berry M. (1986-1994). Biblio/Poetry therapy. The Interactive Process: A Handbook. Clearwater: North Star Press.
  25. Kasperek-Zimowska B.J., Bednarek A., Giguere M., Or?owski W., Sawicka M. (2021). The specifi city of the use of bibliotherapy as an element of psychiatric rehabilitation in a group of patients suffering from schizophrenia. Postepy Psychiatrii i Neurologii, 30(4): 278-86. Doi: 10.5114/PPN.2021.111946.
  26. Lanza M.L. (1991). Literature: a vehicle for emotional connection between clinician and client. Archives of Psychiatric Nursing, 5: 313-8. Doi: 10.1016/0883-9417(91)90030-9.
  27. McNaughton J.L. (2009). Brief interventions for depression in primary care: a systematic review. Canadian Family Physician, 55(8): 789-96.
  28. Mencarelli D. (2018). La casa degli sguardi. Milano: Mondadori.
  29. Monroy-Fraustro D., Maldonado-Castellanos I., Aboites-Molina M., Rodríguez S., Sueiras P., Altamirano-Bustamante N.F., de Hoyos-Bermea A., Altamirano-Bustamante M.M. (2021). Bibliotherapy as a nonpharmaceutical intervention to enhance mental health in response to the COVID-19 pandemic: a mixed-methods systematic review and bioethical meta-analysis. Frontiers in Public Health, 9, 629872. Doi: 10.3389/fpubh.2021.629872.
  30. Muzzatti B. (2022). La biblioterapia nel trattamento dei problemi alcol-correlati: rassegna della letteratura. Elaborato finale per il Corso di Perfezionamento in “Gioco d’azzardo, web, sostanze e altre dipendenze comportamentali. Dalla conoscenza alla cura”, Università degli Studi di Udine AA 2021-22.
  31. Riboldi F., Magni E. (2016). Droghe ricreative; Le life skills per crescere indipendenti. Milano: FrancoAngeli.
  32. Rollnick S., Mason P., Butler C. (2003). Cambiare stili di vita non salutari; strategie di counseling motivazionale breve. Trento: Erickson.
  33. Roveredo P. (2006). Capriole in salita. Milano: Bompiani.
  34. Sam M.S. (2018). BIBLIOTHERAPY, in PsychologyDictionary. -- https://psychologydictionary.org/bibliotherapy/ (accessed October 1, 2022).
  35. Scurti P. (2021). Psicoterapia delle dipendenze, Contesti, percorsi e strumenti terapeutici. Milano: FrancoAngeli.
  36. Shrodes C. (1950). Bibliotherapy: a theoretical and clinical-experimental study. -- https://openlibrary.org/books/OL14596117M/Bibliotherapy_a_theoretical_and_clinical-experimental_study (accessed October 1, 2022).
  37. Troscianko E.T. (2018). Literary reading and eating disorders: Survey evidence of therapeutic help and harm. Journal of Eating Disorder, 6(1), art. no. 8. Doi: 10.1186/s40337-018-0191-5.
  38. Zola E. (2018). Lo scannatoio. Milano: Feltrinelli (op. or. 1887).

Metriche

Caricamento metriche ...