Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Contributi Scientifici

N. 63-64 (2023)

Sportello GAP in Ospedale. Accessibilità senza etichette

DOI
https://doi.org/10.3280/mis63-64-2023oa17027
Inviata
20 dicembre 2023
Pubblicato
08-05-2024

Abstract

Following the implementation of DGR XI/585 of 1.10.2018, the Regional Action Plan GAP has been launched involving the Lodi ASST in actions to combat gambling.
In May 2022 one of the planned objectives was achieved, namely the opening of the dedicated hospital gate.
Starting from the premises that led to the choice to create this new supply unit, this article aims to illustrate the experience so far ongoing and the first qualitative and quantitative data.

Riferimenti bibliografici

  1. Abbott D.A., Cramer S.L., Sherrets S.D. (1995). Pathological gambling and the family: Practice implications. Families in society, 76(4): 213-219.
  2. Bateson G., Longo G. (2000). Verso un’ecologia della mente (Vol. 17). Milano: Adelphi.
  3. Beccaria F., Rolando S., Hellman M., Bujalski M., Lemmens P. (2015). From criminals to celebrities: Perceptions of “the addict” in the print press from four European countries from nineties to today. Substance Use & Misuse, 50(4): 439-453.
  4. Capitanucci D. (2012). L’anello debole della catena. Essere figli in una famiglia con un problema di gioco. In: Il contesto del gioco d’azzardo patologico. Gallarate (Va): Associazione And-Azzardo e Nuove Dipendenze, Centro Internazionale Studi Famiglia.
  5. Croce M., Reynaudo M., Rascazzo F. (2010). Giocatori e famiglie. Primi dati sulla risposta di aiuto e accoglienza. Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education, 5(2).
  6. Custer R. (1982). An overview of compulsive gambling. In: Caron P.A., Yolles S.F., Kieffen S.N. (a cura di), Addictive Disordes Update: alcoholism, drug abuse, gambling. New York: Human Science Press, pp. 107-124.
  7. Da Dipendenza U.P. (2007). Ambulatorio per il Gioco d’Azzardo Patologico.
  8. Della Salute M., Linee di azione per garantire le prestazioni di prevenzione, cura e riabilitazione rivolte alle persone affette da gioco d’azzardo patologico (GAP).
  9. Guerreschi C. (2000). Giocati dal gioco: quando il divertimento diventa una malattia: il gioco d’azzardo patologico. San Paolo.
  10. Hammond G. (1997). Problematic gambling patterns: Approaching a systemic view. Australian and New Zealand Journal of Family Therapy, 18(4): 203-209.
  11. Haustein J., Schürgers G. (1992). Therapy with male pathological gamblers: Between self-help group and group therapy – Report of a developmental process. Journal of Gambling Studies, 8: 131-142.
  12. La Rosa F. (2016). Il gioco d’azzardo in Italia: contributi per un approccio interdisciplinare. Il gioco d’azzardo in Italia, 0-0.
  13. Lipari A., Scardina S. (2018). Intervento integrato multidimensionale di matrice sistemica contro il Gioco d’Azzardo Patologico. In: Pacifici R., Giuliani M., La Sala L. (a cura di), Rapporto Istisan, 18, 5, Disturbo da gioco d’azzardo: risultati di un progetto sperimentale.
  14. Loy J.K., Grüne B., Braun B., Samuelsson E., Kraus L. (2018). Helpseeking behaviour of problem gamblers: a narrative review. SUCHT, 64(5-6): 259-272.
  15. Nava F. (2017). La modernità grave; della clinica delle dipendenze: fra mutazioni e cambiamenti scientifici per un diverso approccio clinico ed organizzativo dei Servizi. Mission, 47.
  16. Pani R., Biolcati R. (2006). Le dipendenze senza droghe. Lo shopping compulsivo, Internet e il gioco d’azzardo. Utet.

Metriche

Caricamento metriche ...