Skip to main navigation menu Skip to main content Skip to site footer

Materiali per la ricerca e l'approfondimento

No. 131 (2024)

ASST Spedali Civili di Brescia: Adoption of a governance model for clinical research

DOI
https://doi.org/10.3280/mesa2024-131oa20816
Submitted
agosto 4, 2025
Published
2025-09-09

Abstract

The article analyzes the experience of ASST Spedali Civili di Brescia in developing and consolidating clinical trial-related processes. Through the establishment of a Clinical Trial Center, the organization has strengthened the governance of clinical research and optimized trial operations. The model, based on cross-functionality and integration among internal departments, was developed following a SWOT analysis and enabled the activation of over 3,100 clinical studies (2016-2024), including 51 Phase I trials. With the support of the Grant Office, the organization managed over €31 million in research funding.
The resulting benefits are manifold: access to innovative therapies, professional development of staff, cost savings for the National Health Service (SSN), and the consolidation of the organization’s scientific role at both national and international levels. The model stands as an example of sustainable investment in health, research, and innovation.

References

  1. Angerame L. (2022). Il valore delle sperimentazioni cliniche in Italia – Presentazione del Rapporto 2022. Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS), Università Cattolica del Sacro Cuore.
  2. Cicchetti A., Addesso D., Leone F.E., Amato A., Angerame L., D’Aversa A., Fraticelli M., Nicora C., Sfreddo E., Fumarola M., Porcino R., Cocciolo G., Re S., Scaccabarozzi S. (2020). Valorization of clinical trials from the Italian National Health Service perspective: Definition and first application of a model to estimate avoided costs. Global and Regional Health Technology Assessment, 7(1): 26-32.
  3. Decreto Legislativo, 30 dicembre 1992, n. 502, “Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell’articolo 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421”, articolo 12bis “Ricerca sanitaria”.
  4. Determina AIFA, 19 giugno 2015, n. 809, “Determina inerente i requisiti minimi necessari per le strutture sanitarie che eseguono sperimentazioni di fase I di cui all’articolo 11 del decreto del Presidente della Repubblica 21 settembre 2001, n. 439 e di cui all’articolo 31, comma 3 del decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 200.
  5. Humphrey A.S. (1974). Getting management commitment to planning: a new approach. Long. Range Plan., 7: 45-51.
  6. Legge n. 833 del 23 dicembre 1978. Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale. Gazzetta Ufficiale n. 360, 23 Dicembre 1978.
  7. Lichtenberg F.R. (2014). The impact of pharmaceutical innovation on longevity and medical expenditure in Sweden, 1997-2010: Evidence from longitudinal, disease-level data. Economics of Innovation and New Technology, 23(3): 239-273.
  8. Regolamento (UE) n. 746/2017 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 aprile 2017, relativo ai dispositivi medico-diagnostici in vitro e che abroga la direttiva 98/79/CE e la decisione 2010/227/UE della Commissione.
  9. Regolamento (UE) n. 745/2017 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 aprile 2017 relativo ai dispositivi medici, che modifica la direttiva 2001/83/CE, il regolamento (CE) n. 178/2002 e il regolamento (CE) n. 1223/2009 e che abroga le direttive 90/385/CEE e 93/42/CEE del Consiglio.
  10. Regolamento (UE) n. 536/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 Aprile 2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano e che abroga la direttiva 2001/20/CE.
  11. Regolamento (UE) n. 679/2016del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, che abroga la direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati).

Metrics

Metrics Loading ...