Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Saggi

N. 132 (2024)

Una nuova Medicina Generale: i nodi della trasformazione contenuti nell’Accordo Collettivo Nazionale per il triennio 2019-2021

DOI
https://doi.org/10.3280/mesa2024-132oa20679
Inviata
luglio 18, 2025
Pubblicato
2025-10-31

Abstract

Il nuovo Accordo Collettivo Nazionale presenta numerosi elementi di innovazione e cambiamento del ruolo della Medicina Generale e del suo posizionamento nel “sistema delle cure” dell’assistenza territoriale. Tre aspetti chiave mirano a una migliore connessione e integrazione della Medicina Generale con l’intera rete dei servizi rappresentando elementi cruciali per la riuscita del percorso trasformativo: (i) forme organizzative della Medicina Generale (Unità Complesse di Cura Primarie e Aggregazioni Funzionali Territoriali); (ii) connessione/integrazione con le Case di Comunità; (iii) istituzione del Ruolo Unico di Assistenza Primaria.
Questi aspetti di riorganizzazione andranno coordinati con le previsioni del PNRR e DM 77/22 e la necessaria costruzione di nuovi assetti che coinvolgeranno anche il Distretto.
Gli Autori, anche in base alla loro esperienza e conoscenza del settore, esaminano questi temi per definire i “nodi cruciali” di questo processo di rigenerazione organizzativa e professionale che disancorandosi da schemi e modelli ideologici (dipendenza, presenza fisica ecc.) individui un percorso di costruzione di un nuovo network per l’assistenza territoriale.
È anche difficile poter dire al momento quanto dell’ipotesi di un approccio “sistemico” della Medicina Generale potrà essere realizzato, stante il recente avvio di questo percorso innovativo.
Negoziazione Collaborativa, corrispondenza delle Case di Comunità (CdC) Hub e Spoke con UCCP e AFT, Formazione Specifica per Referenti e Coordinatori UCCP, politiche regionali condivise con gli assetti e bisogni territoriali, potrebbero in questa fase avviare e favorire questo processo virtuoso di chanching management per la costruzione di un nuovo network dell’assistenza territoriale e con esso della Medicina Generale italiana.
Al contrario una negoziazione regionale autoreferenziale, differenziazione CdC Hub e Spoke con UCCP e AFT, individuazione di Referenti/Coordinatori per solo ruolo “rappresentativo”, politiche regionali su CdC direzionale e/o non coerenti con assetti ed esigenze territoriali, potrebbero introdurre rigidità tali da impedire o rallentare lo sviluppo di questo processo.

Riferimenti bibliografici

  1. ACN 23 marzo 2005 – Disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale ai sensi dell’art. 8 del D.Lgs. n. 502 del 1992 e successive modificazioni e integrazioni (testo integrato con le errata corrige del 01/03/06 e del 16/03/06) (ultimo accesso 23/11/2024).
  2. ACN 28 aprile 2022 – Disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale ai sensi del D.Lgs. n. 502/92 e successive modificazioni e integrazioni (ultimo accesso 23/11/2024).
  3. ACN 30 ottobre 2020 rafforzamento delle attività territoriali di diagnostica di primo livello -- www.sisac.info/ (ultimo accesso 30/04/2024).
  4. ACN 2019-2021 per Medicina Generale www.sisac.info/ (ultimo accesso 30/04/2024).
  5. Dichiarazione di Alma Ata sulla Assistenza Sanitaria Primaria -- https://www.ausl.re.it/allegati/HPH/la-dichiarazione-di-alma-ata_la%20dichiarazione%20di%20alma%20ata.pdf (ultimo accesso 30/04/2024).
  6. DECRETO 23 maggio 2022, n. 77 – Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale.
  7. DECRETO 29 luglio 2022 G.U. 27/09/202 Serie Generale n. 226 – Riparto delle risorse per il fabbisogno di apparecchiature sanitarie di supporto ai medici di medicina generale e pediatri di libera scelta. Invitational Conference ‘Is health a state or an ability? Towards a dynamic concept of health’ Report of the meeting December 10-11, 2009” in -- https://www.healthcouncil.nl/documents/advisory-reports/2010/07/13/invitational-conference-ishealth-a-state-or-an-ability-towards-a-dynamic-concept-of-health (ultimo accesso 30/04/2024).
  8. LEGGE 8 novembre 2012, n. 189 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, recante disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (Decreto Balduzzi).
  9. Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2023-2025 approvato in Conferenza Stato-Regioni il 2 agosto 2023 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 21 agosto 2023 (G.U. Serie Generale, n. 194 del 21 agosto 2023) – https://www.epicentro.iss.it/vaccini/piano-nazionale-vaccini-2023-2025 (ultimo accesso 30/04/2024).
  10. Piano Nazionale delle Cronicità, Accordo tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano del 15 settembre 2016 in -- https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2584_allegato.pdf (ultimo accesso 30/04/2024).
  11. Borgonovi E. (2008). La tutela della salute è il fine, il funzionamento dei sistemi e delle aziende è il mezzo. Milano: Egea.
  12. Bridges W., & Mitchell S. (2000). Leading transition: A new model for change. Leader to leader, 16(3): 30-36.
  13. By R. T. (2005). Organisational change management: A critical review. Journal of Change Management, 5(4): 369-380.
  14. Frederickson D. and Fredericks G. (2007). Measuring the performance of the Hollow State. Washington, DC.: Georgetown University Press.
  15. Friedson E. (2002). Professionalismo – La Terza Logica. Bari: Ed. Dedalo.
  16. Garattini L., Nobili A. (2021). Per una medicina veramente al passo coi tempi. Quotidianosanità.it. --https://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=98060 (ultimo accesso 30/04/2024).
  17. Giarelli G. (2024). Modelli e Saperi – La salute di Prossimità. Un modello possibile per una ricalibratura dell’assistenza sanitaria territoriale. In Ingrosso M. (a cura di). Percorsi verso le case di Comunità: proposte e sperimentazioni – Percorsi verso le Case di Comunità: proposte e sperimentazioni. Perugia, Cultura e salute, 22-37.
  18. Giudici L., Preti L.M. (2023). Le possibili vocazioni delle Case della Comunità. In: Tozzi V., Longo F. (a cura di). Management della cronicità – Logiche aziendali per gestire i nuovi setting sanitari finanziati dal PNRR. Milano: Egea, pp. 111-130.
  19. Horne M. and Shirley T. (2009). Coproduction in public services. Cabinet Office.
  20. https://www.fimmg.org/index.php?action=pages&m=view&p=31899&lang=it (ultimo accesso 30/04/2024).
  21. https://www.saluteinternazionale.info/2021/10/il-futuro-della-medicina-di-famiglia-in-italia/.
  22. Illich I. (1977). Nemesi Medica: l’espropriazione della salute. Cles (TN): Arnoldo Mondadori Editore.
  23. Ingrosso M. (2024). La riforma della assistenza sanitaria e sociale territoriale: una navigazione contrastata. In: Ingrosso M. (a cura di). Percorsi verso le Case di Comunità – proposte e sperimentazioni. Perugia: Cultura e salute Editore, pp. 7-21.
  24. Ingrosso M. (2016). La Cura Complessa e Collaborativa. Roma: Aracne Editrice.
  25. Klijn E.H and Koopenjan J.F.M. (2000). Public Management and Network. Foundation of a Network Approach to Governance. Public Policy Management, 2(2): 135-158.
  26. Kotter J. P. (2011). Change management. Harvard Business Review, 10.
  27. Lindahl M., Ölundh Sandström G., Sundin E., Öhrwall Rönnbäck A. and Östlin J. (2008). Learning networks: a method for Integrated Product and Service Engineering – experience from the IPSE project. In: Mitsuishi M., Ueda K. and Kimura F. Manufacturing Systems and Technologies for the New Frontier. London: Springer.
  28. Maciocco G. (2021). Il futuro della Medicina di famiglia in Italia. Saluteinternazionale.info.
  29. Noto G., Noto A., Borgonovi E. (2022). Le basi dell’approccio sistemico al DM 77 e all’integrazione territorio-ospedale: dalla pianificazione strategica all’attuazione operativa. Mecosan, 17: 113-136.
  30. Powell W. (1990). Neither Market nor Hierarchy: Networks forms of organizations. Research in Organizational Behavior, 12: 295-336.
  31. Prahalad C. K., Ramaswamy V. (2004). Co‐creation experiences: the next practice in value creation. Journal of interactive marketing, 18(3). 5-14.
  32. Provan K.G., Kenis P. (2008). Modes of Network Governance: Structure, Management, and Effectiveness. Journal of Public Administration Research and Theory, 18(2): 229-252.
  33. Sacconi M., Del Favero A., Gasparri C., Lucchina C. (2021). Position Paper Il Medico di Medicina Generale nei nuovi servizi sociosanitari territoriali, p. 13, Studio Mercer 8/12/21.
  34. Schon D.A. (1993), Il Professionista Riflessivo – per una nuova epistemologia della pratica professionale. Bari: Edizioni Dedalo.
  35. Tousijn W. (2008). Opportunità e vincoli per una nuova logica professionale. In: Speranza S., Tousijn W., Vicarelli G. I medici in Italia: motivazioni autonomia appartenenza. Bologna: il Mulino, pp. 147-162.
  36. Tousjin W. (2013). Dai fini ai mezzi: il nuovo professionalismo. In: Vicarelli G. (a cura di). Cura e Salute prospettive sociologiche, pp. 175-197. Roma: Carocci Editore.
  37. Tozzi V., Listorti E., Ferrara L. (2003). Epidemiologia della cronicità: dalla popolazione alle popolazioni. In: Tozzi V., Longo F. Management della cronicità – Logiche aziendali per gestire i nuovi setting sanitari finanziati dal PNRR. Milano: Egea, pp. 13-45.
  38. Vicarelli G. (2013). Introduzione. In: Vicarelli G. (a cura di). Cura e Salute prospettive sociologiche, pp. 175-197. Roma: Carocci Editore.